NUOVI SITI
Comunicato Stampa

Un nuovo sito per conoscere le incisioni rupestri, Graffiti Camuni

01/10/15

Una visita guidata insieme a personale esperto è sicuramente il modo migliore per apprezzare al meglio la bellezza e la storia dei graffiti presenti in Valcamonica.

FotoInnanzitutto, che cosa sono le incisioni rupestri? Le incisioni rupestri, dette anche graffiti rupestri, arte rupestre o petroglifi, indicano incisioni eseguite su muri di pietra oppure in grotte risalenti alla preistoria, eseguite solitamente con una punta di roccia più dura a forma di scalpello tramite una tecnica di raschiatura a graffio (da cui il nome graffito).

In Italia, le incisioni rupestri presenti in Valcamonica sono conosciute nel mondo come una delle collezioni più vaste di petroglifi preistorici di tutto il mondo e sono considerate patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'UNESCO. Quando l'UNESCO riconobbe le incisioni concentrate nei comuni della provincia di Brescia di Capo di Ponte, Nadro, Paspardo e Cimbergo erano conosciute circa 140.000 figure. Da allora sono state fatte numerose altre scoperte, ed ora le incisioni catalogate sono oltre 200.000.

Le incisioni della Valcamonica non sono relative a un preciso periodo della preistoria, ma sono state realizzate per la maggior parte in un ampio arco di tempo che va da 8000 anni fa fino all'età del Ferro, cioè 3000 anni fa circa.

Le prime incisioni sono quindi risalenti al Mesolitico, pochi millenni dopo che il ghiacciaio che ricopriva tutta la Valcamonica si ritirò. Le scene raffigurate sono infatti di caccia ai cervi e alle alci. Altre raffigurazioni sono da attribuire al Neolitico (V-IV millennio a.C. circa), all'età del Rame (III millennio a.C. circa), all'età del Bronzo (II millennio a.C. circa), per finire con l'età del Ferro (I millennio a.C.).

Ma la storia dell'arte rupestre Camuna non si interrompe nel I millennio a.C. Sono state infatti rinvenute anche raffigurazioni di epoca romana e medievale, anche se il numero di petroglifi non è minimamente paragonabile alla vastità di quelli preistorici.

I petroglifi sono spesso sovrapposti fra di loro senza un apparente ordine preciso. In alcune occasioni sembrano invece avere un ordine e una logica, soprattutto quando ad essere raffigurate sono scene di caccia o di riti religiosi. La figura probabilmente più nota fra quelle incise sulle rocce della Valcamonica è la Rosa Camuna, figura che è stato adottata come simbolo ufficiale dalla regione Lombardia.

Graffiti Camuni è un associazione culturale che ha lo scopo di promuovere e valorizzare le ricchezze artistico-culturali della Valle Camonica. La giovane associazione, per questo motivo, propone visite guidate in tutto il territorio e in particolare al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, a Capo di Ponte (BS).

Vuoi conoscere una chicca? Per l'osservazione dei petroglifi sulle rocce del parco il momento migliore sono l'alba o il tramonto, a causa delle ombre marcate create dai raggi solari radenti, che le rendono più facilmente visibili.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cristian Frialdi
Responsabile account:
Cristian Frialdi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere