Un trillo per il sociale: a Fontanellato il pianista Paolo di Sabatino presenta "Solo"
Sabato 2 giugno in Rocca Sanvitale, anteprima nazionale, Nell'ambito della rassegna Musica in Castello 2012. Ingresso libero. Proiezione del cortometraggio "Piccole cose di valore non quantificabile"
“La qui presente Boitani Francesca, nata a Roma e ivi residente sporge denuncia per il furto subito nel suo appartamento ubicato in Roma alla via Cerveteri 21, quarto piano scala B interno 9”. Immaginate una notte d’estate, in una stazione dei Carabinieri, un brigadiere raccoglie l'insolita denuncia di una ragazza a cui hanno rubato “piccole cose di valore non quantificabile”. Così una ragazza vuole denunciare un furto: non è denaro, né gioielli preziosi. Le hanno rubato i sogni.
La rassegna estiva Musica in Castello, decima edizione, alza il sipario sui 27 spettacoli, tutti a ingresso libero, in cartellone dal 2 giugno al 22 settembre con “Un trillo per il sociale” scegliendo, non a caso, l’impegno verso chi in campo socio-sanitario continua a sostenere fasce deboli della popolazione o chi vive condizioni di particolare fragilità, vittime di violenze.
Sabato 2 giugno, alle 21.30, nel cortile della Rocca Sanvitale a Fontanellato il cinema, la settima arte, apre d’incipit il carnet: verrà proiettato il cortometraggio delicato e toccante del 1999 “Piccole cose di valore non quantificabile” vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, alla presenza del regista Luca Miniero che lo ha girato con Paolo Genovese. Sarà sul palco anche l’attrice Fabrizia Sacchi, vista recentemente in La Prima Cosa Bella del 2010 dove interpreta Sandra e nei panni di Lara nel 2002 in Dazeroadieci, ma anche in Fuoriclasse con Luciana Littizzetto e Medicina Generale. L’evento speciale è infatti organizzato in collaborazione con Assistenza Pubblica Parma - Telefono Amico e Telefono Amico Italia. Interverranno anche Diana Rucli, direttrice di I.f.o.t.e.s. e Giovanni Meola presidente CMR – Centro per lo studio delle malattie neuromuscolari. Musica in Castello ha scelto, infatti, di sostenere per tutto il cartellone CMN Centro per lo studio delle Malattie Neuromuscolari, promuovendo una raccolta fondi attiva per l’intera rassegna. Saremo proiettati, dunque, nel mondo dei volontari e delle organizzazioni che offrono un sostegno a chiunque soffra a causa della solitudine o si trovi in una condizione di crisi psicologica.
La musica spesso conforta l’anima. Ecco allora per l’occasione una anteprima nazionale: il pianista Paolo Di Sabatino - compositore abruzzese che ha collaborato tra gli altri con Peppe Servillo, Gegé Telesforo, Antonella Ruggiero, Fabio Concato- presenterà, in prima assoluta, il suo nuovo disco intitolato “Solo”.
Il pubblico avrà la possibilità di approfondire la conoscenza di Telefono Amico, associazione che, a livello locale e in ambito nazionale, da anni, promuove la cultura dell’ascolto empatico come fattore di salute emozionale e di prevenzione della solitudine e del disagio emotivo. Scopriremo che in una società che “corre affannosamente” è sempre più elevato il rischio di dimenticare di prendersi cura di se stessi e degli altri: il sostegno lo offrono “orecchie” anonime di almeno 700 volontari pronti ad ascoltare chiunque provi solitudine, angoscia, tristezza, rabbia e che abbia bisogno di condividere queste emozioni con una voce amica.
“Che ne sapevo io dell'amore... pensavo fosse così. Per tutta la vita ti insegnano a mitizzarlo, così cresci con l'idea che l'amore è buono... è buono e basta. Non ci sono cartelli che ti avvertono di stare attenta o cani poliziotto pronti a difenderti. Non ci sono istruzioni, anzi spesso le regole le scrive chi è più forte di te”: questi alcuni frammenti di dialogo fino ad un inaspettato tragico tema di fondo.
Sarà una sorta di incontro con l’autore. Il pubblico potrà ascoltare il registra Miniero che ha curato, nel suo percorso con Paolo Genovese anche diverse campagne pubblicitarie e alcune produzioni radiofoniche e televisive per la Rai, tra cui uno speciale sul musical "Jesus Christ Superstar". Nel 2001 hanno diretto il loro primo lungometraggio "Incantesimo napoletano", versione riveduta e corretta dell'omonimo corto che avevano girato nel 1998.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolge nel Teatro Comunale.
La rassegna “Musica in Castello” è ideata da Enrico Grignaffini e Giulia Massari di Piccola Orchestra Italiana (Fontanellato) con la direzione artistica del maestro Giovanni Lippi, ed è possibile grazie al contributo e al patrocinio di Regione Emilia Romagna, Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, Unione Terre Verdiane, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Comune di Fontanellato capofila del carnet, Comune di Fontevivo, Comune di Fidenza, Comune di San Secondo Parmense, Comune di Polesine Parmense, Comune di Soragna, Comune di Busseto, Comune di Salsomaggiore Terme, Associazione Culturale La Fornace di Sissa, Comune di Roccabianca, Comune di Trecasali, Comune di Zibello, Comune di Medesano, Comune di Alseno, Comune di Castell’Arquato, Comune di Rivergaro; Comune di Varano de’ Melegari. La rassegna rientra anche nel più ampio cartellone provinciale “Estatefuoricittà”.
Sostengono e contribuiscono alla rassegna
Sponsor: Conad Supermercati di Qualità, Ascaa, Emiliambiente, Synthesis, Pomì, Flo, Parmalat Gas Plus, DataConSec Business Security & It Governace, McDrill Technology, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Allodi Parma Costruzioni Generali, Centro Cardinal Ferrari Santo Stefano Riabilitazioni, Serioplast SpA, Cepim, Rastelli Impianti Fontanellato
Sponsor Tecnici: Bonelli, Comeser, Elios
Media partner: Gazzetta di Parma, TV Parma
Per informazioni sugli spettacoli:
Piccola Orchestra Italiana
tel 380.3340574 – info@piccolaorchestraitaliana.it
www.musicaincastello.it
Per informazioni turistiche
IAT Rocca Sanvitale di Fontanellato – tel. 0521.829055
IAT R – Terre di Verdi c/o Fidenza Village – tel. 0524.335556
Per pacchetti turistici
IAT R – Terre di Verdi c/o Fidenza Village – tel. 0524.335556
Ufficio Stampa
Dott.ssa Francesca Maffini
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere