AZIENDALI
Comunicato Stampa

Una delegazione cinese in visita agli stabilimenti europei con l’obiettivo di migliorare l'efficienza della supply chain

22/06/16

Nel quadro della verifica interna dei progressi ottenuti e delle opportunità di miglioramento dell'efficienza per la supply chain, alcuni rappresentanti del Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese (MOFCOM) hanno visitato durante il mese di maggio vari stabilimenti europei di importanti aziende di distribuzione, produttori, fornitori di servizi logistici e gruppi industriali per verificare il funzionamento delle catene di fornitura per il settore dei freschi e dei prodotti freschi e a temperatura ambiente in Europa

Nestlé, Coca-Cola, P&G, L’Oreal, ASDA, Carrefour, SPAR, Waitrose, DHL,
CHEP e IFCO partecipano all'iniziativa

Milano, 21 giugno 2016 – Nel quadro della verifica interna dei progressi ottenuti e delle opportunità di miglioramento dell'efficienza per la supply chain, alcuni rappresentanti del Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese (MOFCOM) hanno visitato durante il mese di maggio vari stabilimenti europei di importanti aziende di distribuzione, produttori, fornitori di servizi logistici e gruppi industriali per verificare il funzionamento delle catene di fornitura per il settore dei freschi e dei prodotti freschi e a temperatura ambiente in Europa.

Tra le aziende europee ospitanti o partecipanti all'iniziativa figurano: le aziende di distribuzione ASDA, Carrefour, SPAR e Waitrose; produttori quali Nestlé, Coca Cola, P&G e L'Oreal e fornitori di servizi come CHEP, IFCO, DHL, IGD e il Lean Enterprise Institute. Sono arrivati in visita dalla Cina anche alcuni rappresentanti del MOFCOM e dell'istituto di ricerca ministeriale CAITEC (Chinese Academy of International Trade & Economic Cooperation). La delegazione era guidata da Gu Xueming, presidente del CAITEC.

Il signor Gu ha dichiarato: "Per noi è estremamente importante intrattenere relazioni commerciali solide per una proficua collaborazione tra Cina ed Europa. Visto il rapido e persistente sviluppo dell'economia cinese, ci stiamo adoperando per garantire l'efficienza e la sostenibilità della nostra catena di fornitura nel lungo periodo. E questa serie di visite testimonia il nostro impegno in tal senso."

"Siamo molto lieti di avere la possibilità di incontrare i leader europei del settore e osservare personalmente l'adozione di pratiche di successo che potremmo importare anche in Cina. Le visite aziendali sono destinate a promuovere ulteriormente la collaborazione tra il nostro Paese e le multinazionali interessate, con un ulteriore beneficio per le società stesse nell'ottica di un consolidamento a lungo termine della propria presenza, in alcuni casi già molto forte, nel mercato cinese.”

Il miglioramento dell'efficienza della catena di fornitura del settore alimentare in Cina incontra diversi ostacoli, a partire dai sistemi logistici frammentati, fino all'aumento dei costi di manodopera e all'assenza di standard e infrastrutture in grado di creare le condizioni per conseguire tale obiettivo. I veicoli sono sotto-utilizzati, con un notevole aumento dei costi; i rimorchi vengono caricati a mano con un ricorso limitato alla pallettizzazione per sfruttare al massimo lo spazio disponibile a scapito dell'efficienza nello spostamento dei prodotti e nei sistemi di imballaggio, senza dimenticare la difficoltà di prevedere in anticipo i tempi di carico e scarico. D'altro canto, la Cina, vista la crescita esorbitante che continua a caratterizzarla e che l'ha portata a diventare ormai la seconda economia mondiale, non potrà che beneficiare di qualsiasi miglioramento dell'efficienza della catena di fornitura.

Le aziende europee che hanno partecipato al progetto hanno evidenziato le componenti critiche impiegate in ogni singola parte della catena di fornitura, vale a dire la standardizzazione di piattaforme, autocarri e attrezzature, gli investimenti realizzati in sistemi di previsione e uno snellimento della gestione degli inventari. Il risultato è una migliore disponibilità per i clienti con un impatto ridotto sui profitti e sull'ambiente.

Peter Mackie, Presidente del gruppo CHEP, ha commentato: "Abbiamo colto con entusiasmo l'opportunità di mostrare i vari modi in cui il ricorso a pallet e container standardizzati può giovare all'intera supply chain, dai coltivatori di prodotti ortofrutticoli, ai confezionatori, fino ai distributori e i consumatori finali. Con l’organizzazione, le attrezzature e la formazione adeguate è possibile ottenere una maggiore efficienza riducendo i costi complessivi per la catena di fornitura."

L'obiettivo di questo progetto era quello di analizzare più nel dettaglio gli elementi della supply chain europea che possono essere inseriti anche nel contesto cinese per migliorare l'efficienza e ridurre i costi logistici. È stata rivolta particolare attenzione a banchine di carico dedicate, pallet standardizzati, sistemi di gestione dei container e trasporti.



Informazioni su CHEP

CHEP è un leader globale in soluzioni di packaging riciclabili e serve molte delle più grandi aziende del mondo in settori quali quello dei beni di largo consumo, dei prodotti ortofrutticoli, delle bevande e del comparto automobilistico. Il servizio CHEP è sostenibile dal punto di vista ambientale e incrementa l’efficienza dei clienti riducendo al contempo i rischi operativi e i danni ai prodotti. Gli oltre 11.000 dipendenti e i 275 milioni di pallet CHEP offrono una copertura imbattibile e un valore eccezionale a supporto degli 500.000 punti di contatto dislocati in 50 paesi. Il portafoglio clienti include aziende e marchi di livello mondiale quali Procter & Gamble, Sysco, Nestlé, Ford e GM. CHEP è parte di Brambles Limited. Per maggiori informazioni, visitare www.chep.com


Per ulteriori dettagli, contattare:

Víctor Collado
Direttore, Comunicazioni aziendali
Brambles - Europa, Medio Oriente e Africa
+34 659 691 864
victor.collado@brambles.com

James Millard
Direttore, Comunicazioni aziendali
Brambles - Gruppo e Asia Pacifico
+61 2 9256 5263
james.millard@brambles.com

Per ulteriori informazioni:

SOUND PR per CHEP
Ilaria Sala
Via Stradivari 7
20131 Milano
Tel. +39 02 205695.27
i.sala@soundpr.it
www.facebook.com/SoundPR

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sound PR
Responsabile account:
Martina Negri (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere