ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

'Viaggio tra le lingue di Fabrizio De André'

16/05/11

Incontro con il professor Lorenzo Coveri dell’Università di Genova. Martedì 24 maggio a Pavia

PAVIA. L’opera Fabrizio De André rappresenta nell’ambito della canzone italiana l’incontro più riuscito ed evoluto tra musica e poesia. Le sue composizioni sono diventate parte integrante della cultura popolare italiana e nel contempo sono state capaci di rinnovare profondamente gli schemi poetici e l’immaginario della tradizione musicale del nostro paese.

Martedì 24 maggio alle ore 17 e 30 il Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia (Via San Martino 17/A) ospiterà un incontro che vuole affrontare l’opera del cantautore genovese da una prospettiva più strettamente linguistica per arrivare alle radici di un linguaggio poetico straordinariamente ricco con cui De Andrè riuscì a raccontare le tante sfaccettature dell’animo umano, ma anche a narrare storie che testimoniavano il suo impegno civile, etico e morale.

Il professor Lorenzo Coveri dell’Università di Genova parlerà sul tema “Viaggio tra le lingue di Fabrizio de André”. L’incontro sarà introdotto da Giuseppe Polimeni docente di Storia della lingua italiana presso l'Università di Pavia.

Lorenzo Coveri afferisce al Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS) dell’Università di Genova, dove è professore ordinario di Linguistica italiana nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e direttore del Master universitario in Didattica dell’italiano per stranieri. Ha insegnato anche nelle Università della Calabria, di Pavia, nell’Università per Stranieri di Siena e, come visiting professor, nella Italian School del Middlebury College, nella Ohio State University, nella Università Federale di Rio de Janeiro e nelle Università di Turku, Helsinki, Lund e Stoccolma. I suoi interessi scientifici vertono principalmente sulla dialettologia, romanza, italiana e ligure, sulla sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, con particolare attenzione alla comunicazione giovanile e al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa sul lessico gastronomico, sulla didattica dell’italiano come lingua prima e come lingua seconda. Ha collaborato alle pagine culturali del quotidiano “Il Secolo XIX” di Genova e a trasmissioni radiotelevisive nazionali e locali.

A seguire alle ore 18 e 30 si terrà presso la stessa sede la premiazione del concorso di poesia riservato agli studenti universitari “I Poeti Laureandi”



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Epoché
Responsabile account:
Guido Mariani (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere