EVENTI
Comunicato Stampa

Trend, prospettive e futuro delle materie plastiche: i dati emersi durante il Forum PET 2013

28/03/13

Nel corso del convegno, che si è tenuto il 27 e 28 marzo, è stato analizzato il consumo mondiale di PET, i trend che guideranno il comparto nei prossimi anni e le innovazioni in campo tecnologico

Il Forum PET si conferma come l’evento di approfondimento e di aggiornamento tecnologico più apprezzato dagli operatori del settore degli imballaggi termoformati rigidi ed espansi, per il packaging alimentare e industriale. Sono stati infatti oltre 200 gli operatori che il 27 e 28 marzo hanno preso parte alla terza edizione dell’evento organizzato dal mensile Plast e da Reed Eventi, con il patrocinio di AssoRimap.

Le due giornate sono state caratterizzate da un ricco programma di interventi che hanno delineato uno specchio fedele dello stato dell’arte e delle innovazioni di processo legate al PET, il cui consumo mondiale negli ultimi dodici anni è cresciuto dell’8,4% medio annuo, come sottolineato da Giuseppe Tamburini dello Studio Tamburini, che ha preso in considerazione dati storici integrati con dati forniti da produttori, trasformatori e banche dati internazionali. Analizzando inoltre il consumo mondiale di PET per area geografica, è emerso che l’Asia rappresenta quasi un terzo dei consumi totali con il 31,5%, seguito dal Nord America con il 20,4%, l’Europa Occidentale con il 19,3%, l’America Latina con il 12%, l’Europa dell’Est/CSI con il 10,1% e, infine, l’Africa/Medio Oriente con il 6,7%.

In Europa Occidentale, nel 2012, il consumo totale di PET tecnopolimero è stato di 3.163.000 tonnellate, di cui il 50% nel settore dei soft drink e delle acque minerali. Dal punto di vista del settore di impiego, l’imballaggio alimentare ha rappresentato quasi due terzi (64,1%), il consumo per la produzione di contenitori per prodotti chimici il 24,4% e gli impieghi tecnici l’11,5%. Una proiezione al 2017 stima un consumo mondiale di 20.750.000 tonnellate (+4,7% a livello mondiale).

A dominare il mercato mondiale delle fibre poliestere è la Cina, che rappresenta il 68% della capacità mondiale di produzione, il 68% della produzione mondiale, il 64% dei consumi mondiali e il 27% dell’export mondiale (elaborazione dati CIRFS).

Per quanto riguarda i trend che guideranno le tecnologie di trasformazione, sono stati evidenziati: l’alto livello di automazione/produttività, la minimizzazione degli scarti, l’informatizzazione e la flessibilità produttiva, l’ottimizzazione degli aspetti legati alla logistica (spazi stoccaggio, conservazione prodotto, ecc.). Infine, per dare una spinta al mercato è stata sottolineata la necessità di maggiori risorse finanziarie, di economie di scala e la selezione di converters, particolarmente necessaria nelle aree emergenti.

Molti anche gli interventi a cura degli sponsor del Forum PET, che hanno illustrato le ultime tecnologie per la produzione, la sicurezza e la qualità dei materiali di imballaggio, e si sono confrontati sulle recenti tendenze e prospettive per la competitività del settore e per la sostenibilità ambientale.

Sui temi del riciclo degli imballaggi e delle possibili azioni a favore dell’ambiente, va sottolineato l’intervento di Luciano Villani di CoopItalia, che ha messo in evidenza come una chiara indicazione ai consumatori dei materiali utilizzati negli imballaggi, contribuisce sia ad aumentare la raccolta differenziata, sia a diminuire la quantità di rifiuti indifferenziati.

Gold sponsor dell’edizione 2013 sono stati: Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera, Dentis, Erema Engineering Recycling Maschinen und Anlagen, Gneuss Kunststofftechnik, Kreyenborg, Piovan, Plastic Systems, Point Plastic, SB Plastics Machinery, Termostampi. Desk sponsor: Amut, AT&Service, B.For Pet, BG Plast Impianti, Electronic Systems, Kuhne Group, Lorandi Silos, Main Tech, NGR, O.M.G., Starlinger. Special Guest: AFG, Aliplast, Coopbox Group, ROL, RPC Cobelplast Montonate.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Borsani Comunicazione
Responsabile account:
Natascia Pedrona (Executive Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere