Un incontro d’eccezione al Vinitaly: Vini S. Osvaldo e salumi Peveri
Un nuovo abbinamento di grande interesse verrà presentato al Vinitaly a Verona dal 22 marzo al 25 marzo tra la storica cantina S. Osvaldo di Loncon di Annone Veneto e Il Salumificio Peveri di Chiaravalle della Colomba – Alseno, Piacenza.
La tradizione da un lato e la qualità dei prodotti dall’altro accomunano le due aziende.
Nello stand E5 al padiglione 4 saranno protagonisti in degustazione tre prodotti vanto del Salumificio Peveri e riconosciuti come prodotti di altissima qualità dal pubblico e dagli esperti del settore:
1. La MANDOLA. Il salame dal prosciutto, abbinato con Linea Verde Raboso Frizzante
2. CULATELLO CON COTENNA abbinato con Antichi Poderi Refosco dal peduncolo Rosso
3. STROLGHINO di CULATELLO abbinato con Selezione Platino Rosè Brut.
Siamo orgogliosi che una azienda prestigiosa come S. Osvaldo del gruppo Montelvini abbia scelto e di far degustare i suoi vini d’eccellenza con i nostri salumi.
S. Osvaldo rappresenta uno dei marchi del vino italiano più noti nel mondo sin dal dopoguerra. Negli anni si è impegnata per la valorizzazione delle varietà autoctone, in particolare del Refosco dal Peduncolo Rosso, vitigno tipico del veneto orientale, fino ad alcuni anni fa a rischio di estinzione. Grazie alla lungimiranza della S. Osvaldo e al suo impulso alla coltivazione, oggi il Refosco è uno dei vini portabandiera dell'area.
Al Vinitaly sarà abbinato al re dei salumi: Il culatello del cuore del Salumificio Peveri, salume dall’inconfondibile gusto sublime, dolce e delicato. E' la parte più nobile del prosciutto suino, ottenuto con sale, pepe e una lenta stagionatura che avviene nelle nostre cantine seminterrate.
Si tratta di un salume che si differenzia dal culatello tradizionale di Zibello, esclusivamente per la lavorazione, non è insaccato ma viene mantenuto coperto dalla cotenna naturale sul lato del grasso, mentre la parte magra viene spalmata dalla cosiddetta “sugna” (impasto di farina di riso e grasso naturale suino).
La Mandòla, il salame dal prosciutto.
Esclusivo prodotto del salumificio Peveri dedicato ai palati sopraffini. E’ un salame ottenuto dalla macinatura fine di carni magre di prosciutto suino, condito con sale marino, spezie e aromi naturali macerati nel Gutturnio.
E’ un salame dal sapore dolce e delicato da consumare affettato morbido, godendo non solo al palato, ma anche alla vista di una bella fetta.
Lo strolghino di culatello
Lo strologhino di culatello, salamino semplice ma altrettanto nobile, del Salumificio Peveri è ottenuto dalle rifilature magre del culatello e del fiocco di prosciutto, a loro volta ricavati da suini pesanti italiani, nati allevati e macellati nelle regioni Lombardia ed Emilia-Romagna.
È insaccato nella “budellina” suina ed è caratterizzato da una macinatura media della carne e dal sapore dolce e
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere