Vite in codice: storia di violenze sulle donne al teatro all'Avogaria
Lo spettacolo in programma nello storico teatro veneziano, martedì 22 novembre 2011, alle ore 21.00
La violenza sulle donne attraverso quattro storie di adulti e bambini a cui è stata negata la dignità di vivere un´esistenza serena. Un tema di quelli che fanno riflettere al centro di "Vite in Codice", lo spettacolo di Michela Pezzani in programma martedì 22 novembre 2011 ( ore 21.00) a Venezia nello storico teatro dell´Avogaria ( Dorsoduro 1607). L´autrice, giornalista e scrittrice nata a Ferrara, ma veronese d´adozione, porta in scena personaggi incontrati nella vita reale. Storie di vittime che vengono prosciugate dal potere del possesso del carnefice, con quella sofferenza che è di per sé un tema che non ha mai fine.
Vicende drammatiche di donne calpestate nella propria dignità che pur di avere un uomo accanto, per quanto sia quello sbagliato, alcolizzato e violento, decidono da sole di sprofondare nel vortice dell'autoannullamento. Un problema causato spesso dalla fragilità e dal timore di confidarsi con amici e parenti e che prolunga nel tempo situazioni insostenibili e paradossalmente porta a giustificarle. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Impiria nell'ambito del progetto della Regione Veneto "Realtá, prospettive ed evoluzione della donna nella società" , si avvale della regia di Roberto Adriani, e vuole puntare i riflettori sul fenomeno sconosciuto e spesso sottovalutato della violenza all'interno della famiglia da parte di conviventi e mariti, ma anche sul posto di lavoro.
Michela Pezzani, scrittrice e giornalista de l´Arena di Verona ha debuttato nella narrativa nel 1999 al festival internazionale Mozart di Rovereto con il romanzo e performance teatrale "Gli occhi verdi" con prefazione di Vittorino Andreoli. È fondatrice ed autrice del progetto editoriale Liberdade che raccoglie storie dimenticate e temi sociali.
Roberto Adriani, membro del gruppo di Attori Italiani di Patrice Chereau, lavora per lo Stabile di Torino nel "Progetto Domani"di Luca Ronconi e dal 2005 collabora con il Teatro "Alla Scala"di Milano.
L´Associazione Teatro a l´Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d´improvvisazione teatrale tra la Commedia dell´Arte e le Teorie dell´Avanguardia. In più di quarant´anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la "Commedia degli Zanni" rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ad affiancare l'attività di spettacolo, prosegue con la sua Scuola di recitazione l'attività didattica per la formazione dell'attore, che dal 1969 ha formato decine di giovani attori che sono passati alla professione e tuttora ricoprono, in diversi ruoli, mansioni nel campo del teatro.
Gli spettacoli della Rassegna "I Martedì all´Avogaria", su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 - email avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere