EVENTI
Comunicato Stampa

Una serata tutta dedicata ai bambini, organizzata dal trep per la ricerca sui tumori rari in eta’ pediatrica

05/03/15

A Padova, sabato 7 marzo 2015 alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali di Prato della Valle, il TREP - Gruppo di Studio per la Ricerca Tumori Rari nell’Età Pediatrica - ha organizzato una serata benefica dedicata ai bambini, con il patrocinio del Comune di Padova.

FotoInterverrà alla serata l’Assessore al Bilancio, Tributi e Mobilità del Comune di Padova Stefano Grigoletto che, da Farmacista e Consigliere dell’Ordine dei Farmacisti, è sensibile a queste tematiche e ha da subito sposato la causa. Saranno inoltre presenti patologi, chirurghi ed oncologi pediatri.

Nel corso dell’evento verrà presentato il progetto che questi professionisti operanti presso l’Anatomia Patologica di Padova stanno portando avanti, con risultati importanti, da più di un decennio.

Anche i bambini parteciperanno alla serata e a loro è dedicata una favola interattiva della compagnia Cirque du Papillon!

Grazie a questa serata il TREP punta a raccogliere fondi per raggiungere un importante obiettivo: creare un network italiano dove raccogliere le informazioni cliniche, una sorta di banca di vetrini virtuali che, attraverso uno scanner dai preparati istologici tumorali, garantisce oltre alla consulenza diagnostica necessaria per il trattamento, anche un’omogeneità di terapia per i tumori infantili rari.

La serata si svolgerà con un breve intervento di apertura da parte dell’Assessore al Bilancio, Tributi e Mobilità del Comune di Padova Stefano Grigoletto, della Chirurga Pediatra Dottoressa Patrizia Dall’Igna e della Patologa Pediatra Dottoressa Rita Alaggio, che esporranno il progetto sottolineando l’importanza della diagnosi istologica e delle revisioni centralizzate per dare un nome ai tumori e garantire i trattamenti più avanzati. Si parlerà anche dei risultati già ottenuti e del lavoro svolto sino ad oggi e della necessità di doverlo proseguire, anche attraverso aiuti esterni.

Il progetto di una banca di vetrini virtuali - necessario a creare una sorta di “carta d’identità” di ciascun tumore con le relative specifiche terapeutiche - è già in essere negli Stati Uniti e si stanno gettando le basi per un comune disegno Europeo. Questo progetto è necessario anche per la condivisione di strategie diagnostiche e terapeutiche a livello internazionale.

La raccolta dei fondi contribuirà all’acquisto di materiali ed attrezzature indispensabili per le revisioni istologiche e le analisi ancillari (molecolari e citogenetiche) e a coprire i costi del personale dedicato.

All’iniziativa hanno aderito in molti, da tutta Italia, che hanno deciso di fare anche da sponsor alla serata: il Comune di Matera e l’Hotel Miramare di Sorrento, lo storico negozio padovano di dischi Gabbia, la ditta di arredamento Nalesso s.r.l, la gioielleria Zanella, la libreria Altre Voci, il Risto Caffè Nero di Seppia, il salone Sebastian & Angelo, i centri Life Beauty Center e Il Sole di Sirio, Luisa Parrucchieri di Alessandra Martin, gli accessori di LuisaBI. La serata è stata organizzata con l’aiuto della Signora Pina Mortellaro.

Non poteva mancare l’intrattenimento dedicato ai bambini ma anche agli adulti, grazie alla presenza della compagnia teatrale specializzata in realizzazione di fiabe interattive Cirque du Papillon che, per l’occasione, rappresenterà in prima assoluta una fiaba per tutti!

Ufficio Stampa
Silvia Bullo
PR&Communication Manager
Tel. +39 347 27 80 951
E-mail:communication@silviabullo.com

Per informazioni TREP o donazioni : trep.eventi@gmail.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Silvia Bullo
Responsabile account:
Silvia Bullo (Addetto Stampa free lance)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere