Ultimi giorni per visitare la mostra “Modernità del disegno tra Romagna e Toscana 1880-1914” a Castrocaro Terme (FC)
Chiude domenica 28 giugno la mostra “Modernità del disegno tra Romagna e Toscana 1880-1914” aperta sabato e domenica dalle 10 alle 18 e in queste ore, fino a domani, su prenotazione. Ingresso gratuito.
C’è tempo fino a domenica 28 giugno per visitare la splendida mostra dedicata dalle Terme di Castrocaro all’importanza del disegno dalla metà dell’Ottocento in poi.
La mostra è a ingresso gratuito ed è anche l’occasione negli spazi del Padiglione delle Feste delle Terme di Castrocaro, monumento Art déco per eccellenza.
La mostra s’inserisce nell’ambito delle collaterali alla grande esposizione su Boldini a Forlì e parte proprio da tre disegni del Maestro ferrarese per poi continuare attraverso un percorso articolato di 134 opere da Silvestro Lega, Giovanni Fattori, a Domenico Baccarini, Ercole Drei, Achille Calzi, fino agli artisti romagnoli come Torchi, Rambelli, Guaccimanni.
Curata da Paola Babini e Beatrice Sansavini, responsabile delle attività culturali del Padiglione è riuscita perfettamente nell’intento di valorizzare l’arte del disegno e della fiorente attività degli artisti, che nella seconda metà dell’Ottocento dalla Romagna crearono un flusso con e da Firenze.
Disegni provenienti da collezioni pubbliche e private raccontano la grande arte di Silvestro Lega, il più rappresentativo degli artisti romagnoli dell’Ottocento, proseguendo con Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Domenico Baccarini, grandi pionieri del moderno, messi in relazione con artisti come Licinio Barzanti, Antonio Berti, Achille Calzi, Ercole Drei, Augusto Gardelli, Riccardo Gatti, Domenico Rambelli, Angelo Torchi, Orazio Toschi, Edgardo Saporetti, Gino Barbieri, Anselmo Gianfanti, Domenico Miserocchi, fino a Lorenzo Viani e ai meno conosciuti Fortunato Teodorani e Giuseppe Rambelli. E ancora gli eccellenti pastelli di Vittorio e Alessandro Guaccimanni e quelli del loro maestro Arturo Moradei fiorentino di nascita e formazione, chiamato dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 1870 a insegnare pittura. Aprono la mostra tre ritratti dipinti a olio di spiccato taglio boldiniano, fra questi l’elegante “Ritratto della Contessa Gamberini Cavallini” eseguito dall’artista bagnacavallese Giuseppe Rambelli.
L’intero progetto, promosso da Longlife Formula Spa, si svolge sotto l’alto patrocinio dell’IBC Istituto per i Beni Culturali, Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Provincia di Forlì-Cesena e Unione dei Comuni Romagna toscana.
E la cornice in cui si inserisce l’evento, il Padiglione delle Feste delle Terme di Castrocaro (in provincia di Forlì-Cesena) è poi uno dei pochi monumenti Art déco d’Italia ancora intatti e ricco di meravigliose architetture e decorazioni anni Trenta, incastonato nello splendido borgo sulla strada che collega la Romagna alla Toscana.
Mostra a cura di
Paola Babini, Beatrice Sansavini
Progetto e allestimento
Paola Babini
Responsabile culturale Padiglione delle Feste
Beatrice Sansavini
Dove Padiglione delle Feste Castrocaro Terme
Via Marconi, 14/16 - 47011
info@termedicastrocaro.it grandhotel@termedicastrocaro.it
benesseregh@termedicastrocaro.it
Informazioni e prenotazioni mostra
Ph +39 3356199973 - +39 3355319703
Orario di visita
Sabato e domenica 10.00 - 18.00
o su appuntamento: tel +39 543 767114
Ingresso gratuito
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere