Un festival da ascoltare e da gustare
La nuova edizione del Borghi&Valli punta sui percorsi della musica e della cultura del territorio: durerà sino ad Ottobre.
Fedele alla tradizione ma al contempo innovativo nell’abbracciare artisti, location e modi di abbinare musica a cultura del territorio: il Festival Borghi&Valli anche in questa edizione estiva 2011 può contare su una cinquantina di appuntamenti e sul prezioso binomio tra Amici della Musica di Casteggio (con il direttore artistico Ennio Poggi e la preziosa consulenza di Laura Beltrametti) ed Agenzia CreativaMente (con il free-press Feste&Patroni, che consente di ampliare il raggio di azione fuori dai confini pavesi, toccando milanese, monzese, piacentino, alessandrino e novarese). Si riparte con un pianoforte colorato in copertina e un sipario che si è aperto sulla conferenza stampa di presentazione presso la sede dell’Amministrazione Provinciale a Pavia, a conferma del rapporto sempre più stretto che si è venuto a creare tra il Festival e l’ente di Piazza Italia, guidato dal neopresidente Sen. Daniele Bosone: “Non poteva, dunque, mancare il patrocinio della Provincia di Pavia a questo evento musicale giunto alla diciottesima edizione e che sottolinea il nostro interesse per la valorizzazione della cultura. La musica, in questa occasione, rappresenta anche una straordinaria forma di promozione del territorio e di scoperta di alcuni piccoli tesori della nostra provincia, spesso sconosciuti. Il ricco calendario di concerti si offre come una splendida vetrina per gli artisti, anche della nostra zona, che hanno occasione di esibirsi e farsi conoscere in questo particolare circuito musicale che tocca alcune delle nostre più suggestive località e che ci accompagna da Luglio ad Ottobre in una serie di eventi nei quali musica, arte e territorio si coniugano con la valorizzazione dei nostri prodotti tipici”. Aggiunge il vicepresidente dell’Amministrazione Provinciale, nonché Assessore alla Cultura Milena d’Imperio:” Anche noi saremo presenti fra la gente ad alcune serate del Festival, specie quelle che riguardano le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Non è stato dato sufficiente risalto a questa ricorrenza in provincia di Pavia ed è giusto che si recuperi il terreno perduto nei prossimi mesi anche attraverso le belle proposte del Borghi&Valli, alle quali daremo ampio risalto come Provincia, organizzando anche dei bus navetta dal capoluogo per raggiungere i luoghi del Festival, dando così occasione ai cittadini di fruire di un valido prodotto culturale nelle calde serate estive”. Per l’Assessore provinciale al Turismo Emanuela Marchiafava “questo appuntamento musicale è motivo per valorizzare e promuovere il nostro bellissimo territorio, nonché per mettere in luce le doti di tanti talenti che partecipano al Festival”. Non a caso sono inseriti nel Borghi&Valli anche due concorsi di grande successo, come Salicedoro a fine Luglio e Porana Lirica ad inizio Ottobre.
Quest’anno il Festival torna a dare ampio spazio alla musica classica. “Compaiono alcuni tra i più grandi nomi della tradizione musicale europea – spiega il Presidente Onorario degli Amici della Musica di Casteggio Vittorio Fortunati - da Vivaldi a Mozart, da Beethoven a Grieg, fino a Liszt, di cui ricorre il secondo centenario della nascita. Tra gli altri anniversari c’è anche quello della nostra unità nazionale, che sarà celebrato, fra l’altro, nella serata di chiusura il 12 Ottobre a Voghera, unendo la musica e la letteratura, la melodia di Giuseppe Verdi e la prosa poetica di Alessandro Manzoni”. E in quell’occasione si esibiranno anche Ennio Poggi e Laura Beltrametti, le anime del Festival: insieme compongono il Duo Bechstein, che festeggia i suoi primi 20 anni di vita. “E’ una bella soddisfazione – commentano in coro i due protagonisti -, siamo nati nel 1991 nell’ambito delle celebrazioni mozartiane e fino ad oggi abbiamo percorso tanta strada. Ci pia ce metterci in gioco in questo Festival non solo come direttori e consulenti artistici, ma anche e soprattutto come musicisti, perché la nostra vera anima è quella. Siamo reduci da una tournèe in Sicilia che ci ha regalato grande emozione, visto che abbiamo suonato nella Valle dei Templi di Agrigento. In questi ultimi giorni ci siamo esibiti anche in Croazia. Ora però sentiamo la voglia di tornare tra la nostra gente e di dar vita ad una grande rassegna”.
Quest’anno c’è anche una riconferma di importanti collaborazioni con i comuni principali, da Pavia a Vigevano e Voghera, sino a Casteggio, la culla del Borghi&Valli. E poi ci sono le associazioni vicine al Festival, da quella dei Borghi più Belli d’Italia a Porana Eventi, passando per la solidarietà con Croce Rossa e S.O.S. Ospedale Bukavu. Anche quest’anno la suddivisione dei concerti avviene per percorsi e colori: ecco i colori della musica, che tornano a testimoniare una contaminazione di suoni, stili e linguaggi in grado di soddisfare molti appassionati. Da non dimenticare anche la grande lirica all’Arena di Verona, con i pullman organizzati da Voghera, Casteggio, Stradella, Tortona e Pavia per andare ad assistere al Barbiere di Siviglia (22 Luglio), il Nabucco (12 Agosto), Romeo e Giulietta (24 Agosto), Aida con Ambrogio Maestri (3 Settembre). I libretti e i pieghevoli del Borghi&Valli sono disponibili negli uffici I.A.T. di Pavia, Salice Terme, Codevilla e Vigevano, oltreché negli infopoint e nei fuoriporta (Iat Alessandria, Piacenza, Lodi, Milano), le sedi dei Borghi più belli d’Italia e presso Agenzia CreativaMente in via Pirandello 20 a Casteggio (0383.804175 in orari d’ufficio). Altre informazioni su www.festivalborghievalli.it
ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DEL FESTIVAL
Domenica 3 Luglio, ore 21.15
Bressana Argine, Castello
Percorso Tradizioni
Il classico dei classici
Concerto per violino e pianoforte
Ingresso ad offerta
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo
Si ringrazia la famiglia Fossati per l’ospitalità
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Martedì 5 Luglio, ore 21
Robbio, Chiesa di San Valeriano
Percorso Tradizioni
Quintetto con flauto
Quintetto di fiati, violoncello e pianoforte
Ingresso libero
Organizzato da Pro Loco Robbio
Per informazioni: 333.6689301
Dal 7 al 9 Luglio
Monza (MB), Villa Reale
Percorso Tradizioni
Brianza Blues Festival
Organizzato da Associazione Blues4People
Per informazioni e prenotazioni: 328.6272033, www.brianzablues.it
Dal 7 al 24 Luglio
Vigevano, Castello
Percorso Tradizioni
10 Giorni Suonati
Rassegna di musica moderna
Per informazioni su prezzi e prenotazioni: tel. 02.76113055
Organizzazione Barley Art’s, www.barleyarts.com
Domenica 10 Luglio, ore 21.15
Salice Terme, Auditorium Diviani
Percorso Tradizioni
Grandi voci della Lirica
Con la partecipazione straordinaria del tenore spagnolo Ignacio Encinas
e con Daniela Stigliano (soprano) e Laura Beltrametti (pianoforte)
Ingresso 10 euro
Con la collaborazione del Comune di Godiasco
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Giovedì 14 Luglio, ore 21.15
Casteggio, Tenuta Frecciarossa
Percorso Tradizioni
Il fascino dell’orchestra d’archi
Con i Virtuosi Accademici di Milano. Dirige Ennio Poggi
Ingresso ad offerta
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Auditorium Certosa Cantù di Casteggio
Si ringrazia la famiglia Odero Radici. Parcheggio interno
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Venerdì 15 Luglio, ore 21.15
Codogno (LO), Cortile P.zzo Municipale
Percorso Tradizioni
Belcanto
Serata Lirica con ospiti d’onore Lucia Rizzi (soprano) e Andrea Patucelli (basso)
Ingresso libero
Organizzato dai Comuni della Provincia di Lodi in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica di Piacenza
Per informazioni: 0377.314273
Sabato 16 Luglio, ore 21
Salice Terme, Caffè Bagni
Percorso Tradizioni
I colori delle percussioni
Con Horus Percussion Ensemble e Loris Stefanuto
Ingresso libero
Organizzato da Pro Loco e Terme di Salice
Per informazioni: 339.1142787
Domenica 17 Luglio, ore 21.15
Pietra De’ G., Piazza Unità d’Italia
Percorso Anniversari
Tributo all’Italia
Nel 150° anniversario dell’Unità
Con Orchestra Filarmonica Europea (direttore Marcello Pennuto), Coro Calauce e Giampaolo Vessella (basso)
Ingresso ad offerta
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa parrocchiale
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Mercoledì 20 Luglio, ore 21.15
Codevilla, Torre Vinaria Cantine Torrevilla
Percorso Tradizioni
Tanghi e Zingaresche
Con Gianluca Campi (fisarmonica) e Caludio Cozzani (pianoforte)
Ingresso ad offerta
A fine concerto Plant Doré party e degustazione dei risotti preparati dai volontari della Croce Rossa di Voghera
Per informazioni:Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Domenica 24 Luglio, ore 21.15
Mornico Losana, Castello
Percorso Anniversari
Omaggio a Liszt
Nel bicentenario della nascita
Con Mariarita Pellitteri (pianoforte)
Ingresso 8 euro
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo
Si ringrazia la famiglia Colombani per l’ospitalità
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Giovedì 28 Luglio, ore 21
Varzi, Chiesa San Germano
Percorso Tradizioni
Grand’Organo
Con Yuzuru Hiranaka
Ingresso libero
Organizzato dall'Arcipretura di Varzi, dall' Assessorato alla Cultura del Comune di Varzi e dalla Direzione Artistica del Concorso Organistico "Camillo Guglielmo Bianchi"
Per informazioni: 333.2887365
Altre serate: 30 Luglio (con Enrico Viccardi, mentre il concorso si svolge il 29-30-31), 20 Agosto (Jacopo Brusa), 10 Settembre (Matteo Imbruno)
Sabato 30 Luglio, ore 21.15
Pizzale, Centro l’Ottagono
Percorso Anniversari
Italiani in giro per il mondo
Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Con Susy Picchio (soprano), Ercole Ceretta (tromba) e Roberto Cognazzo (pianoforte)
Ingresso ad offerta
In caso di maltempo il concerto si terrà presso Palazzo Pelizza
Organizzato in collaborazione con il Comune di Pizzale
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Dal 23 al 31 Luglio
Salice Terme, Auditorium Diviani
Percorso Tradizioni
2° Concorso internazionale Salicedoro
Lirica, Prosa, Pittura
Per informazioni Comune di Godiasco 0383.941420, www.salicedoro.it
Domenica 31 Luglio, ore 21.15
Rocca Susella, Pieve di San Zaccaria
Percorso Solidarietà
Lirica del cuore
Con gli Amici della Lirica dell’Oltrepò (al pianoforte M° Enrico Zucca)
Ingresso ad offerta
Per informazioni 0383.804175
Lunedì 1 Agosto, ore 21.15
Montesegale, Castello
Percorso Tradizioni
Benvenuti al Castello: dolci arie tra la terra e il cielo
Con Sara Terzano (arpa) e Giuseppe Nova (flauto)
Ingresso ad offerta
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Giovedì 4 Agosto, ore 21.15
Broni, Basilica di S.Pietro Apostolo
Percorso Tradizioni
Sinfonie d’immenso: la Quinta di Beethoven e il fascino nordico di Grieg
Con Orchestra Sinfonica Accademica di Milano. Al pianoforte Laura Beltrametti. Dirige Ennio Poggi
Ingresso ad offerta
Organizzato da Parrocchia di S. Pietro Apostolo e Comune di Broni
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Venerdì 5 Agosto, ore 21.15
Fortunago, piazza Municipio
Percorso Borghi più Belli d’Italia
Da Napoli a Rio De Janeiro
Con Maurizio Di Fulvio Quartet
Ingresso 8 euro
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fortunago
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Domenica 7 Agosto, ore 21.15
Rocca Susella, Pieve di San Zaccaria
Percorso Tradizioni
A tutto fiato
Con quintetto di ottoni Five Brass
Ingresso ad offerta
Con il patrocinio del Comune di Rocca Susella. Si ringrazia la Pro Loco
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Lunedì 8 Agosto, ore 21.30
Bobbio (PC), Chiostro del Monastero
Percorso Borghi più Belli d’Italia
Concerto di Mezza Estate
Con Coro di Voci Bianche Città di Bobbio
Ingresso libero
Organizzato da Associazione “Coro Voci Bianche - Città di Bobbio”
Per informazioni: 347.3158284
Mercoledì 10 Agosto, ore 21.15
Nazzano, Villa S. Pietro
Percorso Tradizioni
Celtic Harp Orchestra
Concerto di Arpe Celtiche
Ingresso 15 euro
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Comunale di Rivanazzano Terme
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Giovedì 11 Agosto, ore 16
Brallo, Chiesa S. Agata
Percorso Tradizioni
Fantasia in Trio
Con Trio Torciani (soprano e duo di violini). Al pianoforte Enrico Zucca
Ingresso libero
Organizzato dal Circolo Sassi Neri
Per informazioni: 335.1203860
14 e 15 Agosto
Zavattarello, Castello Dal Verme
Percorso Tradizioni
Giornate Medievali
Musiche, tornei e banchetti a tema
Ingresso libero
Organizzato da Comune Zavattarello
Per informazioni: 0383.589132
Martedì 16 Agosto, ore 16
Brallo, Chiesa S. Agata
Percorso Tradizioni
Canti della vallata
Con Colleri u’ Canta
Ingresso libero
Organizzato dal Circolo Sassi Neri
Per informazioni: 335.1203860
Dal 17 al 20 Agosto
Tremezzo (CO), Parco Olivelli
Percorso Borghi più Belli d’Italia
Jazz Festival e dintorni
Ingresso libero
Organizzato dall’Unione Comuni della Tremezzina
Per informazioni: 339.4480016
Giovedì 18 Agosto, ore 20
S. Margherita Staffora, Loc. Casanova di Destra
Percorso Tradizioni
Duo Valla-Scurati
Piffero e fisarmonica
Organizzato da Luigi Masanta
Per informazioni: 0383.551177
Venerdì 26 Agosto, ore 21.15
Montebello d.B., Villa Libarna
Percorso Anniversari
Musica e Cinema
Nel centenario della nascita di Nino Rota
Con Magnasco Trio: fisarmonica, violino, pianoforte
Ingresso ad offerta
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Sabato 27 Agosto, ore 21.15
Cecima, Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte
Percorso Tradizioni
Canzoni sotto le stelle
Con Tiziana Scaciga Della Silva (soprano), Ennio Bellani (tenore) e Fabio Baldina (pianoforte)
Ingresso 10 euro.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato
Info: 327.7672984, osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
3 e 4 Settembre
Oramala, Castello
Percorso Tradizioni
Castelli di Carta
Rassegna letteraria
Ingresso libero
Organizzato da Associazione Spino Fiorito
Per informazioni: 339.2098288
Venerdì 9 Settembre, ore 21.30
Spessa, Centro Turistico e per il Tempo Libero Po
Percorso Tradizioni
Spessa in Jazz: omaggio a Chet Baker
Con Fulvio Chiara Quartet
Ingresso libero
Organizzato da Pro Loco di Spessa Po
Per informazioni: 0382.729518
Sabato 10 Settembre, ore 21
Milano, Piazza Duomo
Percorso Tradizioni
Italian Gospel Choir
Presentazione della Nazionale Italiana di Gospel
Ingresso libero
Per informazioni: 392.9800800; segreteria@firmarte.it
Domenica 11 Settembre, ore 21.15
Casteggio, Certosa Cantù
Percorso Tradizioni
Art Gallery Ensemble
Con Daniela Stigliano (soprano), Angela Ignacchiti (pianoforte), Raffaele Bertolini (clarinetto) e Giuseppe Lo Preiato (oboe)
Ingresso 8 euro
Con il patrocinio del Comune di Casteggio
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Domenica 18 Settembre, ore 21.15
Casteggio, Certosa Cantù
Percorso Anniversari
Quattro mani in festa
Nel bicentenario della nascita di F. Liszt (1811-2011)
Nel 20° anniversario del Duo Bechstein (1991-2011)
con Duo Bechstein
Ingresso 8 euro
Alla fine del concerto un brindisi per tutti. Si ringrazia la Cave Cantu di Casteggio
Con il patrocinio del Comune di Casteggio.
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Giovedì 22 Settembre, ore 21.15
Casteggio, Certosa Cantù
Percorso Tradizioni
Novecento is wonderful
Con Trio Daidà: violino, clarinetto e pianoforte
Ingresso ad offerta
Con il patrocinio del Comune di Casteggio
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Domenica 25 Settembre, dalle 15
Porana di Pizzale, vie del Borgo
Percorso Borghi più Belli d’Italia
Borghi&Bande in Allegria
Ingresso ad offerta
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di Porana
Per informazioni: 0383.76936 e www.porana.it
Domenica 25 Settembre, ore 21.15
Casteggio, Certosa Cantù
Percorso Tradizioni
Romanticismo e passione da Schumann a Piazzolla
Con Moira Michelini (pianoforte) e Ivo Scarponi (violoncello)
Ingresso libero
Con il patrocinio del Comune di Casteggio
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Venerdì 30 Settembre, ore 21.15
Casteggio, Certosa Cantù
Percorso Tradizioni
Pianoforte romantico
Con Valerio Premuroso
Ingresso libero
Con il patrocinio del Comune di Casteggio
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
Sabato 1 Ottobre, ore 21.15
Pavia, S. Maria Gualtieri
Percorso Solidarietà
Un aiuto per Bukavu
Con Ticinum Gospel Choir
Ingresso 8 euro
Per informazioni: 0383.804175
Domenica 9 Ottobre, ore 21.15
Lungavilla, Auditorium Casa del Giovane
Percorso Borghi più Belli d’Italia
Concerto di premiazione del concorso internazionale Porana Lirica
Ingresso ad offerta
Regolamento su www.porana.it
Organizzato da Associazione Porana Eventi
Per informazioni: 0383.804175 (orari ufficio)
Mercoledì 12 Ottobre, ore 21.15
Voghera, Teatro Arlecchino
Percorso Anniversari
Verdi & Manzoni, l’Italia che non muore
Nei 150 anni dell’Unità d’Italia
Duo Bechstein ed Elisabetta Pozzi
Ingresso 10 euro
Col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera
Per informazioni: Amici della Musica di Casteggio 329.9861644
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere