EVENTI
Comunicato Stampa

Veneto - i martedi al cinema a due euro: programmazione di martedi 15 novembre

11/11/11

Secondo appuntamento martedì 15 novembre con l’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011” in collaborazione con Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai delle Tre Venezie. Dopo i positivi risultati ottenuti lo scorso marzo torna con una nuova programmazione il “Cinema a 2 euro” nelle principali sale del Veneto.

LA REGIONE DEL VENETO PER IL CINEMA DI QUALITA’
RITORNANO I MARTEDI’ AL CINEMA A 2 EURO
Tutti i martedì di novembre cinema d’autore a soli 2 euro nelle maggiori sale del Veneto

Programma di martedì 15 novembre

Secondo appuntamento martedì 15 novembre con l’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011” in collaborazione con Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai delle Tre Venezie. Dopo i positivi risultati ottenuti lo scorso marzo torna con una nuova programmazione il “Cinema a 2 euro” nelle principali sale del Veneto.
Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il progetto mira a promuovere la diffusione della cultura cinematografica di qualità e offrire agli appassionati cinefili di accedere, al prezzo di due euro, alla visione di opere cinematografiche d’autore.

L’iniziativa coinvolge tutte le province venete e prevede un calendario di proiezioni nei mesi di novembre 2011 (martedì 8, 15, 22 e 29) e di marzo 2012 (martedì 6, 13, 20, 27) presso 14 sale d’essai che formano il Circuito del Cinema di qualità del Veneto puntando a coinvolgere un sempre più vasto pubblico interessato a scoprire registi di opere, molto spesso alternative ai circuiti commerciali e film con produzioni indipendenti, spesso distribuiti con difficoltà ma di grande qualità artistica.
Il costo del biglietto sarà di 2 euro: un prezzo contenuto per promuovere il cinema d’autore e valorizzare le sale cinematografiche d’essai come veri e propri presidi culturali.

Queste le sale cinematografiche che aderiscono al progetto: Cinema Italia a Belluno; Cinema Rex e Multisala PIO X – MPX a Padova; Multisala Cinergia a Rovigo e Multisala Politeama a Badia Polesine; Multisala Italia a Montebelluna, Multisala Corso a Treviso e Cinema Cristallo a Oderzo; Cinema Dante a Mestre e Cinema Teatro Mirano a Mirano; Multisala Rivoli a Verona; Multisala Roma a Vicenza, Sala Martinovich a Bassano del Grappa e Cinema Teatro Montegrappa a Rosà.

BELLUNO

Martedì 15 novembre torna con il secondo appuntamento “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011”. Doppia proiezione al Cinema Italia di Belluno (Via Garibaldi 8, Belluno) a partire dalle ore 17.00 (in replica alle ore 19.20) con Melancholia di Lars von Trier, un film tra psicologia e fantascienza. E' la storia di un disturbo della psiche, vissuto in un microcosmo familiare formato dalle due sorelle Bustine (Kirsten Dunst) e Claire (Charlotte Gainsbourg), mentre la Terra è minacciata da una catastrofe per l'imminente collisione con il pianeta Melancholia.
Segue alle ore 21.45 il ritorno sul grande schermo di Pupi Avati con Il cuore grande delle ragazze, presentato ad inizio novembre al Festival Internazionale del Film di Roma. Il film, ambientato nell’Italia centrale degli anni Trenta, racconta una storia d’amore impossibile tra una ragazza di buona famiglia (Micaela Ramazzotti) e un giovanotto analfabeta (Cesare Cremonini) entrambi ormai in età da fidanzamento.

Cinema Italia
Via Garibaldi 8, Belluno
Tel. 0437-943164
www.cinemaitaliabelluno.it
info@cinemaitaliabelluno.it


PADOVA

Sono tre le proiezioni padovane per il secondo appuntamento con “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità” di martedì 15 novembre. Al Multisapa PioX – MPX (Via Bonporti 22, Padova) si potrà assistere al costo di soli 2 euro alla proiezione di Io sono Li (ore 18.10 e 20.15) opera prima del regista padovano Andrea Segre, uno dei migliori documentaristi all’esordio nella fiction. Segre porta sul grande schermo la laguna veneziana per una storia d’immigrazione in cui una giovane Shun Li (Zhao Tao) e il vecchio pescatore Bepi riescono ad annullare distanze culturali e linguistiche semplicemente con un gesto e uno sguardo. A seguire, sempre al Multisala MPX, alle ore 22.00 Melancholia di Lars von Trier, un film tra psicologia e fantascienza. E' la storia di un disturbo della psiche, vissuto in un microcosmo familiare formato dalle due sorelle Bustine (Kirsten Dunst) e Claire (Charlotte Gainsbourg), mentre la Terra è minacciata da una catastrofe per l'imminente collisione con il pianeta Melancholia.
Al Cinema Rex (Via Sant'Osvaldo 2, Padova) alle ore 21.15 verrà proiettato l’ultimo lungometraggio di Cristina Comencini, Quando la notte, che porta sul grande schermo il suo romanzo omonimo. Una vicenda drammatica che vede come protagonisti Claudia Pandolfi e Filippo Timi per una storia d’amore estremo giocata tra sentimento materno e desiderio, sullo sfondo delle Dolomiti.

Cinema Rex
Via Sant'Osvaldo 2, Padova
Tel. 049-754116
www.cinemarex.it
rexcinema@gmail.com

Multisala PIO X – MPX
Via Bonporti n. 22 (zona Duomo), Padova
Tel. 049-8774325
www.multisalampx.it
mpx@multisalampx.it



ROVIGO

Grande cinema al costo di 2 euro, martedì 15 novembre per il secondo appuntamento con l’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011”. Da non perdere alle ore 18.10 al Multisala Cinergia (Viale Porta Po 209, Rovigo) Le avventure di Tintin - Il segreto dell'unicorno, lungometraggio in 3D per la regia di Steven Spielberg. Il film, creato dalla fusione di tre fumetti (Il granchio d’oro, Il segreto dell’Unicorno e Il tesoro di Rackham il rosso) editi tra il 1942 e il 1944, racconta la storia del giovane reporter Tintin (Jamie Bell) e del suo fedele cagnolino Milou. I risultato un’avventura antiche leggende, inganni, tranelli, enigmi da risolvere alla Indiana Jones.
Segue alle ore 20.20 La kryptonite nella borsa, debutto alla regia di Ivan Cotroneo che dal suo omonimo romanzo trae una commedia dal sottotitolo “Ogni famiglia ha i suoi segreti, ma alcuni fanno più ridere di altri”. Ambientata in una Napoli colorata, dove gli unici dettagli in bianco e nero sono le immagini delle reclame della tv, racconta di un bambino di nove anni che deve affrontare un’infanzia problematica tra due giovani zii, Titina (Cristiana Capotondi) e Salvatore (Libero De Rienzo), una madre (Valeria Golino) in depressione, un padre (Luca Zingaretti) che per distrarlo gli regala pulcini da allevare come animali da compagnia e il suo immaginario amico supereroe.
Infine sempre al Multisala Cinergia alle ore 22.30 appuntamento con L’amore all’improvviso (Larry Crowne in originale) di Tom Hanks, tornato al grande schermo con questa sua seconda esperienza da regista. Una commedia romantica dove il protagonista Larry (Tom Hanks), 45 anni, commesso esemplare di un ipermercato americano, viene licenziato e decide di iscriversi all'università, dove conosce una splendida Julia Roberts nei panni della professoressa Mercedes di cui s’innamora, nonostante lei sia sposata.

In provincia al Multisala Politeama di Badia Polesine (Via Cigno 259) verrà invece proiettato, col prezzo del biglietto fissato a 2 euro, alle ore 21.30 A dangerous method di David Cronenberg: un film sulla turbolenta relazione fra il giovane psichiatra Carl Gustav Jung (Michael Fassbender), il suo mentore Sigmund Freud (Viggo Mortensen) e Sabina Spielrein (Keira Knightley), la bella paziente che si interporrà fra loro. Un cast di attori giovani, voluti fortemente dal regista, per un film ambientato ai tempi dell’incombente guerra fra Zurigo e Vienna che racconta la relazione amicale e il dibattito intellettuale fra Freud e Jung.


Multisala Cinergia
Viale Porta Po 209, Rovigo
Tel. 0425-471262
www.cinergia.it
info@cinergia.it

Multisala Politeama
Via Cigno 259, Badia Polesine
Tel. 0425-51528
www.multisalapoliteama.it
multisalapoliteama@gmail.com



TREVISO

Ancora tre le sale trevigiane scelte dalla Regione per i progetti di sostegno al cinema di qualità: martedì 15 novembre biglietto a soli due euro al Multisala Italia di Montebelluna, in Viale della Vittoria 31, (ore 15.00, 19.00 e 21.00) per Una separazione, il capolavoro di Asghar Farhadi. Tra i film più intensi e forti degli ultimi anni, pluripremiato al cinema di Berlino 2011 con l’Orso d’oro alla pellicola e l’Orso d’argento ai due attori protagonisti, Una separazione descrive con una narrazione al contempo semplice e superba tutte le reazioni più estreme dell’animo umano partendo dalla storia di una giovane coppia iraniana che decide di divorziare.
Ad Oderzo il Cinema Cristallo (Via Garibaldi 44), alle ore 19.30 e 22.00, ospiterà l’ultimo lungometraggio del grande Ermanno Olmi. Il villaggio di cartone è apparentemente un film sul tema dell'immigrazione clandestina, il vero significato lo svela Olmi stesso in poche, ma brucianti parole: Vorrei suggerire ai cattolici – e io sono tra questi – di ricordarsi più spesso di essere anche cristiani. Il vero tempio è la comunità umana.
Infine a Treviso, Multisala Corso (Corso del Popolo 28) alle ore 17.30, 19.45 e 22.00 appuntamento con Il debito del regista John Madden, versione americana del thriller israeliano di successo Ha-Hov (2007) di Assaf Bernstein. Un film denso di colpi di scena ambientato nella Berlino Est del 1966 in cui a tre giovani agenti del Mossad viene affidato l’incarico di arrestare il criminale nazista Vogel, ma qualcosa va storto.

Multisala Italia
Viale della Vittoria 31 – Montebelluna
Tel. 0423-604575
vipolin@tiscali.it
www.cinemamontebelluna.com

Multisala Corso
Corso del Popolo 28 – Treviso
Tel. 0422-546416
www.trevisocinema.it
info@trevisocinema.it

Cinema Cristallo
Via Garibaldi 44 – Oderzo
Tel. 0422-712163
cinemacristallo.od@libero.it


VENEZIA

Per il secondo appuntamento con “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011” martedì 15 novembre il Cinema Teatro di Mirano alle ore 20.45 ospita Lezioni di cioccolato 2 di Alessio Maria Federici. Dopo il successo del primo Lezioni di cioccolato, Luca Argentero e Hassani Shapi tornano nei panni dei protagonisti di questa nuova commedia zuccherosa, con le new entry Vincenzo Salemme e Angela Finocchiaro. Mattia e Kamal hanno preso strade diverse: uno è tornato nell’edilizia, l’altro ha aperto una sua cioccolateria, ma entrambi con scarso successo. I due amici si incontreranno nuovamente: Kamal ha in mente un nuovo progetto sul cioccolato e Mattia vorrà assolutamente farne parte.
Al Cinema Dante di Mestre (Via Sernaglia 12) alle ore 17.40, 19.50 e 22.00 va in scena Pina, tributo che il grande Wim Wenders dedica all'acclamata coreografa e ballerina Pina Bausch. Un documentario non certo lineare, dal punto di vista narrativo, ma che rende omaggio in maniera adeguata alla danza energetica, vibrante e ironica della Bausch.

Cinema Dante
Via Sernaglia 12 – Mestre
Tel. 041-5381655
cinema.dante@dlfve.it

Cinema Teatro Mirano
Via della Vittoria n. 75 – Mirano
Tel. 041-430884
www.cinemateatromirano.it
cinema20@cinema2000.191.it



VERONA

Martedì 15 novembre torna il secondo appuntamento “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011” al Multisala Rivoli di Verona con La peggior settimana della mia vita (ore 16.45, 20.15, 22.30) commedia romantica all’italiana per la regia di Alessandro Genovesi. Paolo (Fabio De Luigi) è un quarantenne milanese che sta per sposarsi con Margherita (Cristiana Capotondi), la donna che ama. Manca solo una settimana alle nozze e tutto sembra prospettare un futuro perfetto, peccato che in quegli ultimi sette giorni ogni cosa paia rivoltarsi contro di lui e le sue romantiche aspirazioni.

Multisala Rivoli
Piazza Bra’ n. 10 – Verona
Tel. 045-8032935
www.multisalarivoli.it
info@multisalarivoli.it



VICENZA

Ancora tre le sale vicentine scelte dalla Regione per i progetti di sostegno al cinema di qualità: martedì 15 novembre biglietto a soli due euro al Multisala Roma (Stradella Filippini n. 11) alle ore 16.45, 20.15 e 22.30 per il ritorno sul grande schermo di Pupi Avati con Il cuore grande delle ragazze presentato ad inizio novembre al Festival Internazionale del Film di Roma. Il film, ambientato nell’Italia centrale degli anni Trenta, racconta una storia d’amore impossibile tra una ragazza di buona famiglia (Micaela Ramazzotti) e un giovanotto analfabeta (Cesare Cremonini) entrambi ormai in età da fidanzamento
Il provincia la Sala Martinovich di Bassano del Grappa (Piazzale Cadorna 34/A) proietterà alle ore 21.00 Una separazione, il capolavoro di Asghar Farhadi. Tra i film più intensi e forti degli ultimi anni, pluripremiato al cinema di Berlino 2011 con l’Orso d’oro alla pellicola e l’Orso d’argento ai due attori protagonisti, Una separazione descrive con una narrazione al contempo semplice e superba tutte le reazioni più estreme dell’animo umano partendo dalla storia di una giovane coppia iraniana che decide di divorziare.
Mentre al Cinema Teatro Montegrappa di Rosà (Via Capitano Alessio 7) alle ore 21.00 è prevista la proiezione di This must be the place di Paolo Sorrentino. Occasione da non perdere con uno straordinario Sean Penn nei panni di Cheyenne, un ex rocker alla ricerca dell'uomo che umiliò suo padre nel campo di concentramento nel quale era stato deportato.


Multisala Roma
Stradella Filippini 11 – Vicenza
Tel. 0444-525350
www.multisalaroma.it
info@multisalaroma.it

Sala Martinovich
Piazzale Cadorna 34/A – Bassano del Grappa
Tel. 0424-529477
www.centrogiovanilebassano.it
segretario@centrogiovanilebassano.191.it

Cinema Teatro Montegrappa
Via Capitano Alessio 7 – Rosà
Tel. 0424-85577
www.teatromontegrappa.it
info@teatromontegrappa.it


Per informazioni:
Fice Tre Venezie
Tel. 049 8750851
fice3ve@agistriveneto.it

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti, 17 - 35141 Padova (Italy)
mob. (+39) 345-7154654
eventi@studiopierrepi.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere