TURISMO
Comunicato Stampa

Vacation Deprivation 2012: Expedia descrive le ferie di italiani ed europei

16/11/12

Se la mancata prenotazione obbliga gli italiani a ridurre o posticipare i giorni di ferie

Expedia.it, leader mondiale dei viaggi online, rivela i dati di Vacation Deprivation, l’indagine dedicata ogni anno alle vacanze e ai comportamenti dei viaggiatori in tutto il mondo. Emerge con chiarezza l’importanza che italiani ed europei in generale dedicano alle vacanze.
Il numero di giorni di ferie, in Europa, è infatti normalmente più alto rispetto al resto del mondo: il doppio rispetto agli americani e giapponesi, ad esempio.

Chi non organizza per tempo rischia di rinunciare a preziosi giorni di ferie
Nonostante l’importanza data alle vacanze da italiani ed europei in generale, il principale motivo per cui gli italiani non riescono a godere di tutti i giorni di vacanza cui hanno diritto è la difficoltà di prenotare in anticipo.

Il 26% degli italiani intervistati, infatti, indica proprio la mancanza di pianificazione come ragione principale per non andare in vacanza: un aspetto che incide più della spesa. Un numero notevole, soprattutto se paragonato allo stesso risultato negli altri paesi europei; solo l’8% dei tedeschi e il 7% dei danesi, ad esempio, rileva questa difficoltà di pianificazione. Anche considerando altri paesi del sud dell’Europa, come la Spagna, gli italiani si distinguono: solo il 10% degli spagnoli, infatti, lamenta la mancanza di pianificazione come motivo per il mancato godimento delle ferie.

Proprio per questo, gli italiani sono il popolo che, più di tutti gli altri, rinuncia a godere di alcuni giorni di ferie, mentre Spagna, Irlanda e Francia sono le nazioni in cui i lavoratori riescono ad approfittare di tutti i giorni di vacanza.

Ma perché, dopo un duro anno di lavoro, alcuni italiani si trovano a dover rinunciare alle meritate ferie? Secondo l’indagine di Expedia, oltre alla mancata pianificazione, che resta il motivo principale, vi sono altre ragioni:
• Il sogno di una lunga vacanza, o di viaggi futuri, spinge il 24% degli italiani a posticipare le ferie, in modo da accumulare più giorni (a fronte della media europea, che si attesta sul 18%);
• La difficoltà di coordinare le ferie con il partner, la famiglia o gli amici: secondo il 23% degli italiani, è difficile organizzarsi con i propri compagni di viaggio (media europea: 19%);
• Infine, il 22% degli italiani sente di non potersi permettere vacanze quest’anno. In Europa, lo stesso problema è riportato dal 17% degli intervistati: curiosamente, i paesi che più spesso riportano di non poter spendere in vacanze sono anche i paesi più ricchi (Regno Unito e Norvegia, rispettivamente 20% e 21%) con l’eccezione appunto di Italia e Irlanda (23%).

Il relax in vacanza
La mancata pianificazione del periodo di ferie ha effetti anche sulla reale possibilità di staccare completamente da lavoro e routine quotidiana: il 50% degli italiani, infatti, controlla con regolarità la casella mail e i messaggi vocali, anche durante le ferie. Il dato è decisamente alto, rispetto alla media europea, paragonabile solo al 53% dichiarato dai francesi; al contrario, solo l’11% degli inglesi e il 14% dei tedeschi dichiara di controllare regolarmente la posta.
Allo stesso modo, una volta pianificate le ferie, queste nazioni difficilmente ritardano le vacanze per ragioni lavorative: lo fa infatti solo il 22% degli inglesi e il 37% dei tedeschi; un dato decisamente inferiore, se paragonato al Belpaese: quasi la metà degli italiani (il 46%) ha rimandato o cancellato una vacanza per lavoro.

“Vediamo questi trend di pianificazione chiaramente riflessi nei nostri dati di prenotazione. Mentre in Europa del Nord si tende a prenotare con mesi di anticipo, noi italiani siamo tendenzialmente più spontanei. Forse prendere esempio dai nostri “colleghi” del Nord Europa potrebbe aiutarci a prenotare le vacanze in anticipo, per rilassarci di più – e per permettere anche ai nostri capi di rilassarsi!” commenta Fabrizio Giulio, Managing Director di Expedia.it.

In Germania e nel Regno Unito, rispettivamente il 73% e il 56% dichiara che il capo è solidale con chi decide di andare in vacanza, contro il 33% degli italiani – il dato più basso al mondo.

“Può essere difficile assicurare il massimo supporto, quando tutti i dipendenti decidono le ferie all’ultimo minuto: pianificare in anticipo può aiutarci e può aiutare anche i nostri datori di lavoro. Allo stesso tempo, prenotare in anticipo ci permette di trovare offerte migliori. Tuttavia, sappiamo che ci sono situazioni in cui è necessario prenotare a ridosso della partenza, quindi, oltre alle occasioni dell’ultimo minuto sul sito, abbiamo anche aggiunto le offerte last minute per chi utilizza la nostra app” aggiunge Fabrizio Giulio.


I consigli di Expedia per pianificare la vacanza e risparmiare

1) Proprio come noi, hotel e compagnie aeree preferiscono pianificare in anticipo, quindi offriranno spesso incentivi per chi prenota in anticipo e proporranno offerte ad hoc. In particolare, per i voli nella maggioranza dei casi i prezzi saliranno man mano che ci si avvicina alla data della partenza.


2) Se pensate che ci possa essere in futuro la necessità di cancellare o riorganizzare il vostro viaggio, assicuratevi di prenotare un volo e/o un hotel rimborsabile. Il prezzo potrebbe risultare leggermente più alto, ma eviterete esose penali di cancellazione o modifica.

3) Se vi è possibile essere flessibili con le date, prendete in considerazione l’ipotesi di viaggiare in bassa e media stagione. Il 69% degli italiani preferisce le vacanze estive, quindi la domanda è più alta durante l’estate: viaggiare poco prima o poco dopo può aiutarvi ad evitare la folla e a risparmiare denaro. Potrebbe anche essere più semplice chiedere giorni di ferie in un periodo diverso dai colleghi. Il Natale può essere un periodo ideale per viaggiare e godersi una pausa, aggiungendo solo pochi giorni alle ferie.

4) Per conoscere in anticipo le ultimissime offerte e le occasioni speciali, iscrivetevi a newsletter e diventate fan della pagina Facebook. Ad esempio, Expedia.it condivide offerte speciali e sconti per i membri del Coupon Club.

5) I giorni feriali si rivelano spesso più economici per destinazioni vicine, come Venezia. Potreste ad esempio pensare di andare a Verona nel weekend e approfittarne per passare qualche giorno a Venezia – il risparmio, in questo modo, è circa di un terzo.


Per altri consigli di viaggio, visitate http://notizie.expedia.it/consigli-di-viaggio/vacation-deprivation-i-consigli-di-expedia

Per ulteriori informazioni su Vacation Deprivation, visitate http://notizie.expedia.it/trend-turistici/vacation-deprivation


.
Metodologia della ricerca
Harris Interactive® ha condotto un sondaggio online per conto di Expedia tra il 13 settembre e il 12 ottobre 2012, nazione per nazione nei seguenti paesi, su un campione di adulti occupati sopra i 16 anni. Nell’elenco riportato di seguito è indicata la dimensione del campione per ciascun Paese:

Nord America: USA (n=500); Canada (n=1057), Messico (n=400)

Sud America: Argentina (n=301), Brasile (n=303)

Europa: Regno Unito (n=400), Danimarca (n=300), Francia (n=401), Germania (n=416), Irlanda (n=303), Italia (n=412), Olanda (n=303), Norvegia (n=300), Spagna (n=411), Svezia (n=300)

Asia: Giappone (n=329), India (n=602), Malesia (n=306), Corea del Sud (n=300), Singapore (n=301), Taiwan (n=326)

Australia: Australia (n=416)

Gli intervistati sono stati scelti tra quanti hanno accettato di partecipare ai sondaggi di Harris Interactive®. In ogni paese i dati sono stati ponderati con il propensity score* e/o i dati demografici per rispecchiare la popolazione adulta impiegata del paese nel suo complesso. Le uniche eccezioni sono rappresentate da Brasile, Messico e India, dove i dati sono stati ponderati per riflettere la popolazione adulta non esclusa dal digital divide che lavora in ciascun paese. In India solo tre regioni sono state prese in considerazione: Delhi (n = 206), Mumbai (n = 195) e Hyderabad / Chennai / Bangalore (n = 201). Queste tre regioni sono state poi ponderate in modo da riflettere meglio la propria popolazione.

Per tutti i 22 Paesi, i risultati sono stati ponderati anche alla luce di un fattore ulteriore: la dimensione della popolazione adulta con un impiego, rispetto alla popolazione adulta totale di ciascun Paese.

Tutte le indagini e i sondaggi, anche se non usano campionamenti, sono soggetti a molteplici fonti di errore che spesso non è possibile quantificare o stimare, tra cui errori di campionamento, errori di copertura, errori associati a non-risposte, errori legati alla formulazione delle domande e alle opzioni di risposta, ponderazioni successive e rettifiche. Pertanto, Harris Interactive® evita di utilizzare il termine “margine di errore” perché potrebbe essere fuorviante. Ciò che può essere calcolato sono i diversi errori di campionamento possibili, con la probabilità che vi possano essere campioni casuali, non ponderati, con tassi di risposta del 100%. Questa è comunque solo teoria, perché non ci sono sondaggi che si avvicinano a questo ideale. Poiché il campione si basa su coloro che hanno accettato di partecipare al pannello di Harris Interactive®, non è possibile alcuna stima di errore di campionamento teorico.

*La ponderazione con Propensity score si basa su una tecnica proprietaria sviluppata da Harris Interactive® che tiene conto delle differenze comportamentali ed attitudinali tra la popolazione online e non online, che permette quindi di pesare i dati raccolti online in modo che siano rappresentativi di tutti gli adulti, non solo di quelli presenti in rete.

Expedia, Inc.
Expedia Inc. (NASDAQ:EXPE) è la società leader al mondo nell’ e-travel, che offre a viaggiatori business e leisure informazioni e strumenti per cercare, pianificare e prenotare in modo semplice i loro viaggi. La società fornisce inoltre agli agenti di viaggi gli strumenti per prenotare viaggi per i loro clienti. Il suo portafoglio di marchi comprende: Expedia.com®, Hotels.com™, Hotwire®, Egencia™ (precedentemente Expedia® Corporate Travel), Expedia Local Expert™, Classic Vacations® ed eLong™.
Le aziende di Expedia Inc. operano all’interno di oltre 70 punti vendita globali in più di 40 paesi in tutto il mondo, con siti in Nord America, Sud America, America Latina, Europa, Medio Oriente, Africa e Asia Pacifica.
Expedia Inc. è quotata sul listino S&P 500. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.expediainc.com (NASDAQ:EXPE

Expedia è presente in Italia dal 2001 offrendo attraverso il sito www.expedia.it un servizio di prenotazione e acquisto di viaggi online sicuro e conveniente. È leader nel settore viaggi online con un giro d’affari tre volte superiore a quello del suo più immediato competitor. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.expedia.it
Expedia è un marchio registrato di Expedia, Inc. negli Stati dell'Unione Europea e nelle altre giurisdizioni. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. © 2012 Expedia, Inc.

Ufficio Stampa Expedia Italy

Luca De Pietro - Monica Vinco
+39 02 31804 715
expediaitpress@fleishmaneurope.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fleishman-Hillard Italia
Responsabile account:
Monica Vinco (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere