USD/JPY e la sua storia nel forex
Rieccoci con il nostro appuntamento settimanale che tratta ogni settimana una coppia di valute nel forex.
La scorsa settimana vi abbiamo parlato di EUR/JPY, oggi invece parleremo di USD/JPY.
Organizziamo sempre questa rubrica in 4 semplici passi:
L’inizio delle contrattazioni su USD/JPY nel mondo del forex risalgono a maggio del 1993. Nel 1998 abbiamo avuto il picco su questo cross, mentre il minimo ad inizio 2013, ma qui di seguito vedremo nel dettaglio cosa è accaduto e a che prezzo si sono avuti questi massimi e questi minimi.
MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI DI USD/JPY
Come detto pocanzi in questa sezione di questa rubrica andiamo ad analizzare i massimi e minimi assoluti che si sono avuti nell’arco di 21 anni di contrattazioni nel mondo del forex.
Andando ad analizzare sul grafico l’arco temporale preso in considerazione, possiamo notare (nell’immagine riportata qui sotto) come il massimo assoluto lo abbiamo raggiunto nell’agosto del 1998 al prezzo di 147,42.
Mentre per quanto riguarda il minimo assoluto su USD/JPY, lo abbiamo avuto nell’ottobre del 2011 al prezzo di 72,62. Notiamo come in quegli anni la valuta asiatica abbia preso il sopravvento su quella del nuovo continente.
COT e analisi di breve periodo
Attraverso il COT possiamo vedere che fase di mercato sta attraversando la sterlina oppure il dollaro (se vi ricordate la valuta del nuovo continente l’abbiamo analizzata già nel precedente articolo), posizionarci in scia degli istituzionali oppure dei grandi fondi speculativi. Abbiamo parlato molto del COT nel forex in articoli precedenti e non staremo a dilungarci troppo.
Partendo da una analisi COT possiamo notare come siamo in una fase al momento importante della valuta asiatica, con la maggior parte dei contratti detenuti dai trader sia short. Mentre per quanto riguarda il dollaro siamo ancora in una fase molto forte con contratti sempre in acquisto da parte dei grandi banchieri e speculatori. Come percentuali di acquisto invece siamo calati da un 100% ad un 87%.
ANALISI FOREX DI BREVE PERIODO E VIDEO RIASSUNTIVO
Facendo un’analisi di lungo periodo sull’USD/JPY (perciò portiamo il nostro time frame sul weekly), possiamo notare come a partire da fine agosto il dollaro abbia guadagnato terreno nei confronti della valuta asiatica, ma nelle ultime settimane il prezzo ha avuto un arresto arresto (ovviamente andando a ritracciare dai massimi relativi creati qualche settimana fa). Passando ad un time frame giornaliero invece possiamo notare come usando il ritracciamento di Gann, il prezzo si stia avvicinando al 37,50% e in questo caso sarà interessante vedere se il prezzo rimbalzerà oppure continuerà la sua fase di ritracciamento.