HI-TECH
Comunicato Stampa

Un sondaggio evidenzia i cambiamenti nell’innovazione guidata dall’IT e il nuovo ruolo dei CIO

17/03/14

Secondo una ricerca del Harvard Business Review Analytic Services commissionata da Red Hat le aziende che innovano grazie all’IT si avvalgono della tecnologia per ottimizzare la strategia di business e il coinvolgimento dei clienti

Milano – Non è una sorpresa che le aziende vengano trasformate dalle tecnologie, in particolare quelle che integrano intelligenza e mobilità in attività e prodotti. Alcune imprese – note come ‘Innovation Accelerator’ – stanno guidando questa trasformazione perseguendo l’innovazione del business IT-enabled quale strategia chiave dell’organizzazione. Questo l’esito del sondaggio ‘Business Transformation and the CIO Role’ annunciato da Red Hat, Inc. (NYSE: RHT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source.

L’indagine, commissionata da Red Hat a Harvard Business Review Analytic Services che ha coinvolto 420 business leader, ha evidenziato che gli Innovation Accelerator (32% degli intervistati) anticipano significativi cambiamenti nei prossimi tre anni, in particolare per quanto riguarda il modo in cui interagiscono e ascoltano i propri clienti, così come nei modelli di business, i prodotti e servizi, e i processi dell’utente finale.

In particolare, gli Innovation Accelerator hanno il doppio della probabilità di investire nella creazione di nuove applicazioni rispetto ai loro colleghi per i quali l’innovazione non è una priorità (72% vs 34%). Sono anche più propensi a focalizzarsi su opportunità che generano fatturato tramite nuove strategie di customer experience (71%), innovazione del modello di business (69%) e innovazione del servizio (68%). Al contrario, il focus delle aziende per le quali l’innovazione non è una priorità sarà l’automazione dei processi di business (70%).

Il modo in cui le imprese interagiscono e comprendono i propri clienti è al vertice delle aree che più verranno modificate dall’innovazione IT-enabled, con cambiamenti significativi ( 55% degli intervistati) e una trasformazione completa (20%). Gli intervistati ritengono inoltre che l’innovazione guidata dall’IT modificherà il modo in cui i dipendenti lavorano (48% afferma che subirà notevoli cambiamenti, il 15% che sarà completamente trasformato); i prodotti e i servizi dell’azienda (46% molto cambiata, 11% completamente trasformata); e i modelli di business (42% molto cambiata, 13% trasformata). Per gli Innovation Accelerator i numeri sono significativamente più elevati: il 70% dice che l’approccio al customer engagement sarà modificato, e il 33% che sarà completamente trasformato.

Queste modifiche si traducono in un numero di progetti specifici che gli intervistati prevedono di avviare nei prossimi tre anni. Oltre la metà pensa di automatizzare i processi di business (67%), adottare strategie di customer experience (66%), creare nuove applicazioni (60%) e innovare servizi (57%) e modelli di business (56%).

Il sondaggio ha evidenziato anche i seguenti trend:
• business intelligence/analisi e tecnologie mobili e app saranno quelle che guideranno l’innovazione nei prossimi tre anni con un 66% e un 53% rispettivamente. A seguire vi sono l’automazione dei processi (44%), gli strumenti di collaborazione (29%), cloud computing (28%) e social media (24%).
• I manager svolgono un ruolo cruciale nel guidare l’innovazione dettata dalla tecnologia. Secondo gli intervistati, i CIO guidano questo tipo di innovazione nel 41% delle organizzazioni (25% da soli e nel 16% dei casi in tandem con altri executive), i CEO nel 16% delle imprese e altri manager C-level nel 16% dei casi. In circa un quinto delle organizzazioni (18%), un comitato cross-funzione o un gruppo dedicato guida l’innovazione IT-driven.
• Secondo il sondaggio, gli Innovation Accelerator danno valore a questa collaborazione e circa la metà (48%) riferisce che IT e business si confrontano per identificare le opportunità di innovazione.
• Mentre i CIO hanno il mandato di facilitare l’innovazione, le responsabilità quotidiane dell’IT e le risorse limitate potrebbero ridurre la loro capacità di farlo. Secondo gli intervistati, mentre il 57% ritiene che i CIO dovrebbero guidare innovazione e strategia, solo il 12% ritiene che il proprio CIO lo faccia. I CIO degli Innovation Acceletaror occupano ruoli strategici, sviluppano e ridefiniscono la strategia di bsuiness (26%), guidano l’innovazione (30%) e identificano opportunità per la differenziazione competitiva (26%).

“E’ evidente dai risultati del sondaggio che ogni organizzazione dovrebbe ambire a divenire un Innovation Accelerator”, dichiara Lee Congdon, CIO di Red Hat. “Queste imprese sono passate da una strategia di attività minima a una in cui guidano iniziative strategiche quali customer experience e innovazione dei servizi. Di conseguenza anche il ruolo del CIO sta cambiando, oggi è essenziale per l’innovazione IT-driven”.

I risultati del sondaggio ‘Business Transformation and the CIO Role’ in una infografica sono disponibili all’indirizzo http://enterprisersproject.com/hbr-infographic, mentre il rapporto Harvard Business Review Analytic Services è scaricabile all’indirizzo http://enterprisersproject.com/hbr-report.

Metodologia e demografica
Harvard Business Review Analytic Services ha condotto un sondaggio online commissionato da Red Hat per esaminare la trasformazione di business e il ruolo del CIO, seguito da 12 interviste telefoniche con 12 partecipanti. L’inchiesta ha coinvolto 420 individui in posizioni di rilievo in aziende con almeno 500 dipendenti. Il 45% dei rispondenti appartenevano a imprese con più di 10.000 dipendenti. Gli intervistati rappresentavano i principali settori di mercato tra cui tecnologia, finanza, manifattura, sanità e PA e provenivano da Stati Uniti (40%), Asia (24%) ed Europa (23%). Il restante 13% lavora in società nel resto del mondo.

Red Hat, Inc.
Red Hat è il principale fornitore al mondo di soluzioni open source che si avvale di un approccio community-based per offrire tecnologie cloud, Linux, middleware, storage e di virtualizzazione affidabili e performanti. L’azienda offre anche servizi di supporto, formazione e consulenza ai suoi clienti in tutto il mondo. Come hub di connessione in una rete di aziende, partner e comunità open source, Red Hat aiuta a realizzare tecnologie innovative che liberano risorse per la crescita e preparano i clienti per il futuro dell’IT. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.redhat.com.

Per ulteriori informazioni stampa:
Chiara Possenti / Sandro Buti
Axicom Italia srl
Tel 02-7526111
chiara.possenti@axicom.it/sandro.buti@axicom.it
www.axicom.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere