Ville di delizia al nord di Milano nell’età barocca: famiglie committenti della vecchia e nuova nobiltà
Un convegno promosso dal Sistema delle Ville Gentilizie Lombarde e da ISAL (Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda. In primo piano: Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate, Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, Villa Arconati a Bollate, Villa Crivelli Pusterla a Limbiate, Villa Tittoni Traversi a Desio
Le vicende storiche che hanno portato alla realizzazione di alcune fra le più belle dimore nobiliari lombarde, i soggetti promotori e le famiglie committenti di ville giardini e parchi - dimore storiche che compongono un patrimonio vasto, non abbastanza conosciuto e tuttora a rischio ma di grande pregio. Questi sono i temi del Convegno che si terrà il 25 e 26 ottobre prossimi, nelle prestigiose sale di Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno..
Al tavolo dei relatori si avvicenderanno esperti e studiosi di una dinamica storica di
committenza, di trasformazione territoriale, di produzione d’architettura e di arte di cui le ville lombarde sono un emblema e ben si prestano a un’analisi che si apre a più vasti orizzonti geografici e temporali. In agenda l’inquadramento degli studi già condotti, la messa a fuoco di inedite interpretazioni, l’apertura di nuove prospettive di ricerca.
L’analisi delle relazioni famiglie committenti / ville di delizia e giardini lombardi porrà l’accento su alcuni aspetti fondamentali quali l’importanza della rete che si costituì tra le famiglie committenti, il rapporto tra palazzo di città e villa di campagna, la relazione che le famiglie instaurarono con il contesto territoriale agricolo, la circolazione di artisti, le scelte architettoniche, iconografiche e stilistiche. In definitiva l’orizzonte culturale in cui il processo di espansione delle ville di delizia si inscriveva.
Senza tralasciare le scottanti e attuali questioni di tutela.
Nelle due giornate, è prevista anche una visita al cantiere della Villa Reale di Monza, residenza nobiliare d’eccellenza, ora investita da un importante progetto di recupero e, in parte, di restauro.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere