ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Una commessa da 70 milioni e una sede da 11 milioni: così Geico festeggia i 50 anni di attività

22/05/13

L'azienda leader in impianti per verniciatura auto realizzerà il secondo impianto russo di Avtovaz-Renault Nissan, dopo quello da 100 milioni di dollari già portato a termine nel 2012. Intanto inaugura il polo tecnologico più importante del mondo nel suo settore

Cinisello Balsamo (MI)
Il suo cinquantesimo sta coincidendo, per Geico, con un anno particolarmente ricco di soddifazioni. Il Gruppo leader tecnologico negli impianti di verniciatura auto (fatturato 2012: 97 milioni, +54%), nato nel 1963 in provincia di Milano, ha appena ottenuto l’incarico di realizzare il secondo impianto completo Avtovaz-Renault Nissan di Togliattigrad, in Russia, per un controvalore di 70 milioni di euro. Per i medesimi committenti Geico aveva portato a termine lo scorso anno, nella stessa città, un altro progetto analogo da 100 milioni di dollari. Con Renault esiste un rapporto di fiducia di lungo corso, tanto che a Geico sono stati affidati, nel corso di un quindicennio, prima la costruzione, e poi i due interventi di ampliamento, del reparto verniciatura del sito Renault di Curitiba (Brasile).

«È un’enorme soddisfazione per noi essere riconfermati come partner di riferimento per l’alleanza tra Avtovaz e Renault Nissan – commenta Ali Reza Arabnia, Chairman, CEO e Presidente del Gruppo. – Oggi siamo gli interlocutori principali per case automobilistiche al top che negli ultimi cinque anni ci hanno affidato quattro commesse di assoluta rilevanza (Renault Nissan a Chennai, India, e a Tangeri, Marocco; Avtovaz 1 e 2 a Togliattigrad, Russia; ndr)». Il nuovo impianto Geico, con la sua capacità produttiva annuale di 300.000 scocche, sarà uno dei più grandi in assoluto per superficie e produzione, e si collocherà all’interno del polo produttivo di auto più ampio al mondo, in grado di realizzare circa un milione di vetture all’anno su una lunghezza di 140 Km di linee produttive.

Intanto Geico si è appena trasferita in una nuova sede di avveniristica concezione, realizzata sempre a Cinisello Balsamo nei pressi di quella originaria. Qui hanno trovato spazio gli headquarters aziendali e il Pardis Innovation Centre, ovvero il polo tecnologico più importante del mondo nel campo degli impianti di pre-trattamento e verniciatura auto. La struttura, che ha una superficie di 4000 mq, ha richiesto un investimento da 11 milioni e otto mesi di lavoro per la sua costruzione.

Il Pardis Innovation Centre è il centro di ricerca specifico, presente in Geico fin dal 2009, dedicato alla sperimentazione di processi di verniciatura green. Qui sono nati pionieristici sistemi ecosostenibili, adottati poi dalle più grandi case automobilistiche clienti (tra cui Fiat, Mitsubishi, Renault, Peugeot-Citroën, Audi, Nissan, General Motors, Ford, Qoros) e sono allo studio sempre nuove implementazioni e soluzioni mirate a contenere i livelli dei consumi e degli inquinanti. «Gli impianti di verniciatura restano ancora oggi i più grandi utilizzatori di energia in uno stabilimento auto – spiega Arabnia. – L’obiettivo finale che ci prefiggiamo al Pardis è quello di realizzare entro il 2020 un impianto autosufficiente a impatto zero, nel totale rispetto delle direttive europee».

Il Pardis continuerà ad essere meta abituale di delegazioni delle maggiori case automobilistiche mondiali, nel solco degli ormai tradizionali Experiment Day: oltre 40 appuntamenti nel corso degli ultimi due anni, che hanno portato a Cinisello team di specialisti di BMW, GM, Opel, PSA, Renaul, Nissan, per non citarne che alcuni. «Durante l’Experiment Day – prosegue Arabnia – le delegazioni vengono accompagnate alla scoperta degli ultimi procedimenti e brevetti; poi si tengono incontri di brainstorming per individuare le aspettative critiche dei clienti e organizzare gruppi di lavoro con l’obiettivo di trovare le adeguate soluzioni tecniche». Geico ha inoltre allo studio iniziative in collaborazione con il mondo della scuola e delle Università, per fare del Pardis una meta privilegiata di studenti e ricercatori.

La prestigiosa commessa Avtovaz e l’apertura della nuova sede giungono a celebrare un altro importante anniversario: un secolo di attività di Taikisha, colosso giapponese fondato nel 1913 a Tokyo, con importanti interessi nel settore della verniciatura auto, con cui Geico ha stretto un’alleanza strategica nel 2011. Nel 2012 il Gruppo Geico-Taikisha (nel cui CdA siede il presidente Geico) ha realizzato un fatturato di 1,8 miliardi di euro: un risultato imponente, che il Gruppo conta di bissare nel corso del 2013. Per quanto riguarda Geico, le previsioni 2013 indicano un fatturato consolidato di circa 140 milioni di euro (+34%) a fronte di un deciso aumento dei dipendenti, che passeranno dagli attuali 120 a 170.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
PRS International
Responsabile account:
Mario Pinzi (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere