LINUX e OPEN SOURCE
Articolo

Ubuntu 12.04.1 Classic Remix Fai-Da-Te

02/01/13

Ubuntu 12.04.1 Classic Remix Fai-Da-Te. Con il KIT-CLASSIC, una connessione internet e pochi click, partendo da Ubuntu 12.04 o 12.04.1 ufficiali o Plus 9 o 9.1, a 32 bit o 64 bit, otterrete la CLASSIC, con codec, utilità aggiuntive, Gimp e LibreOffice, alle ultime versioni, con nuove funzionalità. Firefox con utili estensioni e segnalibri. Scattante, senza Unity e con i menù alla vecchia maniera. Grazie a MATE, avremo i tre menù classici: Applicazioni - Risorse - Sistema che semplificano l'uso del sistema. Ma sotto la carrozzeria classica avrete un motore stabile e potente, quello di Ubuntu 12.04.1 LTS (supportato per 5 anni) ...

Ubuntu 12.04.1 Classic Remix Fai-Da-Te. Con il KIT-CLASSIC, una connessione internet e pochi click, partendo da Ubuntu 12.04 o 12.04.1 ufficiali o Plus 9 o 9.1, a 32 bit o 64 bit, otterrete la CLASSIC, con codec, utilità aggiuntive, Gimp e LibreOffice, alle ultime versioni, con nuove funzionalità. Firefox con utili estensioni e segnalibri. Scattante, senza Unity e con i menù alla vecchia maniera. Grazie a MATE, avremo i tre menù classici: Applicazioni - Risorse - Sistema che semplificano l'uso del sistema. Ma sotto la carrozzeria classica avrete un motore stabile e potente, quello di Ubuntu 12.04.1 LTS (supportato per 5 anni).

Con la versione Fai-Da-Te ho voluto insegnare a pescare invece di dare il pesce, con maggiore fatica da parte mia e grande soddisfazione da parte vostra (le cose fatte in proprio hanno sempre miglior gusto).

Ma entriamo nei dettagli. In LibreOffice, troviamo la presenza di diversi nuovi font, la possibilità di importare e modificare file in formato PDF ed una macro che permette la persistenza delle immagini, anche incollate da pagine web. La Classic prevede la presenza di Gimp che nella versione di Ubuntu 12.04 Ufficiale non è più presente. In Gimp, inoltre, abbiamo inserito pennelli aggiuntivi, tante nuove sfumature, script-fu (per realizzare effetti grafici) ed altri filtri particolari per ulteriori effetti (G'Mic). Ubuntu Classic offre la possibilità di installare con un click, grazie ad uno script, molte applicazioni didattiche che vanno dall’età prescolare fino all’università e diversi giochi formativi. Quindi farete, sicuramente, felici i figli o i nipotini ed anche voi stessi. Partendo da Ubuntu 12.10 o 12.01 ufficiale (32 bit o 64 bit), già installato (vale anche per Ubuntu Plus Remix 9 o 9.1), con una connessione internet e grazie al KIT-CLASSIC-xx-Faidate (xx sta per 32 o 64), senza sforzo otterrete Ubuntu Classic Remix. Potete personalizzare ulteriormente la vostra Ubuntu in quanto facilmente ed altamente configurabile. In definitiva si otterrà un sistema, scattante, stabile e facilemnte configurabile, con software alle ultime versioni disponibile e di grande utilità.


NOTE IMPORTANTI

Dedicare un quarto d'ora per la lettura delle istruzioni (soprattutto quelle contenute nel KIT) non significa perdere il proprio tempo ma può significare, evitare giornate intere di problemi e di ricerche complicate.

1 - Cosa ci serve



1.1 - Una versione di Ubuntu 12.04 ufficiale a 32 bit o a 64 bit, già installata ed aggiornata

Anche se avete effettuato aggiornamenti, installazione di software e personalizzazioni, va bene lo stesso. Ricordate solo di salvare gli eventuali segnalibri di Firefox, in quanto verranno sostituiti. Per salvare i segnalibri si rimanda a: Elementi base per navigare con Firefox. Verranno pure cambiati i settaggi della scrivania ma non quelli dei programmi già installati (tranne LibreOffice, Firefox e Gimp).


1.2 - Una connessione ad internet attiva

Per scaricare le informazioni ed il software necessario a realizzare la Classic Remix, è indispensabile una connessione ad internet attiva (possibilmente veloce, vista la mole di materiale da scaricare).


1.3 – Il file KIT-CLASSIC … Faidate

Dovete scaricare Il file KIT-CLASSIC-32-Faidate.tar.gz per Ubuntu a 32 bit oppure il file KIT-CLASSIC-64-Faidate.tar.gz per Ubuntu a 64 bit. Questi file sono utilizzabili sia per Ubuntu Ufficiale (12.04 e 12.04.1) che per Ubuntu Plus Remix (9 e 9.1).

Per Ubuntu 12.04, 12.04.1, Plus9, Plus 9.1 a 32 bit

Download del file KIT-CLASSIC-32-Faidate.tar.gz

Verificate attentamente che il file scaricato abbia le caratteristiche sotto indicate.

Nome file KIT-CLASSIC-32-Faidate.tar.gz, grandezza 80.013.173 byte

(per controllare click col destro sul file e scegliere Proprietà).

_____________________



Per Ubuntu 12.04, 12.04.1, Plus9, Plus 9.1 a 64 bit

Download del file KIT-CLASSIC-64-Faidate.tar.gz

Verificate attentamente che il file scaricato abbia le caratteristiche sotto indicate.

Nome file KIT-CLASSIC-64-Faidate.tar.gz, grandezza 80.011.294 byte

(per controllare click col destro sul file e scegliere Proprietà).

_____________________



ATTENZIONE: la Classic Fai-da-te disinstalla Unity (DE – Interfaccia utente - Ambiente grafico con la barra a sinistra) e disinstalla Lightdm (Login manager grafico – Finestra del log-in) ed al loro posto installa Mate e GDM.


2 - Realizziamo la Classic Remix


La procedura è di una semplicità disarmante

Fornisco uno schema sintetico per i più esperti, le indicazioni, passo-passo, per i meno esperti sono riportate nella guida (formato PDF), già contenuta nel KIT.

Connettersi ad internet e, per prima cosa effettuate l'aggiornamento di Ubuntu.

Scaricare il file compresso del Kit-Plus a 32 bit o a 64 bit (come precedente punto 1.3).

Doppio click sul file scaricato e decomprimerlo, necessariamente, nella Cartella Home.

Adesso nella Cartella Home troverete la cartella KIT-CLASSIC..., entrateci.

Trovate due cartelle Script, una per Ubuntu Plus ed una per Ubuntu Ufficiale. Entrate in quella giusta per voi.

Lanciate i primi tre script (necessari). Gli script 4 e 5 sono facoltativi come detto nel file LEGGIMI.

Tornate nella cartella KIT-CLASSIC..., trovate il file (script) CONFIGURAZIONI.sh, lanciatelo con un doppio doppio click e scegliete: Esegui nel Terminale.

Avete finito, installate i driver della scheda grafica e riavviate.

Indicazioni più dettagliate su come effettuare i passaggi sopra indicati, li trovate nelle Istruzioni contenute in:

Cartella home / KIT-PCLASSIC-xx-Faidate /

che, di seguito, per comodità, riporto:

Istruzioni Ubuntu Classic Fai-da-te - Guida PDF



________________________



Ulteriori personalizzazioni

Ubuntu Classic si presenta già personalizzata (secondo i miei gusti), ma voi potete personalizzarla a piacimento come indicato nella piccola guida, che trovate nella stessa cartella KIT_CLASSIC... e che, di seguito, per comodità, riporto:
Guida_Personalizzazioni - Guida PDF


Essa mostra come effettuare le operazioni principali, anche partendo da una versione scarna e spartana.

Ovviamente, per crearvi una Classic Remix tutta vostra e personalizzata, potete modificare i file script (basta aprirli ed aggiungere o cancellare righe). Nelle istruzioni troverete maggiori chiarimenti sugli script. Sempre, nelle istruzioni, in appendice, trovate il dettaglio di quanto gli script installeranno, con la descrizione sommaria del nuovo software. Per vedere come modificare gli script vi rimando alla pagina:

Script Bash guida: fare molto con un click

________________________


Altre notizie

Nella cartella Configurazioni-singole, trovate dei file di configurazioni parziali che possono essere decompressi, singolarmente, nella Cartella Home, per vostra maggiore flessibilità di scelta o per bisogni futuri. Il file CONFIGURAZIONI.sh, di cui s'è detto prima li installa tutti in automatico. Guardate il file LEGGIMI della stessa cartella.

Nella cartella Immagini, trovate degli sfondi interessanti che potete utilizzare per la scrivania.

Nella cartella installati-automaticamente-non-utilizzare, è presente del materiale che viene installato (tutto) dagli script, quindi non dovete utilizzarlo manualmente.

Non rinominate e non spostate, dalla Cartella Home, la cartella KIT-CLASSIC... (pena malfunzionamento).

________________________

Ottenere un supporto per Ubuntu Classic Remix

Basta andare nel Forum del Majorana, alla discussione: Ubuntu 12.04.1 Classic Remix Fai-Da-Te


3 – Cosa c'è in più nella Classic

La Classic Remix, oltre ad essere in italiano, contiene codec, software aggiuntivo di rilevo e svariate utilità. Installato VLC che è uno dei migliori player multimediali in assoluto. Inserito Gimp 2.8.2che insieme con LibreOffice 3.6.0.2,sono stati arricchiti con nuove funzionalità. Entrambi sono all'ultima versione oggi disponibile.Firefox è già settato con utili estensioni e segnalibri. Trovate anche Chromium.

Trovate la presenza di diversi nuovi font. Specificatamente, in LibreOffice, avrete la possibilità di importare e modificare file in formato PDF ed una macro che permette la persistenza delle immagini, anche incollate da pagine web.

La Classic Remixprevede la presenza di Gimp che nella versione di Ubuntu 12.04.1ufficiale non è più presente. In Gimp, inoltre, abbiamo inserito pennelli aggiuntivi, tante nuove sfumature, script-fu (per realizzare effetti grafici) ed altri filtri particolari per ulteriori effetti (G'Mic).

Trovate pure Unetbootin e la possibilità di installare MultiSystem(con uno script che trovate nella cartella Script). Entrambi servono a realizzare chiavette USB avviabili. Inoltre trovate pure PhotoRec è un programma che serve per recuperare dati (file) andati perduti. Troverete, pure, tantissime altre applicazioni ed utilità, non ultima quella di ridimensionare o ruotare una immagine col semplice click destro del mouse.

La classic disinstalla Unity (con tutte le sue dipendenze) e Lightdm, mentre installa, in loro sostituzione, MATE e GDM. Ritroverete pure le barre di scorrimento delle finestre non più a scomparsa ma fisse.

Un elenco dettagliato di quanto installato e disinstallato, dalla Classic, lo trovate nell'Appendice 2 delle istruzioni:

Istruzioni Ubuntu Classic Fai-da-te - Guida PDF


4 - Caratteristiche grafiche della Classic

Vediamo adesso alcune schermate relative alla Classic Remix:

Schermata iniziale d'avvio (Grub):
Ubuntu Classic Schermata iniziale d'avvio (Grub)
Click per l'immagine


Animazione d'avvio (Plymouth):
Ubuntu Classic Animazione d'avvio (Plymouth)
Click per l'immagine

Schermata Log-in (GDM)

Ubuntu Classic login GDM 1

Basta fare click sul nome utente (freccia verde). Oppure su Altri, nel caso vi siano diversi utenti per potere scegliere l'utente desiderato.


Ubuntu Classic login GDM 2

Dopo aver scelto l'utente dovete digitare la Password (freccia celeste), quindi click su Accedi (freccia verde).

Se sietapartiti da Ubuntu Plus Remix potete scegliere diversi DE, basterà fare click sul pulsante in basso a sinistra (freccia blu) e si aprirà un menù da cui scegliere la modalità grafica (DE) con cui entrare. Nell'esempio, della figura sopra, MATE (freccia rossa).

Scrivania (desktop) della Classic:
Ubuntu Classic Scrivania
Click per l'immagine


Dettaglio barra superiore (menù)

Ubuntu Classic Scrivania particolare barra superiore


5 - Caratteristiche aggiuntive della Classic


Caratteristiche aggiuntive in LibreOffice

1 - Persistenza delle immagini WEB - Se copiamo una pagina WEB, contenente immagini, e la incolliamo in un documento Writer (videoscrittura), le immagini in vengono salvate ma viene salvato il loro link. Questo se pure riduce la dimensione del file, di contro necessita di una connessione internet per visualizzare le immagini presenti nel documento. Se poi la pagina web, da cui abbiamo copiato le immagini, viene cancellata, non avremo più modo di vedere le immagini, neppure con una connessione internet attiva. Grazie ad una macro, LibreOffice Plus, elimina questo inconveniente rendendo persistenti e visibili le immagini copiate dal WEB, basterà fare click sull'icona a forma di quadratino blu in alto a destra (vicino alla guida - punto interrogativo). La seguente videoguida mostra, nel dettaglio, questa caratteristica:

Persistenza delle immagini WEB (PDF)


2 - Fonts - In LibreOffice troverete altri font aggiuntivi, tra cui anche il vecchio ed il nuovo font di Ubuntu.

3 - Importazione e modifica file PDF - LibreOffice permette di esportare i documenti in formato PDF e con una velocità impressionante. Viceversa non è in condizione di importare i file PDF e quindi editarli (modificarli, trasformarli, adattarli). Grazie ad una estensione (PDF-Import), è possibile anche l'importazione e l'editazione dei file PDF. LibreOffice Plus, fornisce anche questa estensione che molti utenti ignorano. La seguente videoguida mostra, nel dettaglio, questa caratteristica:

Importazione e modifica file PDF


4 - Modelli e cliparts - In LibreOffice, sono stati inseriti molti modelli e le clip-arts aggiuntivi.

Caratteristiche aggiuntive in Gimp - Troverete, font, pennelli, gradienti e script-fu aggiuntivi che consentiranno numerosi effetti:

The Gimp 2.6.x arricchito

Inoltre Gimp ha pure ulteriori effetti grafici aggiuntivi che trovate in Filtri / G'MIC (in basso al menù).

Le caratteristiche aggiuntive in Firefox - Troverete segnalibri utili, componenti aggiuntivi di grande utilità e temi:

Firefox con componenti aggiuntivi


6 - FAQs

1 – Ho già una versione precedente di Ubuntu installata nel computer. Posso aggiornarla alla versione Classic Remix senza reinstallazione e quindi conservando i miei dati?

Ubuntu Classicconsiste in un KIT di configurazioni e quindi è necessario avere già installato Ubuntu 12.04 oppure 12.04.1. Verranno perdute le tue configurazioni della scrivania e di Firefox. Per salvare i segnalibri ti rimando a:Elementi base per navigare con Firefox.

2 – Cosa perdo e cosa guadagno rispetto al mio Ubuntu ufficiale se installo il KIT_CLASSIC?

Prima di tutto perdi il DE Unity (quello con la barra laterale a sinistra), poi la schermata del Login sarà trasformata nella grafica (perdi Senza Lightdm e trovi GDM).

a) - Tutti i programmi da te installati resteranno immutati.

b) – Verranno installati altri programmi (vedi Appendice 2) e nell'ultima versione disponibile.

c) – Otterrai tutte le configurazioni della Classic in automatico (senza che tu debba fare nulla).

3 – Come posso ottenere un supporto per Ubuntu Classic Remix?

Basta andare nel Forum del Majorana, alla sezione del supporto per Ubuntu Plus Remix



Per maggiori notizie, il download e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere