Tributo all’Italia
Pietra de’ Giorgi festeggia i 150 anni dell’Unità ospitando l’Orchestra Filarmonica Europea.
Anche il Festival Borghi&Valli intende celebrare l’importante anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso una serie di appuntamenti tutti da ascoltare. Uno di questi è “Tributo all’Italia”, in programma per la serata di Domenica 17 Luglio, a partire dalle 21.15, a Pietra de’ Giorgi, proprio nella Piazza dedicata all’Unità. Sul palco un ensemble d’eccezione: l’Orchestra Filarmonica Europea, diretta da Marcello Pennuto, affiancata dal Coro Lirico Calauce, con il basso Giampaolo Vessella.
Incentrato su Verdi il programma della serata: il pubblico potrà ascoltare O Signore dal tetto natio da I Lombardi alla Prima Crociata, Come dal ciel precipita e Patria oppressa da Macbeth, Coro "Viva Italia " da La Battaglia di Legnano, Il lacerato spirito da Simon Boccanegra, Va' pensiero da Nabucco, Sinfonia da Forza del destino, O tu Palermo da I Vespri siciliani. Prevista anche l’esecuzione di Le femmine d'Italia da Italiana in Algeri di Rossini.
Ingresso ad offerta. Il concerto, realizzato dagli Amici della Musica di Casteggio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pietra De’ Giorgi, in caso di maltempo si terrà presso la Chiesa parrocchiale. Per informazioni: 329.9861644
SCHEDE
PIETRA DE’ GIORGI
Chi si reca a Pietra de’ Giorgi non può perdersi la visita al Castello, che sorge sulla sommità della collina in posizione strategica ed è considerato uno dei più antichi dell’Oltrepò Pavese, poiché risalirebbe al 1012. A Pietra esisteva un altro castello, a Predalino (località oggi chiamata appunto Castellone), purtroppo andato distrutto e di cui non esiste più alcuna traccia. Il castello di Pietra ha nel suo recinto la rocca, di proprietà privata, e un palazzo d’abitazione acquistato dal Comune nel 1877 e oggi sede del Municipio.
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA
L'Orchestra Filarmonica Europea è nata nel 1989 ed unisce musicisti provenienti da numerosi Paesi europei. Il repertorio spazia dal sinfonico all’operistico fino al sacro. Numerosi i cori che hanno collaborato con l'Orchestra. Il Direttore Marcello Pennuto ha conseguito presso il Conservatorio Verdi di Milano i diplomi di pianoforte, direzione di coro, composizione e polifonia vocale. Nello stesso Conservatorio ha studiato direzione d'orchestra. Nell'89 ha portato al debutto l’Orchestra Filarmonica Europea, della quale è direttore stabile.
CORO LIRICO CALAUCE
Il Coro lirico Calauce, nato nel 1987, si presenta al pubblico con un repertorio che comprende sia brani lirici che sacri. Ha eseguito numerose tournée sia in Paesi europei che in Giappone.
GIAMPAOLO VESSELLA
Nato come direttore di coro, dopo gli studi al Conservatorio Verdi di Milano si è avvicinato al canto solistico. Ha lavorato in numerosi e noti Teatri, con affermati registi, diverse compagnie e Orchestre di fama.
Ricordiamo che per il pubblico del Borghi&Valli vengono anche organizzati questi eventi a prezzi ridotti:
LA GRANDE LIRICA ALL’ARENA DI VERONA:
VENERDI’ 22 LUGLIO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA
VENERDI’ 12 AGOSTO: IL NABUCCO
MERCOLEDI’ 24 AGOSTO: ROMEO E GIULIETTA
SABATO 3 SETTEMBRE: AIDA CON AMBROGIO MAESTRI
Le rappresentazioni avranno inizio alle ore 21. Quote di partecipazione a partire da 75 euro, comprendenti viaggio e sistemazione in gradinata non numerata. Possibilità di richiedere altre sistemazioni con supplemento.
ESTATE CON FESTE&PATRONI:
DAL 2 AL 7 AGOSTO - TOUR DELLA POLONIA
Sulle orme del Beato Giovanni Paolo II, alla scoperta di Cracovia, Czestochowa, Auschwitz, Zakopane. Costo 590 euro (supplemento singola 120 euro).
DAL 13 AL 16 AGOSTO - FERRAGOSTO A PARIGI
A passeggio tra i boulevards di una delle città più romantiche d’Europa. Costo 520 euro (supplemento singola 120 euro)
LUNEDI’ 15 AGOSTO - MACUGNAGA E IL CASTELLO DI VOGOGNA
Visita della splendida località alpina collocata al termine della Valle Anzasca, e del Castello che domina il borgo medievale di Vogogna, in provincia di Verbania. Costo 75 euro
1-4 SETTEMBRE - ROMA TRA ARTE E STORIA
Tour guidato della “Città Eterna”. Costo 430 euro (supplemento singola 90 euro)
15-18 SETTEMBRE - PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE.
Alla scoperta della piccola località della Bosnia-Erzegovina divenuta celebre per le apparizioni mariane avvenute nel 1981. Costo 360 euro (supplemento singola 90 euro).
Per info e prenotazioni: 0383.804175 (orari ufficio) o 347.8750285
Il Festival Borghi&Valli è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus.
I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi I.A.T. della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-Sorelle Ramonda, Salice Terme) e gli infopoint (Belgioioso, Bereguardo, Brallo, Casteggio, Dorno, Stradella, Varzi e Vigevano – Castello Sforzesco), presso gli uffici I.A.T. delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia CreativaMente in via Pirandello 20 a Casteggio.
Informazioni, foto e video sui siti www.agenziacreativamente.it e su www.festivalborghievalli.it. Oppure telefonando allo 0383-804175 (orari ufficio) o 329.9861644.