LINUX e OPEN SOURCE
Articolo

Ubuntu e Privacy come eliminare Amazon

14/12/12

Ubuntu e Privacy come eliminare Amazon. La versione 12.10 di Ubuntu, con la casella del cerca di Unity, propone anche prodotti commerciali trovati on-line nel sito Amazon. Questo ha generato l'indignazione di molti utenti. Ritengo che l'utente debba avere il diritto di scelta sulla propria privacy, pertanto indicherò come disabilitare, con molta facilità, questa scomoda novità. Canonical, casa madre di Ubuntu, ha fatto questa scelta per questioni economiche (dovendo pagare molti ricercatori). Ma il mal di pancia degli utenti è anche addebitabile al tracciamento delle loro preferenze ...

Ubuntu e Privacy come eliminare Amazon. La versione 12.10 di Ubuntu, con la casella del cerca di Unity, propone anche prodotti commerciali trovati on-line nel sito Amazon. Questo ha generato l'indignazione di molti utenti. Ritengo che l'utente debba avere il diritto di scelta sulla propria privacy, pertanto indicherò come disabilitare, con molta facilità, questa scomoda novità. Canonical, casa madre di Ubuntu, ha fatto questa scelta per questioni economiche (dovendo pagare molti ricercatori). Ma il mal di pancia degli utenti è anche addebitabile al tracciamento delle loro preferenze.

La questione

Per meglio indicare all'utente il suggerimento commerciale, si effettua il tracciamento delle abitudini dello stesso. Questo ha fatto scatenare le ire di Richard Stallman (papà del Software Libero) contro Ubuntu. Stallman, esagerando, reputa che Ubuntu si comporta come uno spyware e quindi suggerisce la sua disinstallazione. Uno spyware agisce di nascosto e all'insaputa dell'utente, mentre in Ubuntu la cosa è nota ed è disattivabile con semplicità. Basta questo per far cadere il discorso sullo spyware. Peraltro, Google, FaceBook e chi più ne ha più ne metta, tracciano regolarmente i nostri comportamenti, eppure li utilizziamo tutti senza farcene un problema.


Privacy: tre modi per ottenerla

I tre metodi sotto indicati possono essere utilizzati sia singolarmente che congiuntamente.


1 - Non utilizzare Unity - Un primo semplice modo per risolvere il problema è quello di non usare l'ambiente dektop (DE) Unity. Possiamo infatti utilizzare Ubuntu con (Gnome, Gnome classic, Mate, Cinnamon, KDE, Cairo, Xfce, Lxde, ecc..) senza avere problemi della privacy. Si tratta di modalità grafiche installabili con estrema semplicità. Nella mia Ubuntu Plus 10 Remix ne troviamo diverse già installate e quindi basta entrare in Ubuntu con una di esse (che non sia Unity n. 7 nella figura sotto - click sull'immagine per ingrandirla):

Ubuntu Plus 10 Login


2 - Configurare la Privacy - Un secondo semplice modo per risolvere il problema è quello di configurare la Privacy con pochi click del mouse. Ecco come procedere (click sulle immagini per ingrandirle).


Ubuntu configurare la privacy figura 1a

Da Ubuntu Unity, click sulla rotellina in alto a destra (freccia verde), quindi scegliere Impostazioni di sistema (freccia gialla).

Ubuntu configurare la privacy figura 1b

Si aprirà la finestra di Impostazioni di sistema, quindi click sull'icona Privacy (freccia blu).

Ubuntu configurare la privacy figura 2

Si aprirà la finestra della Privacy. Click sulla linguetta Risultati ricerche (freccia verde). Per maggiore salvaguardia della privacy ponete in OFF i due interruttori (frecce blu).


Ubuntu configurare la privacy figura 3

Click sulla linguetta Elementi recenti (freccia verde). Selezionate Tutto (freccia blu) e fate click su Elimina cronologia (freccia celeste).


Ubuntu configurare la privacy figura 4

Click sulla linguetta File (freccia verde). Inserite la spunta nei tipi di file per i quali non volete che vengano tracciate le attività (freccia blu). Potete inserire la spunta anche nei tipi di file non selezionati (frecce celesti).


Ubuntu configurare la privacy figura 5

Click sulla linguetta Diagnostica (freccia verde). Fate click sul pulsante Sblocca (freccia blu). Verrà chiesta la password (che digiterete).


Ubuntu configurare la privacy figura 6

Adesso, se lo volete, potete togliere la spunta dal quadratino di invio segnalazioni a Canonical (freccia blu). In questo modo inibirete pure le segnalazioni di eventuali errori del sistema.

A questo punto la vostra privacy è ben tutelata.


3 - Disinstallare lens-shopping - Ma se proprio volete eliminare ogni collegamento di Ubuntu con i siti commerciali (Amazon), allora potete anche disinstallare la lens-shopping che, in ogni caso, sarà sempre possibile reinstallare,in futuro, a vostro piacimento. Ecco come procedere.

Metodo A - con Terminale - Basta aprire il Terminale ed incollare il comando:

sudo apt-get remove unity-lens-shopping

Metodo B - col Software Center - Basta aprire l'applicazione Ubuntu Software Center.

Ubuntu Software Center

Per farlo, fate click sull'icona a forma di borsa della spesa che trovate nella barra laterale di sinistra di Ubuntu con DE Unity (freccia gialla figura sopra).

Click sull'immagine per ingrandirla

Ubuntu configurare la privacy figura 7

Adesso, incollate o digitate, nella casella del cerca (freccia verde) la stringa:

unity-lens-shopping

Nella parte più in basso della finestra troverete l'applicazione cercata che potete tranquillamente rimuovere con un click su Rimuovi (freccia blu).

Ovviamente, in futuro, potrete reinstallare l'applicazione, a vostro piacimento, se lo riterrete opportuno o comodo.


Supporto e commenti

Ubuntu maggiore Privacy

Per supporto, eventuali dubbi e commenti potete andare nel:

Forum Informatica Majorana, alla discussione: Ubuntu e Privacy come eliminare Amazon


Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere