TURISMO
Comunicato Stampa

Viaggio a Ischia per i ponti di aprile

Vacanza rigenerante all'insegna del benessere su una delle isole più belle del Mediterraneo.

FotoIl Continental Terme si trova al centro del comune principale di Ischia, la più grande delle perle del Golfo di Napoli, nota anche come Isola Verde per la sua vegetazione lussureggiante. La singolare e suggestiva architettura di questo albergo, articolata in edifici in stile mediterraneo che circondano le varie piscine termali immerse nel verde, ampi spazi interni che dialogano con la bellezza dei giardini, una cucina radicata nella tradizione senza trascurare l’innovazione, un’ampia SPA dove godere di ogni tipo di trattamento, la vicinanza del mare e della pineta, nonché un’insolita gamma di servizi, permettono di ritagliarsi una vacanza attiva o di ozio creativo da soli, in coppia o in famiglia.

Il complesso si estende in un parco termale di 30000 mq a 1 km dalle spiagge del Lido ed è composto da 240 camere e suite divise in nove edifici, dove sono ubicati anche gli altri servizi, tra cui 10 sale polifunzionali per riunioni con differenti capienze. Ogni stanza è dotata di terrazzino e/o balcone attrezzati, climatizzatore regolabile e tv satellitare.

Ampia flessibilità nella sistemazione: dalla sola camera, con sempre una invitante prima colazione a buffet inclusa nel prezzo, alla pensione completa. Per soddisfare i diversi gusti e necessità sono a disposizione il ristorante “Sapori”, lo snack bar sulla piscina olimpionica e, per eventi particolari, il ristorante all’aperto “Il Giardino”, con l’atmosfera tipica delle taverne contadine che si trovano sulle colline dell’isola. Il resort è dotato anche di una delle SPA più ampie dell’isola, che offre, oltre ai trattamenti terapeutici con le acque termali della propria sorgente “Tifeo”, massaggi, trattamenti di bellezza, sauna, bagno turco, percorso Kneipp, stanza del sale ed una palestra perfettamente attrezzata e ad uso gratuito.

Durante la bella stagione si ritrova una clientela di tutte le età di provenienza principalmente italiana ed europea, ma con un interessante incremento negli ultimi anni della clientela americana, grazie alla sempre maggiore visibilità internazionale di Ischia. Importante anche il MICE, che sceglie il Continental soprattutto nei periodi di inizio (aprile, maggio) e fine stagione (settembre, ottobre).

Sono numerose le attività che possono essere svolte all’interno del resort durante la permanenza: la struttura presenta 6 piscine, di cui una per bambini e tre coperte; una delle SPA più ampie ed attrezzate dell’isola, dove oltre ai trattamenti terapeutici classici vengono proposti massaggi con varie tecniche e trattamenti di bellezza; zona benessere con sauna, bagno turco, percorso Kneipp e docce emozionali; stanza del sale; palestra; sala biliardo; campo da tennis (illuminato per giocare di notte); pingpong; campo di bocce; scacchi gigante all’aperto. Il resort organizza anche escursioni di trekking alla scoperta della rigogliosa flora e fauna locale. L'area della Falanga è uno straordinario eden naturalistico ricco di muschi e licheni, papiri, felci rare (come la Woodwardia radicans) e addirittura di specie uniche, come il Limonium Inarimense, che non si trova in nessun altro luogo al mondo. Guide esperte conducono gli amanti della natura lungo sentieri di varia difficoltà fino alla cima dell'Epomeo (800 m), il punto più alto della nostra isola, da cui è possibile ammirare uno dei panorami più spettacolari del Golfo di Napoli, magari godendo di una tipica bruschetta.

Le spiagge
Pur non essendo sul mare, le spiagge sabbiose più belle di Ischia sono facilmente raggiungibili. A piedi in un quarto d’ora di comoda passeggiata si raggiunge il Lido, da cui si gode di una splendida vista sul Golfo di Napoli e sul Castello Aragonese. Alla più grande spiaggia dell’isola, Maronti, si arriva in taxi in un quarto d’ora oppure con il bus di linea n. 5, la cui fermata è proprio nei pressi dell’ingresso dell’albergo.

L’area marina protetta intorno alle isole di Ischia e Procida presenta caratteristiche uniche nel Mediterraneo, che convinsero Anton Dohrn, studioso tedesco amico di Charles Darwin, a stabilire tra Napoli ed Ischia i suoi studi e da costruire il primo istituto di biologia marina al mondo, nel 1872, tuttora uno dei più prestigiosi. Oltre all’incredibile abbondanza di cetacei e alle straordinarie praterie di Posidonia oceanica, questa zona del Tirreno presenta una particolare ricchezza di flora e fauna grazie alla posizione di confine climatico corrispondente all'estremo nord dell'area di espansione delle specie che colonizzano il mediterraneo meridionale ed all'estremo sud dell'area di espansione delle specie che preferiscono climi più freddi. Numerosi centri diving, con istruttori capaci di guidare sia esperti che principianti, permettono di godere di questa poco conosciuta attrattiva dell’isola, nonché dei ritrovamenti archeologici sottomarini nella baia di Cartaromana, di fronte all’iconico Castello Aragonese.

Parchi Termali
Proprio ad Ischia un medico umanista tedesco, Gernot Walde, decise nel secolo scorso di provare un approccio diverso all’uso delle fonti termali. Convinto che una buona salute si ottenga vivendo in armonia fisica, mentale ed emotiva con sè stessi e con il mondo che ci circonda, dedusse correttamente che l'interazione unica tra piscine termali, sole, mare e natura lussureggiante, avrebbe donato un nuovo senso di benessere e realizzò nella splendida baia di Citara il primo parco termale al mondo,i Giardini Poseidon. Altri sono seguiti negli anni successivi, ciascuno con una sua particolarità, tutti meta imperdibile durante un soggiorno ad Ischia.

Sostegno alla comunità locale
Il Continental Terme vanta la maggiore superficie di pannelli fotovoltaici installata sull’isola, a conferma di un pluriennale impegno per la difesa dell’ambiente ed un turismo sostenibile.
La fondazione Ing. Salvatore Leonessa (uno dei soci fondatori) sovvenziona inoltre da anni la comunità locale con donazioni e borse di studio volte alla formazione di eccellenze nel mondo del turismo.

Come si arriva
L’isola d’Ischia è ben collegata da aliscafi e traghetti con i più importanti porti della Campania, diventando in questo modo anche una possibile base dalla quale esplorare le sue famose destinazioni turistiche con comode escursioni giornaliere.

Tutto l’anno ci sono collegamenti con Napoli e Pozzuoli (compagnie di navigazione www.alilauro.it, www.caremar.it www.medmargroup.it), solo in alta stagione con Capri, Positano, Amalfi, Salerno, Sorrento, Ventotene, Ponza.

Per maggiori informazioni: www.hotelcontinentalischia.it - continentalischia




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
White Lady PR
Responsabile account:
Gianna Avenia (Account )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere