Vince il Premio Teatro Giovani come migliore spettacolo… Fuori Sede scritto e diretto da Luca Pizzurro con Alessia Fabiani
Grande soddisfazione ed emozione per il cast di Fuori sede presente al Teatro Argentina, per l’assegnazione del Premio Teatro Giovani – Prima edizione 2012/2013, il 22 maggio scorso, in concorso con Gabriele Lavia e Luca Barbareschi!
Fotografi, cameraman, tutti pronti ad immortalare il grande ed atteso momento, quello dell’esito delle votazioni delle cinque giurie presenti! Tale risultato dimostra come i giovani siano in grado di apprezzare forme di espressione e contenuti teatrali molto diversi, facendosi guidare dall’emozione che il teatro sa dare in tutte le sue espressioni e che, molto spesso, si dimentica di avere. Importante traguardo per questo grande spettacolo, che è arrivato a recidere tale traguardo con un budget minimo, prendendosi le sue soddisfazioni non solo vincendo il premio tanto atteso, ma anche avendo in nomination come miglior attore/attrice non protagonista Giuliano Calandra e Sofia Pulvirenti, due attori del cast!
La nostra beniamina, Alessia Fabiani, che ha spopolato le scene teatrali con una serie di commedie come Supercalifragilistichespiralidoso, Fuori Sede e Cornetti caldi sta dimostrando di avere una grande verve e una dote innata per il teatro, che la contraddistingue e la rende unica nel suo genere.
Donatella Pompadour, amica di viaggio dello spettacolo “Se mi ammazzi ti uccido”, ci confida: “E’ il secondo anno consecutivo che vengo a vedere Fuori sede, ma ogni volta mi emoziona sempre più… è uno spettacolo che fa riflettere e, allo stesso tempo, diverte! E lei è bravissima”
Angelica Livraghi asserisce, invece: “fantastico, il regista bravissimo, una commedia giovane e sicuramente diversa dalla classica opera teatrale…da consigliare indubbiamente!”
Fuori Sede sarà in scena al più presto in altri teatri della capitale ma, oltre ad Alessia, avremo il piacere di vedere sul palcoscenico Giuliano Calandra, Igor Petrotto, Fabrizio Rossi, Gabriella Guidarelli, Laura Liberti, Antonia Di Francesco, Sebastiana Montagno affrontare gli stessi problemi, difficoltà con cui i giovani si scontrano quotidianamente, soprattutto dopo il traguardo “laurea” e soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo!
E’, quindi, uno spettacolo diverso, che ci aiuterà a non dimenticare e a non distaccarci troppo dalla realtà, facendoci sì sorridere, ma inducendoci sicuramente a riflettere su una situazione che affligge, ormai da anni, il nostro paese e che assolutamente deve essere cambiata!
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere