Vivaterra sostiene la scelta di materiali bio per l’edilizia del futuro: il cotto imprunetino
Il Gruppo industriale Vivaterra ha raccolto e fatto suo l’invito fatto dalla comunità internazionale e rivolto al mondo della progettazione e costruzione edile, a porre una grande attenzione all’utilizzo di materiali naturali, biocompatibili e a risparmio energetico per la realizzazione di nuove opere architettoniche.
Il cotto è un materiale di rivestimento sia orizzontale che verticale che possiede di sua natura elevate qualità per quanto concerne l’estetica, la resistenza, l’isolamento termico e il rendimento energetico, per non parlare della sua naturalità. I pavimenti in cotto sono assolutamente atossici e garantiscono la facilità di smantellamento e riciclo e la più bassa emissione di radon tra tutti i prodotti in commercio.
Il cotto un prodotto efficace sia in inverno sia in estate, è atermico per cui non si riscalda se esposto ai raggi solari, così come riesce ad ostacolare efficacemente la dispersione del calore nei mesi invernali, è resistente al gelo e alla salsedine per questi motivi il suo utilizzo è indicato tanto all’esterno quanto all’interno e ben si adatta anche ai più innovativi e sempre più attuali sistemi di riscaldamento a pavimento.
Vivaterra pone costante attenzione ai temi del risparmio energetico, non solo per quanto concerne gli stabilimenti produttivi dei marchi distribuiti, ma anche in fase costruttiva, alla sostenibilità, al benessere abitativo e ala continua ricerca ed innovazione di prodotti ad alte prestazioni.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere