MUSICA
Comunicato Stampa

Una Pasqua in Musica con….Sulle Note di Feste&Patroni

14/04/11

La rassegna è di scena a Bobbio e a Robbio il 24 e 25 Aprile

In occasione della Pasqua l’edizione primaverile della rassegna “Sulle Note di Feste&Patroni”, in collaborazione con il Festival Borghi&Valli, farà tappa in uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bobbio nel Piacentino, per offrire un concerto tutto da ascoltare. La serata musicale sarà affidata al Coro Voci Bianche “Città di Bobbio”, che Domenica 24 Aprile, a partire dalle ore 21, eseguirà in anteprima per il pubblico della zona, nella suggestiva cornice della Cattedrale, alcuni brani sacri preparati in occasione della S. Messa celebrata il 7 Aprile scorso nella Basilica di San Pietro, in Vaticano. La serata è organizzata dal Lions Club Bobbio e prevede un ingresso ad offerta. Per informazioni: 0523.962811 e giampietro.ragaglia@libero.it

Anche Pasquetta sarà all’insegna della musica di qualità, grazie al doppio concerto (il primo previsto per le 16, l’altro alle 18.45) che la Pro Loco di Robbio propone per Lunedì 25 Aprile al Teatro Ronza del centro lomellino. Sul palco, rispettivamente, il “Trio Cantelli” (formato da Enea Luzzani al flauto, Arianna Luzzani al violino e Mai Huynh alla chitarra) e il “Quartetto 12” (composto da Enea Luzzani, Elena Strona, Ilaria Carlini al flauto e Francesco Guggiola al flauto e ottavino). Nella prima esecuzione si ascolteranno brani di Telemann (Trio Sonata in Mi min), Kreutzer (Trio n. 3) e Carulli/Rossini (Sinfonia dalla "Pietra di paragone" e Trio op.12). Il secondo concerto invece prevede musiche di Kuhlau (Quartetto), Gianella (Quartetto in Sol magg op.52), Tcherepnin (Quartetto op.60) e Bizet (Carmen Suite per quattro flauti). Tra un concerto e l’altro ci sarà la possibilità di approfittare di una merenda a base di cibi tipici. Ingresso libero.
Per informazioni: 333.6689301

La rassegna gode della collaborazione della Provincia di Pavia, della Associazione dei Borghi più Belli d’Italia e di Associazione Porana Eventi.
Per informazioni telefonare allo 0383.804175 (in orari d’ufficio) o consultare i siti www.agenziacreativamente.it e www.festivalborghievalli.it


SCHEDE



BOBBIO
Bobbio, uno dei Borghi più Belli d’Italia, è noto per l’Abbazia fondata da
San Colombano nel 614 e che ha rappresentato per tutto il Medioevo uno dei più importanti centri monastici d'Europa. Ancora oggi, al centro della cripta, si può
visitare la tomba del Santo.


Coro di Voci Bianche Città di Bobbio

Il Coro Voci Bianche Città di Bobbio nasce per iniziativa di un gruppo di genitori e insegnanti che riconoscono le valenze educative dell’attività corale nei bambini e ne promuovono la valorizzazione.
La direzione del coro è stata affidata alla prof. Maria Ernesta Scabini, cantante lirica con lunga esperienza artistica, laureata in canto e didattica della musica, docente di educazione musicale presso la scuola secondaria di primo grado di Bobbio.
La prima esecuzione pubblica del nuovo “Coro Voci Bianche” risale all’Agosto 2007, nell’ambito di una manifestazione dell’estate bobbiese. La formazione corale in seguito si è strutturata definitivamente producendo un importante “Concerto di Natale” nella Chiesa Cattedrale di N. S. Assunta, nel Dicembre 2007. Dal Gennaio 2008 il coro segue una programmazione annuale delle attività, finalizzata alla preparazione di tre eventi musicali nel periodo pasquale, estivo e natalizio.
Ha conseguito inoltre il primo premio al concorso regionale indetto dall’IRRE di Bologna nel Maggio 2008. In qualità di vincitore ha partecipato al concerto del Te Deum di H. Berlioz, diretto da Claudio Abbado al Paladozza di Bologna.
Nel Marzo 2008 un gruppo di genitori, unitamente al sindaco di Bobbio e ad alcuni esperti di didattica musicale tra i quali la stessa direttrice del coro, conferiscono personalità giuridica all’associazione musicale, che assume la denominazione ufficiale di “Coro Voci Bianche- Città di Bobbio”, con relativo statuto registrato presso le autorità competenti. Il Coro conta attualmente circa trentacinque bambini e ragazzi dai cinque ai sedici anni.




ROBBIO

A Robbio il Castello costituisce uno dei luoghi più interessanti da visitare, esempio unico in Lomellina. Il maniero, a impianto quadrangolare e aperto sul lato occidentale, circondato da un fossato, ha conservato intatta qualche porzione del paramento murario esterno (si riconosce, in qualche punto, la merlatura, tamponata), mentre l’alta torre è stata interamente ricostruita. Intatto l'ingresso, sopra al quale sono visibili le tracce di un antico ponte levatoio. Nel centro storico della cittadina sono riconoscibili altri resti, anche rilevanti, di costruzioni fortificate di varie epoche. Robbio, oltre al suo castello, vanta antiche chiese ricche di preziose opere d'arte. Di grande interesse quella romanica di San Pietro (XIII secolo), con preziosi affreschi cinquecenteschi attribuiti a Tommasino da Mortara. Di epoca quattrocentesca è la chiesa di San Michele, con una tipica facciata tardo-gotica decorata in cotto; più antica è San Valeriano (V-VI secolo), ampliata e ricostruita dai monaci cluniacensi alla fine del secolo XI: dedicata inizialmente a Sant'Andrea, viene intitolata a San Valeriano quando, nel 1236, vi viene trasferito il suo corpo. Ora si presenta con la facciata ed il corpo, ornato da elementi romanici, staccati dall'abside maggiore per il crollo di parte della costruzione. Ricordiamo infine la settecentesca chiesa parrocchiale di Santo Stefano, che sorge sulla piazza detta "dl'urmon" per la presenza, fino al 1985, di un grande olmo, piantato ancora prima della costruzione della chiesa e rimasto per anni simbolo e memoria storica della comunità robbiese.

Trio Cantelli
Il trio è stato fondato nel 2009 da Enea Luzzani (flauto traverso), Arianna Luzzani (violino) e Mai Huynh (chitarra) nell’ambito del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, ottenendo, nonostante la breve vita, ampi consensi da parte di docenti, giurie e pubblico.
Enea Luzzani, nato nel 1993, ha intrapreso lo studio del flauto traverso fin da giovanissimo. Dopo aver ottenuto il diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della professoressa R. Montrucchio presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, attualmente sta frequentando sempre qui il Biennio di Specializzazione. Si sta inoltre perfezionando a Firenze sotto la guida del M° Michele Marasco. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in numerosi concerti, sia come solista, sia in formazioni cameristiche.
Arianna Luzzani è invece nata nel 1995, iniziando anche lei giovanissima lo studio del violino sotto la guida del M° Enzo Ligresti, presso il Conservatorio “G. Cantelli”. Ha suonato in qualità di solista accompagnata dall’orchestra giovanile del Conservatorio, diretta dal M° Boero. Ha inoltre preso parte ad importanti rassegne concertistiche. Collabora stabilmente con l’ensemble giovanile “Totem” di Magenta. Ha già al suo attivo alcuni premi conseguiti in competizioni nazionali, fra cui il Concorso di Giussano, in cui ha recentemente ottenuto il Primo Premio di Categoria.
Mai Huynh, nata a Torino nel 1992 da genitori vietnamiti, ha iniziato a studiare la chitarra a nove anni frequentando poi la scuola media ad orientamento musicale di Magenta, dove attualmente vive, sotto la guida di Antonello Ghidoni. Prima classificata al “Concorso Internazionale Città di Stresa” nel 2004 (categoria scuole medie) e terza al “Concorso nazionale dell’Adriatico” svoltosi ad Ancona nel 2006. Dal 2006 studia con Guido Fichtner al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara dove attualmente frequenta il corso medio.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere