Ultime chiamate per il MEC... e poi arrivederci al 2014
A Novembre ancora un paio di appuntamenti con la cultura del gusto del Pavese,della Lomellina e dell’ Oltrepò a Certosa di Pavia Mercatino Enogastronomico della Certosa Domenica 3 e 17 Novembre 2013 Dalle 9 alle 18 Certosa di Pavia (Pv) Via del Monumento Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it
Certosa di Pavia, Ottobre 2013. Domenica 3 e 17 Novembre appuntamento con le tipicità pavesi: Certosa di Pavia sede di una delle più belle architetture religiose lombarde, torna ad accogliere, come è ormai gustosa consuetudine il meglio della produzione enogastronomica di Oltrepò e Lomellina, zona ricca di
tipicità ed eccellenze dalla Val Tidone all’Alessandrino. Si tratta delle ultime date in calendario per questo farmers’ market che darà poi l’arrivederci al 2014.
Bontà dolci e salate a filiera corta attendono enogastronauti, golosi e foodies nella consueta sede di fronte allo splendido monastero situato tra Milano e Pavia.
Zero stress alla cassa, l’atmosfera da mercatino d’antan, filiera corta: 3 ottime ragioni per uscire di casa e conoscere tipicità doc e dop così come le storie di questi straordinari imprenditori del gusto. Salame e patè d'oca, salame di Varzi, salame di struzzo, formaggi dell’Alessandrino, riso del Pavese da accompagnare con i vini DOC dell’Oltrepò e del confinante Monferrato. Senza dimenticare miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, succhi di frutta e passate di pomodoro, conserve, birre artigianali, marmellate e confetture da degustare a colazione e a
merenda, ma anche con i formaggi tipici del territorio.
La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni meteorologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).
Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d’Italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere