Vene terroir: il 30 gennaio a Vicenza un incontro sulla biodiversità
Il consorzio vini Colli Berici e Vicenza tra i collaboratori di un progetto dell'Università di Padova. La presentazione il 30 gennaio alle 18 a Lonigo (V)I
Venerdì 30 gennaio 2015 si terrà il convegno Vene-Terroir: a che punto siamo, dal colore del suolo alla biodiversità dei vigneti. L'appuntamento è alle 18 all'Istituto Strampelli di Lonigo (Vicenza). Durante l'incontro sarà presentato lo stato del progetto Vene-Terroir curato dall'Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Consorzio vini Colli Berici e Vicenza e il Consorzio vini Colli Euganei. Da settembre 2013 è infatti in corso uno studio sulla biodiversità del suolo e dei vini di dodici vigneti dei Colli Berici e dei Colli Euganei per ricondurre a termini pratici il significato della definizione di ‘terroir’. Obiettivo è quello di testare e sviluppare un nuovo modello di gestione sostenibile delle superfici agrarie in funzione della conservazione della biodiversità. Il progetto, guidato dal Prof. Maurizio Guido Paoletti, si concluderà a giugno 2015.
All'incontro si farà quindi il punto sul progetto presentando: lo studio dei suoli dei vigneti; i dati preliminari di batteri, funghi e vitalità dei suoli; i risultati dell’analisi sensoriale e olfattometrica. Interverranno i docenti e gli studenti dell'Università di Padova coinvolti nel progetto.
L'incontro sarà venerdì 30 gennaio ore 18 nella sala convegni dell'Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria "N. Strampelli" in Via Guglielmo Marconi, 1 a Lonigo (Vicenza).
Programma
Inizio lavori ore 18
Interventi:
Maurizio G. Paoletti ed Andrea Squartini
Vene-Terroir: a che punto siamo?
Fabio Stellin e Giuseppe Concheri
Qualità dei Suoli dei vigneti studiati e saggi su effetti diserbo
Marina Zanardo ed Andrea Squartini
Batteri, funghi, VAM e vitalità dei suoli: dati preliminari
Raffaella Rumiati
Analisi sensoriali ed olfattometriche
Andrea Gianesini ed Elisa Orrico
Discussione
ore 20 Brindisi
ore 21 Chiusura