"Tutto quello che sto per dirvi è falso": uno spettacolo degli artigiani per sconfiggere la contraffazione
Martedì sera 17 maggio al cinema Manzoni di Paese (Treviso) lo spettacolo di teatro civile promosso da Confartigianato Imprese Treviso con il patrocinio del Comune di Paese.
Il titolo è emblematico: “Tutto quello che sto per dirvi è falso”. Il monologo teatrale, realizzato del centro di produzione La Piccionaia, andrà in scena martedì sera 17 maggio alle ore 21 presso il cinema Manzoni di Paese. Lo promuove Confartigianato Mandamento di Treviso con il patrocinio del Comune di Paese per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla piaga della contraffazione e sui rischi ad essa collegati. La protagonista è Tiziana Di Masi, i testi sono di Andrea Guolo, regia di Maurizio Cardillo. L'ingresso è libero.
Su di un palcoscenico trasformato in magazzino merci, Tiziana Di Masi alterna racconto ed interazione con il pubblico nella costruzione di un appassionante show multimediale. La parola dell'interprete accompagna le immagini dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, le riprese di irruzioni in laboratori clandestini, il contatto diretto con l'industria del falso che si fa sistema economico malato in grado di contagiare la parte sana dell'economia.
“Purtroppo la contraffazione ha ormai assediato tutti i principali ambiti della nostra vita quotidiana, - commenta Ennio Piovesan, presidente del Mandamento Confartigianato di Treviso – dall'agroalimentare, alla moda, alla meccanica, fino alla cura della persona. Eppure il consumatore spesso non percepisce la pericolosità di questo fenomeno, non considerando né i rischi per la propria salute, né tanto meno i rischi sociali. Acquistare prodotti e servizi falsi o abusivi equivale invece a distruggere interi settori economici, posti di lavoro, dignità umana ed identità del Made in Italy. Per questo, in qualità di associazione di rappresentanza, da anni siamo impegnati in campagne contro l'abusivismo e la contraffazione. Questo spettacolo è un tentativo ulteriore per sconfiggere tali fenomeni, utilizzando un linguaggio incisivo ed originale”.
Lo spettacolo di cui è protagonista Tiziana Di Masi è un esempio di teatro civile e di informazione. Il progetto “Tutto quello che sto per dirvi è falso” è reso possibile grazie al contributo della Regione Veneto e del Tavolo di concertazione Sistema Moda Veneto (al quale partecipano Confartigianato, Confindustria, CNA, Confesercenti), in collaborazione con le principali associazioni regionali dei consumatori.
www.artigianonline.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere