Viticoltori ponte sostiene l’associazione la nostra famiglia per la festa di san martino con lo spettacolo dedicato a nani sustinebi
Sarà un bell’evento di beneficenza quello organizzato dalla cantina trevigiana di Ponte di Piave sabato 10 novembre in occasione della festa di San Martino. Un brindisi con il novello, accompagnato dalle immancabili castagne, chiuderà la serata dedicata alla solidarietà in favore dei disabili dell’Associazione fondata da Don Luigi Monza.
Tante storie, scritte e raccontate dai ragazzi disabili dell’Associazione La Nostra Famiglia (www.lanostrafamiglia.it), e altrettanti brani musicali, eseguiti dal gruppo degli Orkestrani, l'orchestra composta da 30 ragazzi/e di età compresa tra i 6 e i 20 anni, dell’omonima Associazione Musicale (www.orkestrani.it): ecco contenuti e protagonisti della serata che sarà ospitata sabato 10 novembre a partire dalle 20.30 nella Sala delle Botti della cooperativa Viticoltori Ponte a Ponte di Piave per festeggiare il giorno di San Martino.
Un momento da trascorrere insieme, per riflettere sui temi della disabilità, della diversità, ma anche della società nella provincia veneta, e tutto dedicato alla memoria di Nani Sustinebi, l’anziano disabile protagonista tra gli anni '60 e '70 della vita di Ponte di Piave nonché di alcune pagine dedicategli da Goffredo Parise.
Durante la serata sarà possibile acquistare i CD degli Orkestrani, mentre per tutta la giornata di sabato ai ragazzi e ai volontari de La Nostra Famiglia sarà riservato uno spazio espositivo all’interno dell’enoteca di Viticoltori Ponte nel quale sarà possibile acquistare gli oggetti prodotti e realizzati durante le attività della Onlus. Tutto il ricavato sarà destinato proprio al sostegno delle strutture dell’Associazione che dal 1946 si occupa di assistenza socio–sanitaria, istruzione e formazione finalizzate in particolare alla cura di persone disabili e svantaggiate.
La Cantina Ponte, fondata nel 1948 con sede a Ponte di Piave in provincia di Treviso, è oggi una della realtà più dinamiche e importanti del Veneto. Rappresenta 1.200 soci, 1.900 ettari di vigneto, che si estendono dal Nord di Venezia fino alla zona pedemontana della provincia di Treviso e circa 10 milioni di bottiglie prodotte. Cantina Ponte garantisce per tutti i suoi vini - dai fermi ai frizzanti, dagli spumanti ai biologici - un elevato standard qualitativo certificato e testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti e con le sue 5 enoteche dirette, situate nella sede centrale di Ponte di Piave, a Villorba, Vedelago, Eraclea e Caposile, rappresenta un importante e sicuro punto di riferimento per tutti gli abitanti del territorio.