ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Una settimana per tutti i gusti … anzi per tutti i sensi

15/03/12

Sabato 14 aprile parte la nove giorni dedicata alla scoperta dei piccoli e grandi tesori delle Groane: bellezze artistiche, antiche chiese, ville storiche, percorsi tra il verde e sull’acqua

Bollate – Ormai manca appena un mese alla Settimana fra le Groane. L’evento taglia quest’anno la boa della quinta edizione e propone ai visitatori, ai turisti e ai curiosi degli itinerari inediti tra ville nobiliari, chiese, musei, spazi verdi da attraversare in bicicletta e percorsi naturalistici. Vetrina nascosta delle potenzialità che il territorio delle Groane offre a chi sa cercare e apprezzare, questa Settimana si prepara a mostrare le gemme più preziose dell’architettura e della storia senza tralasciare natura e sapori, perché nessuno dei cinque sensi – vista, udito, olfatto, gusto e tatto - resti insoddisfatto.

16 i comuni che insieme al Parco delle Groane si sono resi disponibili, 9 i giorni a disposizione, a cavallo di due fine settimana, 5 i tour tematici che appagano ogni aspettativa.
L’itinerario delle Ville
Il nuovo Sistema delle ville gentilizie lombarde ha risposto all’appello aprendo alle visite gratuite i suoi cinque tesori: Villa Litta a Lainate, Villa Arconati a Bollate, Villa Tittoni a Desio, Villa Pusterla a Limbiate e Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno.
Così han fatto Villa La Valera di Arese, Villa Verzolo Monzini di Senago, Villa Burba di Rho, la neoclassica Villa Kevenhuller Borromeo D’Adda di Solaro, mentre a Senago si visitano Villa Verzolo (la biblioteca) e Villa Corbella. Ancora a Lainate si può visitare in apertura straordinaria Villa Galluzzi Valcarenghi. A Settimo, infine, visita al cinquecentesco Palazzo D’Adda.

Mano alla macchina fotografica, si percorrono corridoi silenziosi e freschi, portici smisurati e, anche, quei Ninfei e giochi d’acqua perfettamente funzionanti, orgoglio dell’architettura idraulica lombarda che come in Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate lasciano a bocca aperta il visitatore.
E poi fuori, nei parchi, tra fontane e sentierini fino alla prossima dimora nobiliare.
Per i più sportivi, la Settimana ha preparato il Tour fra le Ville sulla via d’acqua (il Villoresi). La partecipazione è gratuita, le biciclette si possono noleggiare.
Meno acqua e più gastronomia per il Tour fra le Ville e la Campagna, che si autodefinisce cultural-gastronomico.
Rispettivamente domenica 15 e domenica 22 aprile.
L’architettura contemporanea
Edifici industriali, chiese e scuole costituiscono una seconda opportunità di visita tematica. Dalla Chiesa di vetro di Baranzate alla storica Fabbrica Borroni di Bollate che ospita collezioni pittoriche di varie epoche, anche recenti. E a Cesate, nel Villaggio INA, la chiesa di S. Francesco, opera dell’architetto razionalista Gardella e la locale scuola elementare a misura di bambino.
L’architettura religiosa
Sottovoce, quasi a rispetto della sacralità del luogo, questo tour porta a uno studiolo seicentesco trasformato nella Cappella della Madonna della Neve, a Bollate: poi a Cesate dove apre le porte del Santuario della Beata Vergine delle Grazie con alcuni rari e importanti affreschi. Poco più in là a Solaro apre un gioiello dell’architettura sacra, l’Oratorio dei Santi Ambrogio e Caterina e infine la Chiesa di San Pietro a Cornaredo.
I percorsi naturalistici e le cascine
Come è ormai tradizione, nella Settimana non possono mancare i tour tra riserve naturali, oasi del WWF, parco delle Groane, poli museali in cascina e, pare ovvio, il protagonista del gusto lombardo, il risotto. Un’occasione per partecipare alla Festa di Primavera della Cascina Faviglie di Cornaredo o per visitare i laboratori didattici di Cascina Baciocca e passare un Pomeriggio in Fattoria.
Le passeggiate nei centri storici
Scoprire storia e cultura degustando piatti tipici e spuntini veloci è sicuramente una scelta che appaga tutta la famiglia. Lainate domenica 15 pomeriggio propone passeggiate nei centri storici delle frazioni di Grancia-Pagliera e di Barbaiana mentre Bollate nei due sabato 14 e 21 aprile porterà i turisti a scoprire chiese e cortili del borgo antico e laboratori artistici e artigianali.
Anche a Garbagnate visite guidate al Centro storico. Infine a Rho domenica 15 aprile degli attori accompagneranno i più curiosi a visitare gli angoli caratteristici delle vie cittadine.

L’avevamo detto: sarà, quella del 2012, una Settimana fra le Groane per tutti i gusti. Anzi per tutti i sensi e in tutti i sensi.
Per chi vuole saperne di più: www.settimana.insiemegroane.it
n. verde 800.474747



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Over.Comm s.r.l.
Responsabile account:
Alessandra De Bosio (Account Executive Over.Comm s.r.l.)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere