Un party firmato K-events per la premiazione annuale del top management e staff di Juice
l’appuntamento con cadenza annuale di Juice, prima rete di distribuzione dei servizi alle imprese, si è svolto sabato 17 dicembre con dj set dei Reset!, Vj set di Mikkel Garro e concerto di J-Ax
Si è svolto sabato 17 dicembre, presso il Pala Credito di Romagna di Forlì, il consueto appuntamento annuale di bilancio e di premiazione del top management e staff di Juice, http://www.juice.cd/, la prima rete in Italia di distribuzione nel settore dei servizi alle imprese, attiva nei settori della telefonia mobile, energia elettrica, gas, telefonia fissa e dati, TV digitale.
K-events, tra le società leader nella creazione e produzione di eventi di Filmmaster Group, ha studiato e realizzato questo incontro annuale, occupandosi in toto dell’evento, dalla scelta degli allestimenti e della scenografia all’intrattenimento e alla logistica.
Per un totale di 1.500 invitati, l’evento si è aperto all’insegna del “disco mood” - tema selezionato per l’edizione del premio di quest’anno - con un dj set dei Reset!, la crew di Dj, produttori, remixer e creativi molto nota sulla piazza milanese, ed è stato accompagnato dal Vj set di Mikkel Garro. A seguire lo speech di Raffaele Di Nardo, Amministratore Delegato Juice, che ha premiato il top management e lo staff che nel 2011 si è distinto per gli obiettivi raggiunti. Una carrellata di video ha inoltre dato maggior enfasi a questo momento di riconoscimento e di premiazione per i dipendenti Juice.
Un concerto firmato da J-Ax ha “animato” la serata e gli ospiti, a conclusione dell’evento.
Il team di K-events che ha lavorato al progetto è composto da Ivano Romano Creative Coordinator unit Corporate Milano e Roma, Daniele Lo Faro, Copywriter, Alessio Lo Prete Art Director, Matteo Ferioli Head of Production Unit Corporate, Federica Filocamo Project Manager e Cristian Annoscia Business Manager. Valerio Bifano è il Direttore di Produzione, mentre Fabrizio Di Paolo è Direttore di Palco. Firma la regia e la scenografia, rispettivamente Gianlorenzo Mortgat e Francesco Pagliariccio.