ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Un Angelo per una nuova Idea

07/11/14

Sono detti "Angeli" e sono gruppi di investitori privati e/o Istituzionali alla ricerca di progetti imprenditoriali da finanziare, ad alto contenuto innovativo, di prodotto o di processo, potenzialmente capaci di proiettare un vantaggio competivo nel lungo periodo.

Come operano questi investitori, che idee cercano, che tipo di screening eseguono sul neo imprenditore, come partecipano all'impresa, quale corrispettivo richiedono, quale exit-strategy prevedono per ridurre il proprio rischio di impresa?

Il processo di selezione, consiste in una intensa attività di screening che attraverso diverse fasi tende a selezionare le migliori idee tra quelle emergenti e che abbiano superato una prima fase di pre-screening, questa, normalmente si sintetizza in un'idagine preliminare, per corrispondenza, del business plan redatto dal neo imprenditore, che ha il solo scopo di verificare la compatibilità della nuova idea con i vincoli statutari | economici dell'impresa incubatrice.
Segue una fase di screening, molto più apprfondita condotta da un comitato di esperti, tra gli investitori, con competenze specifiche che analizzeranno il business plan, nel dettaglio allo scopo di verificare il reale potenziale di crescita dell'idea, la sostenibilità economica, il vantaggio competitivo.
Dopo la fase di screening si è pronti per passare alla conoscenza diretta dell'imprenditore e del team di progetto. Questa è la fase più delicata, perché è in questo contesto che si misurano le doti del team di progetto, la determinazione, le competenze. Questo momento è certamente il più critico e può rappresentare il vero grande ostacolo da superare.
Allorché si sia superata questa fase, si è pronti alla successiva: normalmente viene istituito un coach di progetto che ha il compito di sostenere l'idea presso l'Assemblea giudicante e/o un organismo con poteri decisionali e che avrà facoltà di approvare il finanziamento.
Da questo momento in anvanti si è pronti a sottoscrivere il contratto di finanziamento, che può variare nelle clausole ma che in genere prevede una remunerazione per i finanziatori in ragione del capitale investito, del giro d'affari realizzato, con sottoscrizioni di quote della Società costituitasi e/o di altre forme di partnership più o meno vincolanti. Non mancherà la definizione di una exit strategy, per i finanziatori se il business non si rilevasse coerente alle aspettative.
Nel panorama Italiano sono operative da diverso tempo alcune Società che intraprendono in questo settore, tra le diverse spicca per progetti finanziati la nota Italian Angels For Growth.
Si tratta di una realtà che dà fiducia ai Giovani e che ha sponsorizzato molti progetti di successo. Vi invitiamo a verificare il loro portfolio per farvi un'idea.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Freesbee
Responsabile account:
Sabrina Ferrari (Titolare )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere