Treviso Glocal: "Aumentano le aziende trevigiane che vogliono esportare"
Dal report dell'attività 2013 della società camerale per l'internazionalizzazione del made in Treviso, si evince la voglia di estero soprattutto per le imprese del settore agroalimentare e del legno-arredo. I mercati più richiesti sono Germania ed Asia.
“Pur desiderandolo, spesso le aziende trevigiane non sono pronte ad affrontare i mercati esteri, perché magari prive dell'organizzazione oppure degli strumenti necessari. In quel caso – spiega Rossella Bianchi, responsabile di Treviso Glocal, società della Camera di Commercio nata per favorire la promozione del made in Treviso – diventa essenziale un accompagnamento graduale e personalizzato verso i mercati esteri, come rientra nella nostra mission societaria”.
Nel 2013 le aziende che si sono rivolte a Treviso Glocal per usufruire dei suoi servizi sono state 167 (contro le 147 del 2012). Esse provenivano principalmente dal settore agroalimentare (44 aziende, pari al 26%), seguite dal legno-arredo (32 aziende, 19%), dall'edilizia (25 aziende, con una quota del 15%), dal metalmeccanico (22 aziende, 13%) e dal tessile-abbigliamento (23 aziende, 13%). Si è trattato in prevalenza di aziende artigiane, di piccole dimensioni.
Nel 2013 sono state 145 le richieste di servizi gratuiti pervenute a Treviso Glocal. Per lo più hanno riguardato richiesta di informazioni doganali e normative sui mercati esteri (34%), di approfondimenti sui servizi offerti da Treviso Glocal (15%), di analisi aziendale e di mercato (13%), di ricerca contatti, di informazioni fieristiche.
Le richieste a pagamento (47 preventivi) si sono concentrate invece sull'invio di liste di nominativi e ricerche di mercato approfondite, a cui si è aggiunta in varie occasioni l'organizzazione di incontri, mentre informazioni riservate su aziende estere sono state richieste per lo più da studi legali.
“E' ancora l'Europa il terreno di maggiore interesse per le nostre aziende clienti alla ricerca di partner esteri, – spiegano in Treviso Glocal – anche se l'Asia ed in particolar modo Qatar, Cina, Singapore ed Hong Kong vengono sempre più prese in considerazione. In generale, si rivolgono a mercati lontani aziende più strutturate, spesso con una presenza in territori limitrofi, mentre in Europa hanno interesse ad andare aziende che si affacciano per la prima volta sui mercati esteri. Se consideriamo la ricerca partner in Europa, è sempre la Germania a rappresentare il maggiore mercato di sbocco, seguito da Gran Bretagna, Belgio ed Austria”.
www.trevisoglocal.it