EVENTI
Comunicato Stampa

“Una vita che nasce rigenera la vita”, questo il titolo del convegno dedicato alla donazione del cordone ombelicale

03/06/13

Il convegno, che si terrà a Milano il prossimo 8 giugno, traccerà un quadro dello stato attuale delle donazioni, oltre che degli ostacoli e pregiudizi che limitano questa grande opportunità di donare una speranza di vita

Il titolo del convegno “Una vita che nasce rigenera la vita”, racchiude l’essenza della donazione del sangue del cordone ombelicale, ossia un atto di solidarietà verso i malati che potrebbero beneficiare dei trattamenti con cellule staminali.

Come avviene la donazione del cordone ombelicale? Cosa comporta per le mamme? A quali strutture rivolgersi? Sono queste alcune delle domande più frequenti che si pongono le future mamme al momento di decidere se donare o meno il cordone ombelicale, domande a cui cercherà di dare risposta il convegno che si terrà a Milano il prossimo 8 giugno 2013 (ore 9.00-13.00), presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi della Provincia di Milano. Verrà inoltre delineato lo stato dell’arte del trapianto di sangue del cordone ombelicale utilizzando i dati del registro europeo EUROCORD, presentati da Eliane Gluckman, che nel 1988 a Parigi eseguì il primo trapianto di sangue del cordone ombelicale.

Purtroppo oggi sono ancora poche le strutture ospedaliere in cui è possibile effettuare la donazione, come sono ancora poche le informazioni e le attività di sensibilizzazione a favore delle future mamme, le quali spesso non sanno che la donazione del cordone ombelicale rappresenta il futuro della medicina rigenerativa, e non vengono informate adeguatamente su questa opportunità e sulle procedure da seguire. Procedure assolutamente non invasive o dolorose per la mamma e il neonato.

Il convegno è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema e gli ambiti di utilizzo del sangue cordonale, come la cura per diverse patologie ematologiche, immunologiche e oncologiche, oltre che per la ricerca di cure per le numerose malattie che ancora oggi ci affliggono.

L’incontro, organizzato in occasione del 20° anniversario della Fondazione Milano Cord Blood Bank, presso il Policlinico di Milano, è organizzato dalla O.N.G. Lions Club International e il Centro Trasfusionale e di Immunoematologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in collaborazione con la Fondazione Internazionale Menarini.

La partecipazione al convegno è gratuita. Si consiglia di registrarsi contattando la segreteria Lions al numero 02 89690307 oppure inviando un’e-mail a segreteria.108ib4@fastwebnet.it.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Borsani Comunicazione
Responsabile account:
Natascia Pedrona (Executive Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere