MUSICA
Comunicato Stampa

Venite Adoremus!, Ultrapadum Natale 2010 a Broni con il Coro Vallongina

17/12/10

Lunedì 20 Dicembre 2010, ore 21 Venite Adoremus! Chi canta prega due volte (S. Agostino) Orchestra Coro Vallongina Direttore: Don Roberto Scotti; Soprano: Maria Giovanna Pattera; Tenore: Marco Antonio Lopez; Basso: Emilio Inzani; Coordinamento orchestra: Roberto Sidoli, Monia Ziliani, Katy Osvath Chiesa di Santa Marta, Broni (Pv) Ingresso ad offerta info: 335/66.80.112, 349/18.80.328

I concerti natalizi del Festival Ultrapadum approdano a Broni lunedì 20 Dicembre con il Coro Vallongina diretto da Don Roberto Scotti: un concerto dal titolo "Venite Adoremus!" che prevede arie da opere di Verdi, Rossini, Mascagni, pagine di Mozart, Haendel e Vivaldi, oltre che brani della tradizione popolare: un percorso musicale che esalta la potenza delle voci. Il canto come arte profana ma anche come strumento di preghiera. Convinzione questa di uno dei padri della Chiesa: Sant'Agostino sosteneva infatti che "Chi canta prega due volte", come vuole il sottotitolo della serata proposta dalla kermesse musicale diretta da Angiolina Sensale.
L’appuntamento è per lunedì 20 Dicembre alle ore 21 presso la chiesa di Santa Marta (e non la Basilica di San Pietro Apostolo come precedentemente comunicato).

Questo il programma in dettaglio:
M. Frisina: Magnificat
G. Verdi: Madre Pietosa Vergine, La Vergine degli Angeli (da “La forza del Destino”)
W.A. Mozart: Alleluia (da “Regina coeli”)
F. Gruber: Stille nacht
Popolare irlandese: Adeste fideles
A.Vivaldi: Gloria (da “Gloria”)
W.A. Mozart: Alleluia (da “Exsultate Jubilate”)
Gospel: Oh, happy day
G.F. Haendel: Worthy is the lamb, Alleluia (da “Messiah”)
W.A. Mozart: Laudate Dominum (da “Vesperae solennes de confessore”)
G. Verdi: Gli arredi festivi (da “Nabucco”)
G. Rossini: Dal tuo stellato soglio (da “Mosè”)
P. Mascagni: Regina coeli... Alleluia! (da “Cavalleria rusticana”)


La formula resta la stessa, ormai un marchio di fabbrica per Ultrapadum che torna al suo pubblico con appuntamenti che combinano musica ed emozioni in scenari di grande suggestione su palchi allestiti in luoghi che sono gioielli architettonici carichi di storia, tra le ricchezze dell'Oltrepò Pavese. Interpreti ed orchestre di caratura internazionale ne sono i protagonisti, provenienti da tutto il mondo "caleidoscopio di culture diverse - chiosa Angiolina Sensale - accomunate dal linguaggio universale della musica".

La manifestazione è organizzata dagli Amici della Musica Città di Voghera, dall’Agenzia Réclam di Pavia in collaborazione con "Le Valli d'Oltrepò", il Comune e la Pro Loco di Broni.

Al termine dello spettacolo il pubblico potrà brindare insieme agli artisti.

Broni
Broni si trova ai piedi delle colline, nell'Oltrepò Pavese, sulla ex statale Padana Inferiore, presso lo sbocco in pianura della valle Scuropasso, e all'inizio della sua infrastruttura.
Qui si produce vino da oltre duemila anni. Una tradizione lunghissima, che fa di questa zona una delle “capitali” del vino in Italia.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere