Un nuovo singolo per Sal Da Vinci e un calendario pieno di impegni tra concerti e il musical dedicato a Renato Carosone
Periodo molto intenso e pieno di impegni per Sal Da Vinci in questo mese di marzo: un nuovo singolo in uscita dal titolo “Chiara”, preludio di un album di inediti, il ritorno sulle scene con il musical dedicato a Renato Carosone e un nuovo tour con il debutto a Parigi.
Periodo molto intenso e pieno di impegni per Sal Da Vinci in questo mese di marzo: un nuovo singolo in uscita dal titolo “Chiara”, preludio di un album di inediti, il ritorno sulle scene con il musical dedicato a Renato Carosone e un nuovo tour con il debutto a Parigi.
Il nuovo brano tratta il tema delicato del rapporto genitori-figli, precisamente l’amore paterno, la preoccupazione di un padre che si rivolge alla figlia suggerendo di non bruciare le tappe e di avere la pazienza di aspettare, prima di amare e affidarsi totalmente ad un uomo, per non avere delle delusioni. Un testo importante che mette a fuoco il ruolo del padre che spesso riveste una posizione marginale e spesso periferica, accentuata anche dall’aumento di separazioni e divorzi, all’interno di un nucleo familiare.
E’ stato realizzato anche un videoclip che ha suscitato, ancora prima di essere visto, delle polemiche, riportate sul social network Facebook, e fomentate dalla stampa, su una foto pubblicata relativa al video, molto forte e incisiva, che sono diventate motivo di linciaggio contrassegnato da una serie di note pregiudiziali e una propaganda denigratoria nocive per l’immagine dello stesso artista.
Chi lo conosce, sa che, con la sua riservatezza e discrezione, si tiene lontano da speculazioni e che da anni ha espresso il suo impegno nel sociale, senza tanti clamori, finalizzati magari ad avere maggiore visibilità e farsi della pubblicità. E, in ogni caso, sarebbe utile ascoltare e vedere il video per potere cogliere il messaggio, piuttosto che giudicare pesantemente su un semplice fotogramma.
La risposta più intelligente è stata quella di non lasciarsi sopraffare da queste inutili e sterili provocazioni e proseguire imperterrito il proprio percorso artistico, puntando su un consenso popolare che è il risultato di un innegabile talento pronto a sperimentare nuove strade e raccogliere interessanti sfide.
Come quella di portare in scena il musical “Carosone: l’americano di Napoli”, con il debutto ad Ottobre al teatro Diana di Napoli premiato dal sold out nelle prime due settimane, registrando una presenza di oltre dodicimila spettatori, e che vanta ben 40 repliche. Testo scritto da Federico Vacalebre, coadiuvato da una compagnia di tutto rispetto: Gianni Imparato, Lello Radice, Claudia Letizia, Pietro Botte, Forlenzo Massarone, Rocco Di Maiolo, Gaetano Diodato, Annibale Guarino, Pino Tafuto, Roberta Monticelli, una squadra costituita da otto ballerini, la regia di Fabrizio Bancale, gli arrangiamenti di Lorenzo Hengeller, remix di Gransta MSV, coreografie di Ferdinando Arenella, scenografie di Massimiliano Pinto.
Lo stesso cantautore rivela come è avvenuta, anni fa, la scoperta del repertorio di Renato Carosone, folgorato immediatamente dal suo carisma: ‘Durante il mio recital “Anime napoletane”, ho avuto la soddisfazione di potermi esibire con una orchestra e persino con un narratore dietro le quinte, ho potuto scoprire tante belle citazioni e aneddoti che io da napoletano non conoscevo come quella legata alla voce struggente di Renato Carosone che nel ’60 decide di abbandonare le scene, perché pensa di essere già vecchio, musicalmente e anagraficamente parlando. Ho proposto, infatti, l’ultimo inedito scritto da Mattone e presentato da Carosone a Sanremo ’89, gli ho dedicato pure “Maruzzella” che ha fatto il giro del mondo. Ricordo che in quella edizione Carosone è stato ignorato e lui ne ha sofferto pur cercando di non darlo a vedere. Ma lui è un personaggio che ha lasciato un segno, ancora oggi le sue canzoni si cantano e vengono ricordate con piacere, rappresentano una parte del nostro paese’.
Dal 18 marzo il musical approda con quattro date in Puglia, mentre l’8 marzo ci sarà a Parigi il debutto del suo nuovo tour “Se amore è”, che prende il titolo dall’album di inediti previsto per la fine di marzo, arrangiato da Celso Valli, con partecipazioni e collaborazioni prestigiose.
Tour “Se amore è”:
8 Marzo - Teatro Alhambra, Parigi;
11/16 Marzo - Teatro Eliseo, Roma;
27/30 Marzo - Teatro Augusteo, Napoli.
Tour “Carosone l’americano di Napoli”:
18 Marzo - Teatro Kennedy, Fasano;
19 Marzo - Teatri cinema Riuniti, Gallipoli;
20 Marzo - Teatro Rossi, Torremaggiore;
21 Marzo - Teatro Lembo, Canosa di Puglia
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere