ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Un caffè, un verso: poesia e filosofia per seminare pace

Piano di Sorrento ha chiuso in bellezza la settima edizione del progetto “Un caffè un verso” il 16 maggio 2025.

FotoPiano di Sorrento ha chiuso in bellezza la settima edizione del progetto “Un caffè un verso” il 16 maggio 2025, con un evento nella Sala Consiliare che ha trasformato riflessioni filosofiche e versi poetici in un inno alla pace. Promosso dall’Associazione Ars Harmonia Mundi, quest’ultimo incontro ha approfondito il tema “L’evoluzione del concetto di guerra nei filosofi fino a Kant e la diffusione di una cultura di pace”, mescolando erudizione ed emozione attraverso letture e dibattiti.

Cuore della serata è stata la capacità di coniugare pensiero critico e creatività. Il vice sindaco Giovanni Iaccarino, ribadendo il convinto sostegno dell’Amministrazione, ha definito l’iniziativa «un faro culturale per la comunità», lodando la Presidente Letizia Caiazzo per la «visione instancabile che trasforma le parole in ponti di dialogo». Il patrocinio del Comune non è infatti mera formalità, ma sostegno concreto a un progetto che da sette edizioni coltiva sensibilità e pensiero critico.

Le letture, tra poesie, classici e opere inedite, hanno fatto da catalizzatore per un confronto ricco e plurale. Come sottolineato dalla stessa Caiazzo: «Qui non si celebra solo la poesia, ma si nutre l’anima. Ogni verso è un invito a superare i confini del proprio io per abbracciare prospettive nuove». Non a caso, molti partecipanti hanno evidenziato come il progetto li abbia spinti a raffinare il proprio estro letterario, trasformando gli incontri in un laboratorio di crescita umana e artistica.

A fare da filo conduttore, i ringraziamenti della presidente ai protagonisti del progetto: «Un pensiero speciale va a tutti i poeti – presenti in sala e collegati da remoto – che, ogni terzo venerdì del mese, animano questi incontri con gioia e impegno. Senza il vostro entusiasmo, non potremmo seminare parole di pace». Un tributo alla dedizione di chi, da anni, trasforma il dialogo poetico in un atto collettivo di speranza.

A sigillare la serata, la tradizionale passeggiata verso il bar Bribon e la Pizzeria “Da Giovanni”, luoghi simbolo di una sinergia che lega istituzioni, associazioni e attività locali. Un modello virtuoso dove filosofia e poesia non restano astratte esercitazioni, ma diventano strumenti per educare alla pace, grazie alla regia di Ars Harmonia Mundi e a un territorio che crede nel valore politico della cultura.
Con l’ottava edizione già nel cuore, la conclusione ha lasciato una promessa: finché esisteranno parole per interrogare il mondo, ci sarà spazio per la Poesia e sperare in un futuro diverso.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Letizia Caiazzo
Responsabile account:
Letizia Caiazzo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere