Tyrolit group chiude l’anno con + 28% sul 2009 e un fatturato di € 503 milioni
Buone le perfomance nel 2010 per ‘il gioiello’ della multinazionale austriaca del cristallo. Ripresa positiva sul mercato italiano, con un + 10%, e numeri significativi anche in Germania, negli Stati Uniti e poi in Brasile, India, Cina, Medio Oriente. I settori più vitali in tutto il mondo: meccanica, auto motive e acciaierie. Negli utensili abrasivi per l’edilizia, la pietra naturale e la distribuzione organizzata, percentuali intorno al 10%, sopra la media del mercato mondiale. “Per il 2011 – annuncia l’ad Alfonso Marra - l’obiettivo della società è una crescita di 30 milioni di euro”.
Il 2010 ha significato per il Gruppo Tyrolit (Swarovski Group), secondo produttore al mondo di utensili abrasivi, specializzata in tecnologia per la molatura, il taglio, la perforazione e la ravvivatura di pietra, vetro, metalli, lenti e ceramica, un deciso ritorno verso la normalità. Il fatturato annuo è cresciuto fino a 503 milioni di euro, il 28% in più sul 2009. Anche sotto il profilo della redditività, la società, dopo gli interventi di razionalizzazione produttiva ed organizzativa compiuti efficacemente durante la crisi, torna a una performance di livello. Da rimarcare la migliorata situazione finanziaria, a seguito della gestione virtuosa del circolante. Il fatturato del 2010 ha beneficiato della vigorosa ripresa delle vendite di utensili abrasivi nel settore della meccanica, specialmente dell’automobile e dei suoi componenti. Tale crescita è stata veramente forte negli Stati Uniti, dove la nuova acquisita Radiac ha beneficiato dei prodotti di qualità Tyrolit per assecondare la forte domanda dal mercato nordamericano. In Europa, mentre in Germania ha segnato un +38% sul 2009 trainata dalla ripresa dei produttori di auto tedeschi, nel settore meccanica Tyrolit ha avuto una rimarchevole crescita un po’ in tutti i Paesi. Da segnalare un +33% sul 2009 nella vendita di utensili alle acciaierie cinesi, settore che è tornato ai livelli di forte domanda di materia prima da parte di tutto il mondo. Nei segmenti di mercato degli utensili abrasivi per l’edilizia, la pietra naturale e la distribuzione organizzata Tyrolit ha avuto percentuali di crescita intorno al 10% rispetto al 2009, segnando un risultato sicuramente sopra la media di sviluppo del mercato mondiale. Il trend è stato più forte negli Stati Uniti, dove ci sono segnali di ripartenza più forti che in Europa, e nel resto del mondo, specialmente in Brasile, India, Cina, Medio Oriente. L’Europa resta sempre ed ancora in fase stagnante e non ha mostrato fino a fine 2010 segnali chiari di ricrescita. In Italia Tyrolit ha segnato un +10% da registrare in positivo, visto che la nostra economia stagna e che la penuria di mezzi finanziari in molti settori obbliga ad una valutazione del rischio pagamenti molto accurata.
“Per il 2011 – annuncia l’ad Alfonso Marra, responsabile della BU Construction Industry-Stone&Glass (60% del fatturato TYROLIT) - prevediamo un consolidamento dei trend in corso durante lo scorso anno, con un eventuale lieve rallentamento dell’industria dell’auto in Europa ed una più accentuato ritorno dell’ edilizia americana. Tyrolit ha in budget una ulteriore crescita fino a 530 milioni di euro ed una buona saturazione degli impianti produttivi”.
TYROLIT Group - Profilo 2011
TYROLIT Group è parte di SWAROVSKI Group, produttore leader mondiale di oggettistica in cristallo e brand storico, nato nel 1895 in Austria, a Wattens (Tirolo).
Il capostipite Daniel Swarovski ebbe l’esigenza di creare un utensile abrasivo per lavorare appunto il cristallo con la massima precisione.
Da quella competenza, nacque un’autonoma linea di business specializzata in utensili abrasivi e tecnologia per la molatura, il taglio, la perforazione e la ravvivatura di pietra, vetro, metalli, lenti e ceramica, una realtà industriale a vocazione altamente tecnologica, che, sotto il marchio TYROLIT, dal 1919 ad oggi è diventata una holding, con un’offerta di 80mila prodotti, un fatturato annuo 2010 cresciuto fino a 503 milioni di euro e un patrimonio umano di oltre 4.200 dipendenti.
Di fatto, TYROLIT, attualmente, con una quota del 10% del mercato di riferimento- che è molto parcellizzato -, è il secondo produttore al mondo di utensili abrasivi.
I settori industriali dove è presente con la propria offerta sono i seguenti: manifatturiero, aerospaziale, della fonderia, automobilistico e metalmeccanico, oltre a coprire anche l’edilizia e la distribuzione organizzata.
Due le business unit:
§ Metal/Precision: fabbricazione di utensili per la lavorazione dei metalli
§ Construction Industry-Stone&Glass: fabbricazione di utensili e macchine per applicazioni nell’edilizia e per la lavorazione del vetro e della pietra naturale.
TYROLIT si rivolge anche ai professionisti direttamente con una vasta gamma di utensili abrasivi, diamantati e troncatori di alta fascia qualitativa e ad alta efficienza.
La divisione vetro e pietra naturale ha l’head quartier proprio in Italia, a Thiene (Vicenza) e vale il 15% del totale fatturato del gruppo.
I valori del brand SWAROVSKI sono rappresentati in TYROLIT anche dalla partecipazione al CdA di tre membri della famiglia, Gernot Langes-Swarovski, Andreas Buchbauer e Christoph Gerin-Swarovski, insieme con i consiglieri Fritz Korradi e Alfonso Marra, che è Amministratore Delegato di TYROLIT Group e responsabile della BU Construction Industry-Stone&Glass (60% del fatturato TYROLIT).
TYROLIT è presente in quasi tutti i continenti (Asia, America, Europa, Australia) con 25 stabilimenti in 13 Paesi, filiali commerciali e distributori in 60 Stati.
L’head quartier di TYROLIT Group è in Austria, a Schwaz.
Per il 2011 Tyrolit ha in budget una crescita fino a 530 milioni di euro ed una buona saturazione degli impianti produttivi.
Le acquisizioni più significative, che TYROLIT più di recente ha realizzato, seguendo un piano di sviluppo per vie esterne, sono le seguenti:
1992 – Diamond Products in Usa e Hydrostress in Svizzera
1994 - in Italia la Vincent, rinominata TYROLIT Vincent (a Thiene).
1997 – Diamangeo in Brasile
2003 – Carborundum nella Repubblica Ceca
2009- Radiac- USA
I valori di TYROLIT sono famiglia, persone, tradizione, innovazione, strategie di lungo periodo, sostenibilità, crescita, e trovano riscontro in progetti e investimenti concreti.
Ogni anno, la società investe in R&S oltre € 10 milioni, con un team dedicato di circa 100 professionisti.
TYROLIT ha sempre portato innovazione, introducendo, ad esempio, i primi utensili diamantati alcuni anni fa e, più recentemente, i dischi sottili da taglio.
Forte l’impegno di responsabilità sociale con iniziative importanti per il benessere dei dipendenti come fondi pensione specifici, progetti per le abitazioni dei dipendenti, e diverse altre, secondo le specificità dei Paesi dove è presente, dimostrando di saper ‘pensare localmente’, pur essendo una impresa globale.
La sostenibilità ambientale è al centro della mission di TYROLIT con misure quali lo sviluppo di moderne tecniche di produzione, l’impiego di materie prime ecologiche e l’uso di energia pulita.
E’ del 2009 l’investimento di € 4,5 milioni in un parco fotovoltaico nella Repubblica Ceca, a supporto di una fabbrica, per una produzione complessiva di circa 900.000 kW anno.
Obiettivo di TYROLIT è la qualità totale: il Gruppo è certificato EN ISO 9001-2000 e ISO 14001.
TYROLIT, con le sue persone, i suoi centri di produzione, la qualità e le performance della sua offerta e delle sue soluzioni ha esperienza applicativa e logistica su scala mondiale, costituendo un partner ideale per clienti globali.