EVENTI
Comunicato Stampa

Verona, Sabato 14 Maggio: giornata di Fabbriche Aperte per il sito Air Liquide

12/05/11

L’iniziativa è proposta da Federchimica in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica.

Sabato 14 Maggio, Air Liquide Sanità Service e VitalAire Italia apriranno le porte del loro sito di Verona, aderendo all’iniziativa “Fabbriche Aperte” proposta da Federchimica in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica.

Il 2011 è stato proclamato Anno Internazionale della Chimica dall’ONU, nell’ambito del decennio (2005-2014) dedicato allo sviluppo sostenibile; numerose attività ed iniziative di carattere nazionale ed internazionale avranno luogo nel corso dell’intero anno con l’obiettivo di ricordare l’importanza della chimica nella preservazione delle risorse naturali e nella tutela dell’ambiente, ed il suo contributo al benessere ed allo sviluppo dell’umanità.

L’apertura degli stabilimenti chimici al pubblico con l’iniziativa Fabbriche Aperte è stata ideata dalla federazione Nazionale dell’Industria Chimica nel 1987, come occasione di conoscenza e confronto tra le aziende che vi aderiscono ed il territorio in cui esse operano; da allora oltre 600 aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, hanno aperto i loro impianti e laboratori in tutto il territorio nazionale, compiendo una scelta di trasparenza ed apertura verso le comunità locali.

Nel quadro delle celebrazioni del 2011, oltre 120 stabilimenti chimici dislocati sull’intero territorio nazionale aderiranno, nella settimana dal 7 al 22 maggio, all’iniziativa proposta da Federchimica e realizzata con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’INAIL e delle Organizzazione Sindacali Nazionali di categoria; un’occasione per mostrare i significativi progressi che il settore ha conseguito nei processi produttivi ed i miglioramenti continui nella difesa della salute, nella salvaguardia della sicurezza e nella tutela dell’ambiente, che emergono anche dai dati del Programma Responsible Care.

Lo stabilimento produttivo di Air Liquide Sanità Service e VitalAire sito a Verona, in via Lussemburgo 17, sarà dunque aperto per l’intera giornata di sabato 14 maggio, secondo la seguente agenda:
•dalle ore 9.00 alle 11.00 l’ingresso sarà riservato alle scuole locali;
•dalle ore 11.00 alle ore 13.00 il sito sarà aperto ad autorità e clienti;
•dalle ore 14.00 alle ore 18.00 si terranno le visite da parte della cittadinanza.

Andrea Saitta, direttore generale di Air Liquide Sanità Service, ha dichiarato: “La celebrazione dell’Anno Internazionale della Chimica permette di accendere i riflettori su di un settore spesso poco conosciuto e generalmente concepito come qualcosa di astratto e distante dalla realtà quotidiana di ciascuno; è quindi un’occasione importante per mostrare le infinite applicazioni della chimica nella vita quotidiana, e la varietà di settori in cui essa è presente, oltre all’importantissimo ruolo giocato nel campo della salute”.

“Aderiamo con entusiasmo all’iniziativa Fabbriche Aperte proposta da Federchimica, convinti dell’importanza di essere percepiti come parte integrante dal territorio in cui operiamo; l’apertura dello stabilimento alla cittadinanza è un’occasione positiva di confronto e di conoscenza reciproca, oltre a costituire un momento privilegiato per riflettere sui progressi che la chimica ha ottenuto in termini di salute, sicurezza ed ambiente”, ha affermato Franco Margaria, direttore generale di VitalAire Italia.
-------------
La Chimica in Italia
Con un valore della produzione stimato pari a 51 miliardi di euro nel 2010, l’Italia è il terzo produttore chimico europeo - dopo Francia e Germania - e l’ottavo nel mondo.
L’industria chimica in Italia occupa circa 117 mila addetti e vede attive quasi 3000 imprese in tutti i comparti dalla chimica di base ai settori della chimica a valle.
La chimica è tra i settori con il più elevato valore aggiunto per addetto, del 50% superiore alla media dell’industria.
Il settore si caratterizza, inoltre, per la centralità dell’attività di ricerca e innovazione (sono circa 1200 le imprese chimiche innovative, di cui 800 attive nella ricerca).
I giovani laureati in chimica hanno notevoli opportunità di impiego: un terzo delle nuove assunzioni nelle imprese chimiche riguarda laureati, mentre nella media dell’industria manifatturiera è uno su dieci.

La dichiarazione di Federchimica
“La trasparenza e il dialogo sono il miglior modo per far conoscere l’industria chimica nella sua funzione positiva - ha dichiarato Giorgio Squinzi, Presidente di Federchimica, in relazione all’iniziativa - Abbiamo compiuto passi da gigante sul fronte della tutela ambientale, e il nostro settore è da anni in testa alle classifiche che premiano i più sicuri e salubri. E’ tempo che i cittadini lo sappiano conoscendoci più da vicino e verificando i progressi di cui andiamo molto orgogliosi”.
------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con 42.300 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di realizzare una crescita dinamica ed una performance regolare.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, ed è impegnata nello sviluppo sostenibile. Nel 2009, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 12 miliardi di euro, l’80% dei quali realizzati al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2009, un giro d'affari di 635,9 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Patrick Jozon, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.


Air Liquide in Italia
Presente nel nostro paese sin dal 1909, Air Liquide è leader nel mercato italiano dei gas industriali e medicinali e dei servizi ad essi associati.
Con una struttura industriale e commerciale articolata su tutto il territorio nazionale - ed una rete di gasdotti di oltre 600 chilometri al servizio dei grandi clienti siderurgici nel Nord Italia e di due importanti poli petrolchimici in Sardegna e in Sicilia - Air Liquide serve circa 100 mila clienti, diretti e indiretti, che spaziano dalla grande azienda al piccolo artigiano, oltre a 40.000 pazienti domiciliari e 600 istituti tra ospedali e case di cura.
Presente in più di 65 siti produttivi e con oltre 1600 collaboratori, Air Liquide ha realizzato, nel 2009, un giro d'affari di 635,9 milioni di euro.

Le aree di attività
Attualmente in Italia Air Liquide si compone di quattro Business Line:
Large Industries: sviluppa i mercati correlati alla produzione e vendita di gas dell’aria in grandi quantità e assicura la distribuzione, mediante specifici sistemi di fornitura (tubazioni), ai grandi clienti industriali
Industrial Merchant: sviluppa la produzione e la vendita dei gas liquidi e condizionati, gestisce la produzione on site e i servizi per la clientela industriale.
Elettronica: sviluppa il mercato relativo ai gas ad altissima purezza per l’industria dei semiconduttori.
Sanità: divisa in tre aree di attività, fornisce apparecchiature per la respirazione, gas medicinali, servizi e dispositivi per gli ospedali e per le cure a domicilio.

Contatti:
Air Liquide Italia
Via Capecelatro, 69
20148 Milano

Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 40 26 362
Francesca Ficca
02 40 26 513



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere