ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Un viaggio nell'inferno di Dante

05/04/12

Per la rassegna SacreArmonie Fabio Gemo e Davide Ferrario riscoprono la Divina Commedia attraverso musica e parola

Un passaggio negli inferi danteschi per il secondo appuntamento della rassegna SacreArmonie, sabato 14 aprile ore 21.00 nella chiesa di Santa Maria dei Servi con i Canti dall’Inferno. Lo spettacolo, a cura del centro Studi sull’Etnodramma, ideato e diretto da Fabio Gemo, è una scelta degli episodi più conosciuti della prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, presentati dalla voce di Fabio Gemo e dalle musiche di Davide Ferrario. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Un viaggio nel profondo delle nostre paure attraverso i versi più conosciuti dell’Inferno di Dante. Lo spettacolo Canti dall’Inferno è una scelta di alcuni canti danteschi che condurrà lo spettatore a percorrere un viaggio tra le pieghe più buie del nostro inconscio. Il percorso è pensato come una vera e propria partitura: la voce come suono archetipico e la musica come metafisica del silenzio. Sottolineando così non solo la parola ma soprattutto la musicalità del verso, emozioni intense che solo il suono puro può suscitare.

Una lettura che si fa carne e sangue. Che ci costringe per simpatia a vibrare costantemente con gli orrori infernali, metafora dei nostri orrori quotidiani.

Fabio Gemo, antropologo padovano, nella sua carriera ha approfondito l'interesse per il sacro e i suoi aspetti performativi avvicinandosi alle filosofie ermetiche e orientali coniugandole agli studi di cinema e teatro. Nei suoi innumerevoli viaggi ha condotto ricerche e prodotto documentari sugli aspetti della religiosità popolare e nel 1995 ha fondato Centro Studi sull’Etnodramma, nato con l’intento di coniugare antropologia e linguaggio estetico, ricerca e produzioni performative. Attualmente è direttore artistico del festival teatrale Opera Kantika di Monselice e dell’ETNOFILMfest di Rovigo.

Gemo nello spettacolo Canti dall’Inferno sarà accompagnato dalle musiche di Davide Ferrario, musicista padovano. Collabora come turnista per artisti come Franco Battiato, Gianna Nannini, Piero Pelù e Milva ed ha fatto parte per diversi anni dei FSC, con i quali partecipò al Festival di Sanremo nella sezione Giovani nel 2007 con il brano “Non piangere”. Nel 2011 è uscito il suo primo album “F”, undici episodi in cui la tradizione pop italiana si fonde con le influenze british di gruppi come Blur ed i primi Radiohead.

Info e Biglietti:
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
tel. 328 6672328
info@etnodramma.it
www.universidiversi.com


Per informazioni
Organizzazione
Spazio Gershwin – Scuola di Musica “Gershwin”
tel: 342.1486878
mail: info@universidiversi.com
web: www.universidiversi.com
www.spaziogershwin.org

Punto informativo e prevendita “UNIVERSI DIVERSI”
presso Centro Culturale Altinate/San Gaetano – via Altinate, 71
dal lunedì a venerdì orario 11.00-14.00

Ufficio stampa di SacreArmonie
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti 17 - 35139 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere