INTERNET
Articolo

TV, streaming e video player: le nuove abitudini degli internauti

21/11/11

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un notevole rafforzamento dell'industria televisiva parallelamente all'ingresso dei canali televisivi sul web. TV e internet sembrano ormai destinati a creare un binomio inscindibile. La TV di oggi non è solo uno strumento di intrattenimento ma anche e soprattutto, uno strumento di comunicazione. Internet, invece, è un potente mezzo che oggi permette di fare ogni cosa: chattare, lavorare, guardare film, ascoltare musica e fruire, in genere, di contenuti multimediali. Il primo approccio della TV su internet soffriva molto del limite strutturale delle reti telefoniche.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un notevole rafforzamento dell'industria televisiva parallelamente all'ingresso dei canali televisivi sul web. TV e internet sembrano ormai destinati a creare un binomio inscindibile. La TV di oggi non è solo uno strumento di intrattenimento ma anche e soprattutto, uno strumento di comunicazione. Internet, invece, è un potente mezzo che oggi permette di fare ogni cosa: chattare, lavorare, guardare film, ascoltare musica e fruire, in genere, di contenuti multimediali. Il primo approccio della TV su internet soffriva molto del limite strutturale delle reti telefoniche. La larghezza di banda era limitata e spesso, vedere la TV in streaming, era quasi impossibile. L'avvento della fibra ottica e delle connessioni ADSL ha permesso agli utenti di internet di accedere ai contenuti multimediali con grande velocità, superando i problemi di rallentamento a cui erano abituati. Questa situazione, unita alla sempre più elevata potenza di calcolo dei processori moderni, ha permesso a tutti, esperti e non, di fruire di contenuti in streaming in maniera illimitata. Condizione, questa, che ha dato una notevole spinta a internet tanto che gli utenti trascorrono molte più ore connessi in rete che non di fronte alla TV Una situazione che ha obbligato le emittenti televisive a riconoscere la grande forza di questo nuovo canale di comunicazione, prima un po' snobbato. Adesso è possibile guardare la TV sul proprio PC sfruttando la connessione internet. Possiamo guardare le dirette oppure scegliere se vedere programmi specifici, repliche e tanto altro. Il tutto con molta facilità. Basta cliccare sulla voce che più ci interessa per avviare il player che visualizzerà il video richiesto. Il merito di tutto questo, oltre all'adeguamento strutturale della rete, va soprattutto a chi ha sviluppato nuovi formati video e audio in grado di rendere i contenuti multimediali molto leggeri, pur non pregiudicandone la qualità.

Per chi è solito navigare su internet tra video, streaming e musica, sigle come DivX, Xvid, Mp3, Avi, Flv e Mkv sono ben note perché identificano formati video e audio compressi disponibili sul web. Per leggerli gli utenti utilizzano dei player multimediali (famoso è il player di Windows) che interpretano, tramite l'uso di appositi codec, il formato del video o del brano musicale che si vuole riprodurre.
Lettori come Vlc Media Player, Windows Media Player e Real Player sono molto diffusi e utilizzati per la riproduzione della maggior parte dei file multimediali e per lo streaming.
Nascono diversi formati audio e video in grado di garantire musica e filmati veloci da scaricare pur non compromettendone molto la qualità. Sigle come DivX, Xvid, Flv, Avi ed Mp3 sono ben note agli utenti più smaliziati. Parallelamente alla nascita di questi formati è aumentata la richiesta di software semplici da usare e in grado di codificare tali formati in modo qualitativamente elevato. E' la nascita dei player audio e video in grado di leggere i nostri video preferiti e musica. Lettori come Vlc Media Player, Windows Media Player o Real Player sono ormai diffusissimi e sempre più utilizzati per fruire dei contenuti multimediali presenti in rete. Il PC racchiude in sé tutti gli strumenti necessari per la riproduzione video e audio, senza periferiche aggiuntive, Una stazione multimediale a tutti gli effetti con cui è possibile fare ogni cosa. E' uno scenario destinato ad evolversi col passare del tempo e chissà se la grande TV 3d sbarcherà, un giorno, anche sul PC.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marco Santoro
Responsabile account:
Marco Santoro (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere