ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Un nuovo videogioco per imparare a scrivere in Sardo

09/12/11

Si ses atzudu, Ajò! (Ite b’at… cuadu in dae segus de sa ghenna?) LA LINGUA SARDA? LA IMPARIAMO GIOCANDO… CON IL VIDEOGAME Progetto del Comune dei Sedilo (capofila), Paulilatino e Fordongianus. La realizzazione del progetto didattico multimediale rientra nelle attività volte a promuovere iniziative culturali che mirano alla conoscenza ovvero approfondimento di tematiche inerenti la lingua e la cultura sarda, a rispondere all’urgente proplema di salvaguardia e valorizzazione del nostro patrimonio linguistico culturale , finanziate dalla legge 482/99.

Proprio in risposta a queste esigenze è nato il videogame, interamente realizzato in lingua sarda: un’idea innovativa e dalla spiccata componente contemporanea, un’idea dove il fondamentale aspetto ludico è riuscito a sposarsi perfettamente con quello didattico e culturale, un progetto capace di coinvolgere anche e soprattutto le nuove generazioni.

Lo scopo del gioco, ovvero la conoscenza delle nozioni fondamentali della Lingua Sarda scritta e la sensibilizzazione delle persone sull’importanza del bilinguismo, è stato raggiunto: il messaggio è stato trasmesso in maniera leggera, piacevole, simpatica, con una veste nuova e colorata. Saranno proprio i tre giovani protagonsti ed avventurieri – Archilai (Antonio Murgia, Fordongianus), Diadoru (Francesco Oppo, Paulilatino) e Titinu (Alessandro Porcu, Sedilo) – che, attraverso mille peripezie ed un grande impegno volto al superamento degli ostacoli che incontreranno sul loro cammino ed all’apprendimento del sardo scritto, ci guideranno alla scoperta di uno dei più grandi tesori: la nostra lingua.

Saranno loro a renderci protagonisti della loro “pericolosissima” avventura alla ricerca del tesoro; un percorso lungo e travagliato che li vedrà impegnati nel difficilissimo ed obbligato passaggio attraverso il portone magico per la cui impresa, della quale saranno orgogliosi pionieri, è necessaria la conoscenza della lingua sarda scritta.

Archilai, Diadoru e Titinu, tenaci, coraggiosi ed orgogliosi del loro operato, scopriranno, alla fine dell’avventura, che arrivare all’obiettivo non era poi così complicato e saranno loro stessi ad incitare altri a cimentarsi nella loro stessa impresa ed affermare “Prova tue puru si tenes coràgiu”!

Il gioco di piattaforme, è corredato da testi informativi sulla lingua e sulla necessità di una variante scritta comune (elemento fondamentale perché la nostra minoranza possa realmente essere elevata a qualità di Lingua), da 18 lezioni con alcune nozioni di base di grammatica e ortografia ed esercitazioni pratiche che complicheranno l’avventura dei nostri protagonisti nella ricerca del tesoro ed infine nozioni sull’importanza del bilinguismo (fine ultimo della politica linguistica perseguita dagli enti e rappresentata, al termine del videogioco, da situazioni di vita reale realizzate grazie alla collaborazione dei cittadini del paese, del personale dei Comuni nonché del personale docente e degli studenti degli Istituti scolastici del territorio. Ambientato nei tre paesi, pieno di colore, monetine, diamanti, e tesori che fanno da apripista al vero e unico tesoro finale, il bilinguismo!

Saranno tre le giornate dedicate alla presentazione del lavoro:

Sedilo (Comune capofila del progetto) – giovedì 15 dicembre, alle 11.30 presso la sala della consulata giovanile

Paulilatino – venerdi 16 dicembre, alle 16.30 presso il museo Palazzo Atzori

Fordongianus – sabato 17 dicembre, alle 16.00 presso l’aula consiliare del Comune

Da oggi è possibile scaricare il nuovo videogame della Polgames “Si ses atzudu, Ajò! (Ite b’at… cuadu in dae segus de sa ghenna?)“.

Videogame didattico, progetto nato da testi di Sara Firinu, personaggi di Romy Malica, grafica, musica, programmazione di Paolo Congiu.

Lo scopo del gioco è far conoscere la Lingua Sarda scritta, portarla nelle case in modo simpatico, i verbi, gli accenti, la composizione delle frasi, tutto in una veste allegra e colorata, in compagnia di tre giovani avventurieri che vanno alla scoperta di uno dei tesori più grandi, il nostro passato, la nostra tradizione, la nostra lingua.

Il videogioco è composto da tre files auto scompattanti, scarica i tre files e clicca sul primo (game.part1.exe) il gioco verrà installato nella directory desiderata.

Per cancellare il gioco dal vostro PC e sufficiente cancellare la cartella del gioco, non verranno installate dll esterne.

Buon divertimento.

http://www.polgames.eu/zip/game.part1.exe

http://www.polgames.eu/zip/game.part2.rar

http://www.polgames.eu/zip/game.part3.rar

Se avete una connessione veloce potete scaricare la ISO per masterizzare direttamente il vostro CD dal link sotto:

http://www.polgames.eu/zip/sisesatzudu.iso



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Polgames di Paolo Congiu
Responsabile account:
Paolo Congiu (titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere