Università Telematica Pegaso: Corso di Alta Formazione in Psicologia clinica e della comunicazione, diretto dal prof. Pasanisi
Questo Corso di Alta Formazione, aperto anche ai diplomati, dà un diploma con valore legale e i CFU (Crediti Formativi Universitari) per gli studenti universitari che vogliano valersene al posto di un anno di studio accademico, anche post lauream. Esso, trattando di Comunicazione a tutti i livelli, è inoltre di sicuro interesse ed utilità pratica per tutto il personale sanitario (infermieri e medici in primis); ma anche, più in generale, per tutti coloro che operano in contatto con un pubblico, laureati e non (quindi docenti, Pubblica Amministrazione, manager, avvocati, imprenditori, commercianti, rappresentanti, impiegati, ecc.).
Presentazione
Corso di Alta Formazione in Psicologia clinica e della comunicazione, aperto anche ai diplomati
Questo Corso di Alta Formazione, aperto anche ai diplomati, dà un diploma con valore legale e i CFU (Crediti Formativi Universitari) per gli studenti universitari che vogliano valersene al posto di un anno di studio accademico, anche post lauream.
Esso, trattando di Comunicazione a tutti i livelli, è inoltre di sicuro interesse ed utilità pratica per tutto il personale sanitario (infermieri e medici in primis); ma anche, più in generale, per tutti coloro che operano in contatto con un pubblico, laureati e non (quindi docenti, Pubblica Amministrazione, manager, avvocati, imprenditori, commercianti, rappresentanti, impiegati, ecc.).
Corso in modalità telematica di
ALTA FORMAZIONE
ALFO030
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA COMUNICAZIONE
I edizione
1500 ore - 60 CFU
anno accademico 2012/2013
ALFO030
www.unipegaso.it
Direttore del Corso
prof. Roberto Pasanisi
Docenti del Corso
prof. Roberto Pasanisi - prof. Fausto Russo – prof.ssa Maria Peruzzini
Modalità
TELEMATICA (A Distanza - on line)
Titolo
ALFO030 - Psicologia clinica e della comunicazione (I edizione)
Area
SCUOLA
Catergoria
ALTA FORMAZIONE
Anno accademico
2012/2013
Durata
Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU
Finalità
Il Corso affronterà i temi della Psicologia clinica, della Psicopatologia e della Psicologia della comunicazione attraverso i principali modelli di riferimento. Dopo aver ribadito come a un corretto studio della psiche si assegna il compito di esplicitare il senso dell’essere al mondo della persona, il corso proseguirà con l’avviare l’allievo ad una lettura estensiva dei fenomeni psichici, attraverso recisi e comprensibili categorie e parametri che li descrivono. Ci si soffermerà sulle attività psichiche secondo le aree che le producono: area cognitivo-intellettivo-razionale, area emotivo-affettivo-relazionale, area istintivo-volitivo-comportamentale. Lo studio della psicologia andrà poi a calarsi in maniera precisa nei giorni nostri, dove la società, la comunicazione, cultura e l’arte si sono andati via via spettacolarizzando e quantificando, divenendo, attraverso l’occhiuto Grande Fratello dei mass media e della ‘civiltà dell’immagine’, un facile e ghiotto boccone per l’ingordigia di enormi masse affamate di cultura e dello status sociale ad essa connesso.
Presentazione
Psicologia clinica e della comunicazione
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
1. Lezioni video on-line;
2. documenti cartacei appositamente preparati;
3. bibliografie;
4. sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
5. test di valutazione.
Contenuti
I contenuti del corso sono articolati nel seguente modo:
# Tematica SSD CFU
1 PSICOLOGIA CLINICA 10 CFU
2 PSICOTERAPIA 8 CFU
3 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MASS MEDIA 8 CFU
4 PSICOLOGIA SOCIALE 10 CFU
5 PSICOLOGIA DEL BENESSERE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA 8 CFU
6 PSICOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8 CFU
7 PSICHIATRIA E PSICOPATOLOGIA FENOMENOLOGICA 8 CFU
Totale 60 CFU
Condizioni
L’Università si riserva di attivare il corso al raggiungimento di almeno 150 partecipanti. L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, riportate alla pagina: www.unipegaso.it/docs/cond_util_post.pdf Le credenziali di accesso alla Piattaforma Pegasonline saranno inviate al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Quota di iscrizione
€ 700,00 da versare in unica soluzione all'atto dell'iscrizione oppure mediante le seguenti rateizzazioni # RATA SCADENZA 1 350€ all'atto dell'iscrizione 2 350€ 31-01-2013
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie: UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO Banca della Campania Spa IBAN:IT 57 G 05392 03402 000001339700 Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome cognome seguito del codice ALFO030. SI INFORMA CHE NON SARANO EMESSE QUIETANZE SUI PAGAMENTI RICORDANDO, AI FINI FISCALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO, CHE IL BONIFICO, ESEGUITO SECONDO LE SU RIPORTATE ISTRUZIONI, CONSENTE LA DETRAZIONE DEL COSTO.
Anno Accademico: 2012/2013 - ALFO030 - Psicologia clinica e della comunicazione (I edizione) - Sigla: ALFO030
Termine di iscrizione: 31-12-2012 - Iscriviti On-Line - Domanda - Scheda - Decreto Attivazione
Tipologia: Corso di formazione - Durata: annuale - Ore: 1500 - Cfu: 60 - Costo: 700 euro
Centro Italiano Studi Arte Terapia - via Bernardo Cavallino, 89 ("la Cittadella") 80131 Napoli
tel. +39 081 5461662 - fax +39 081 2203022 - posta elettronica: cisat@centrostudiarteterapia.org
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere