Viaggio nella materia
L'Ordine degli Architetti ha selezionato Oltremateria® per i corsi di formazione per professionisti del design e della progettazione.
Oltremateria®, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Pesaro-Urbino, ha organizzato il 3 giugno presso la sede di via al Mare 20 a San Giovanni, Marignano, un seminario di formazione per i soci dell'associazione.
L'evento inizierà alle 14:30 e si concluderà alle 18:30 con l'assegnazione di crediti formativi ai partecipanti.
La giornata inizierà con il saluto dell'Arch. Storoni, Presidente dell'Ordine Provinciale degli Architetti, seguito dal saluto dell'Arch. Caimano, Responsabile della commissione formazione dell’ordine.
Poi largo al momento formativo.
Sarà Loris Casalboni, amministratore delegato di Oltremateria®, che salirà in cattedra presentando e approfondendo i materiali innovativi per superfici continue ecologicamente sostenibili.
L'esplorazione porterà ad un viaggio materico alla scoperta della tecnologia delle superfici continue Oltremateria®: i vantaggi come l'unicità del materiale i cicli di posa e texture.
Particolare attenzione sarà riservata a Ecopur®: una resina ecologica con capacità ionizzante in grado di formare una barriera contro batteri e virus.
Si passerà, poi, ad Oleomalta®, la prima superficie continua a base di olio di girasole, che ha vinto l''Archiproducts Design Award 2021' nella categoria finiture, come materiale per l'architettura e il design innovativo oltre alla "menzione particolare per la sostenibilità".
Delle superfici continue Oltremateria® saranno inoltre presentate le caratteristiche prestazionali unitamente agli attestati degli enti certificativi.
Da sottolineare come, per il ridotto contenuto di COV, l'utilizzo delle superfici Oltremateria® possa contribuire ad una significativa riduzione delle emissioni di CO2 nel rispetto delle normative sulle emissioni indoor.
Il pomeriggio proseguirà con il tour dello Showroom Oltremateria® e della materioteca del Centro della Ceramica, rivenditore autorizzato Oltremateria®.
Sarà il momento in cui dalla teoria si passerà alla pratica permettendo ai partecipanti di entrare in contatto con la materia, vedendo dal vivo le possibilità di utilizzo di questo materiale, in ambito privato, commerciale o contract, su pavimenti, pareti, docce, parquet, mobili, complementi d'arredo, pietra, carta da parati.
La chiusura sarà riservata al dibattito tra i presenti prima di un aperitivo di saluto.
Per le iscrizioni si invita a contattare l’Ordine degli Architetti di Pesaro-Urbino.
Vi attendiamo.