MUSICA
Comunicato Stampa

Trio Alkeme in concerto a Santa Margherita di Staffora con il Festival Ultrapadum

09/08/11

XIX^ Festival Ultrapadum Sabato 13 Agosto 2011, ore 21:15 Trio Alkeme in concerto Andrea Candeli (chitarra), Gentjan Llukaci (violino), Paola Matarrese (soprano) Chiesa Parrocchiale, Santa Margherita Staffora (Pv) Ingresso libero Info per il pubblico: Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

La XIX^ edizione Festival Ultrapadum torna in quel di Santa Margherita Staffora dopo la doppia tappa a Cegni e quella di Pian del Poggio con il concerto del Trio Alkeme Sabato 13 Agosto. Ad esibirsi nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Margherita (posta nel punto più alto del piccolo comune pavese e dal cui sagrato si gode di un magnifico panorama sulle colline circostanti) l'ensemble formato fa Andrea Candeli alla chitarra e Gentjan Llukaci al violino accompagnati dalla magica voce del soprano Paola Matarrese.
Fondere, colare insieme: questo l'origine dell parola alchimia, dall'arabo al-kimiyah ovvero pietra filosofale: parole che evocano magia, mistero e fascinazione ma soprattutto la ricchezza dell'unione di talenti e sensibilità artistiche quali quelle del Trio Alkeme. Candeli, Llukaci e Matarrese hanno scelto per questo concerto un catalogo musicale che spazia da pagine classiche del Novecento come Tea for Two e Over The Rainbow a Verdi, Brahms e Schubert, passando per alcuni brani folk e tradizionali. Ad aprire e chiudere lo spettacolo, omaggio all'imminente Festa dell'Assunta, quasi evocativo cerchio spirituale, le Ave Maria più famose della storia della musica, quelle di Schubert e Gounod, a voler celebrare l'imminente Festa dell'Assunta.

Questa il programma della serata:
F. Schubert, Ave Maria
F. Schubert, Die Nacht
G. Gershwin, Summertime
G. Verdi, La Vergine degli Angeli (La Forza del Destino)
Tradizionale, Amazing Grace
Tradizionale, Greensleves
J. Brahms, Danza Ungherese n. 5
J. Kosma, Le foglie morte
V. Youmans, Tea for two
H. Arlen, Over the rainbow
V. Monti, Czarda
C. Gounod, Ave Maria

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Santa Margherita di Staffora è un piccolo comune di poco più di 500 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nella zona montana dell'Oltrepò Pavese, nell'alta valle della Staffora, di cui il comune comprende le sorgenti, a cavallo con le province di Alessandria e Piacenza, a circa 450 metri sul livello del mare.
La chiesa di Santa Margherita, è situata in cima ad un promontorio alle spalle del paese dal cui sagrato si può godere di un magnifico panorama. Nelle giornate più limpide la veduta spazia dai monti Colletta e Chiappo a sud, e proseguendo, ad ovest, i monti Rotondo, Bagnolo e Pian della Mora sino al paese di Castellaro. A nord spiccano invece i rilievi intorno a Varzi con il castello di Oramala ben visibile e la catena alpina. La facciata esterna della chiesa presenta lineamenti in stile romanico e l'arco a tutto sesto: l'interno è a pianta rettangolare con un unica navata. Merita attenzione l'altare con il disegno del ramo di spino secco, simbolo del castello dei Malaspina.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere