Tributo a Fabrizio De Andrè, Festival Ultrapadum e Progetto Khorakhanè a Bagnaria omaggiano Faber
XIX^ Festival Ultrapadum Domenica 21 Agosto 2011, ore 21:15 Progetto Khorakhané presenta Tributo a Fabrizio De Andrè Piazza San Bartolomeo, Bagnaria (Pv) Ingresso € 8 (In caso di maltempo il concerto si terrà all'interno del Centro Sportivo di via Primo Maggio) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Tributo a Fabrizio De Andrè è il titolo dello spettacolo che il Festival Ultrapadum, giunto quest'anno alla sua diciannovesima edizione, porta a Bagnaria, città delle ciliegie, domenica 21 Agosto.
Quarantesima tappa della lunga kermesse estiva di musica sotto le stelle diretta da Angiolina Sensale, quella di Bagnaria vedrà esibirsi sul palco allestito in Piazza San Bartolomeo i sei eclettici componenti del Progetto Khorakhané: Erika Santoru (voce, vanta collaborazioni e duetti con artisti quali Ron, Alberto Radius, Gianni Morandi, Dolcenera), Gualtiero Alladio (chitarra e voce), Alberto Chiera (tastiere, fisarmonica e cori), Dino Brossa (batteria, session man che vanta tra le sue collaborazioni quella con il re del soul Solomon Burke), Maurizio Ribotta (chitarra elettrica e acustica) e Roberto Cara (basso elettrico). L'idea iniziale, nata quasi per gioco nel 2001, era quella di dare vita ad una serata in ricordo del cantautore genovese: l'entusiasmo dei componenti l'ha trasformata in impegno artistico a far vivere e rivivere nel pubblico le parole e le note di Faber. “Continuare a proporre le canzoni di Fabrizio è impegno e sentimento - sottolinea il gruppo - Per noi non è semplicemente un omaggio: è amore e debito. Non vogliamo ripetere lui: anzi, lavoriamo sulle emozioni che ci ha scolpito dentro".
Particolarità del progetto è la presenza della voce femminile di Erika Santoru che interpreta con eleganza ed ironia pietre miliari quali Bocca di Rosa e Un Giudice fino alla struggente Hotel Supramonte.
Lo spettacolo è una sorta di viaggio tra le più belle canzoni di Fabrizio De André con un particolare omaggio a quelle in lingua sarda ed in lingua genovese portati al successo nell'album Creuza de Ma. A fare da scenografia all'esibizione del Progetto Khorakhané la proiezione di uno struggente documentario sui temi cari a Fabrizio De Andrè, protagonisti delle sue liriche.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Fanno parte di Progetto Khorakhanè
ERIKA SANTORU – VOCE Con le sue particolarissime interpretazioni riesce a caratterizzare i brani con un'impronta personale ed inconfondibile che trasmette un calore straordinario. Insegna canto a Milano presso il C.P.M. diretto da Franco Mussida famoso ed inossidabile chitarrista della P.F.M. Ha già avuto, tra le altre cose, il grande privilegio di duettare con Ron ed altri grandi musicisti a livello nazionale come Morandi, Paolo Belli, Dolcenera, Marco Guerzoni (Clopin del famoso musical Notre Dame de Paris) e Paolo Vallesi. Tra le collaborazioni anche quella con Alberto Radius, chitarrista dei Formula 3.
GUALTIERO ALLADIO - CHITARRA & VOCE E' il papà del gruppo. Buon chitarrista ritmico, dotato di una voce adatta ad interpretare le canzoni del grande Fabrizio De André. Ha al suo attivo collaborazioni con ottimi esponenti della musica italiana da Emanuele Ruffinengo (arrangiatore dei Pooh) a Luigi Tessarollo (chitarrista jazz) e molti altri
ALBERTO CHIERA – TASTIERE, FISA & CORI Pianista d'impronta classica ha poi sviluppato la sua passione approfondendo lo studio della musica moderna e diventato un ottimo tastierista e fisarmonicista.
DINO BROSSA – BATTERIA Insegnante, sessionman, ha all’attivo numerose esperienze artistiche di vario genere, dalla rinomata band tributo ai Pink Floyd “Euphonia” al tour con il “re del soul and rock” Solomon Burke.
MAURIZIO RIBOTTA – CHITARRA ELETTRICA & ACUSTICA Dopo dodici anni di intensa attività negli “Acustica”, nota band folk-rock, si aggrega al Progetto khorakhané. I suoi primi passi nella musica li muove da bambino avvicinandosi allo studio del pianoforte per poi passare alla chitarra, come autodidatta prima, fin quando, ormai appassionato, decide di intraprendere lo studio della chitarra classica. Ormai appassionato dello strumento si avvicina alla musica moderna e jazz studiando con i Maestri Gigi Biava e Luca Allievi.
ROBERTO CARTA - BASSO ELETTRICO "C'è chi suonare lo fà per gioia,chi se lo sceglie per professione... dopo aver fatto un po' l'uno e l'altro... ora lo faccio per passione..."
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere