ARTE E CULTURA
Articolo

Un ricercatore affascinante e la tomba di Alessandro IV

10/07/13

Un ricercatore spagnolo giovane ed affascinante, dalla mente molto liquida, che da alcuni anni si dedica allo studio di antiche pergamene e documenti riguardanti la permanenza del Papa Alessandro IV a Viterbo e della sua ricca sepoltura nel Duomo del Colle. Il Papa "ricercato" ha avuto il merito di elevare la città di Viterbo a sede papale e la sua tomba è avvolta nel mistero e nella leggenda. Dove è sepolto e quanta ricchezza nasconde? La soluzione è vicina? Intanto è allestita una mostra nella chiesa sconsacrata di san Tommaso, a pochi metri dalla cattedrale.

Una conferenza su Alessandro IV, in una chiesa sconsacrata, con poche persone a lume di candela e un bicchiere di cannaiola fresca, e seduta di fronte ad un ricercatore pieno di fascino e cultura …….. non ha prezzo, come direbbe una nota pubblicità.
Questo ricercatore spagnolo, molto giovane quanto preparato e determinato, si chiama Alberto Pichardo e sta dedicando tutte le sue energie alla ricerca della tomba di Alessandro IV.
Ma chi era questo Alessandro IV?
Un papa!
Certo!
Ma cosa ha fatto di notevole nella sua lunga vita?
E perché un ricercatore spagnolo con un notevole curriculum, ha deciso di dedicarsi ad un semisconosciuto personaggio quale era Alessandro IV?
Alberto, il ricercatore intendo, ci ha raccontato di essersi imbattuto in questo Papa, per un caso fortuito e di essere stato guidato fino a lui da una carta dei tarocchi. Una carta degli arcani maggiori che è appunto il Papa, e che gli è stata regalata da amici a Siviglia sua città natale.
Questa immagine per lui è un amuleto che lo accompagna in tutte le sue ricerche e che gli da lo spunto per andare avanti.
Insomma un ricercatore colto ed affascinante, un papa che non si trova ed una carta dei tarocchi … beh …. anche Agatha Christie ne sarebbe rimasta colpita.
E colpito ne è rimasto anche il ricercatore che dopo una attenta ricerca negli archivi storici di Viterbo, e alla luce di quanto scritto in antichissimi documenti, si è munito di sonde e di esperti geofisici e ha iniziato a scandagliare il pavimento del Duomo di Viterbo e il terreno circostante.
Vi state ancora chiedendo chi è Alessandro IV?
E’ il Papa che dopo alcune vicende storiche che lo vedevano dalla parte dei perdenti, trasferì la sede pontificia a Viterbo nel 1257 facendola diventare la città dei Papi e dove ebbe la brillante idea di morire nel 1261.
Quindi il primo merito è quello di aver elevato Viterbo a città dei Papi e il secondo è quello di esservi stato sepolto insieme ad una grande quantità d’oro, così racconta la leggenda.
Sorvolo sul demerito di questo Papa di aver istituito l’inquisizione in Francia, questa è una pagina che è meglio dimenticare.
Leggendo la storia di questo papa, si ha l’impressione che tutto ciò che ha iniziato sia rimasto incompiuto o comunque non sia stato un grande successo.
Anche la sua morte, è avvolta nel mistero …..dove è stato sepolto?
Non c’è dubbio che la sua sepoltura sia avvenuta in questa città, ma dove è il suo corpo?
Pichardo non ha dubbi, nel bel mezzo della piazza del duomo!
Le sue indagini geofisiche lo hanno portato a scoprire tutta una serie di cripte e cunicoli sotto la piazza antistante il Duomo di Viterbo, che potrebbero contenere il corpo di un Papa perduto.

Ma in mezzo a tanti misteri, sto riflettendo su alcune coincidenze:
la carta dei tarocchi, il ricercatore spagnolo, l’inquisizione, un papa che non si trova ……. Ma non sarà che il nostro affascinante ricercatore sia la reincarnazione di uno degli antichi personaggi di questo intrigo?

Intanto che cerchiamo una risposta a questi interrogativi, si sta allestendo una mostra sulla evoluzione di questa ricerca e sui risultati ottenuti. La mostra è allestita nella chiesa sconsacrata di San Tommaso, situata proprio a pochi metri di distanza dal colle del Duomo di Viterbo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Tuscia Events Associazione Culturale
Responsabile account:
Stefania Capati (redattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere