Voci femminili per un concerto tributo a Mia Martini "La musica che mi gira intorno" con Aida Cooper
"La musica che mi gira intorno" è il concerto tributo a Mia Martini che l'Associazione Byron presenterà nella serata di venerdì 5 aprile, ore 21, al teatro Rasi. Voci femminili per omaggiare la grande interprete.
"La musica che mi gira intorno" è il concerto tributo a Mia Martini che l'Associazione Byron presenterà nella serata di venerdì 5 aprile, ore 21, al teatro Rasi. Voci femminili per omaggiare la grande interprete.
Nel corso del concerto Aida Cooper, Special Guest della serata, assieme alla band composta da Giovanni Sandrini (chitarra) Alessandro D’Altri (batteria), Rodolfo Valdifiumi (basso), Davide Lavia (tastiera) e Mauro Vergimigli (sax), farà rivivere i successi impetuosi e caldi della grande interprete.
La scaletta prevede 15 brani: "Padre davvero", “Almeno tu nell’universo”, "Notturno", “Minuetto”, “La nevicata del ’56”, “Gli uomini non cambiano”, "Piccolo uomo","Spaccami il cuore" di Paolo Conte, "Donna", "Cu'mme", “E non finisce mica il cielo”, La musica che gira intorno" e "La costruzione di un amore", queste ultime composte da Ivano Fossati. Spazio doveroso alla Mia Martini autrice con "E ancora canto e "Sono tornata".
Saliranno sul palco altre importanti interpreti del panorama provinciale e non solo: Valentina Cortesi, backing vocalist, anche di Gianni Morandi, e docente di canto alla scuola Mikrokosmos di Ravenna. Claudia Cieli, backing vocalist di Andrea Mingardi, la soprano pop Federica Balucani, e la finalista al festival Voci Nuove di Castrocaro, Eleonora Mazzotti.
E ancora, Fanya, già ospite in molte radio italiane e nei programmi “Uno Mattina” e “Festa Italiana” (in onda su Rai Uno). Ha scelto di cantare”Donna” una canzone contro la violenza sulle donne. ‘Sono cresciuta con la musica italiana – rivela la giovane artista - le canzoni di Mia hanno accompagnato le mie serate è doveroso dedicarle un tributo. E’ una donna che ha incarnato l’inquietudine e la sensibilità di tante altre donne, di fronte a problemi di ordine sociale, sessuale e morale.’
«Ci è sembrato un omaggio doveroso ad una delle più grandi artiste della musica leggera italiana – commenta il presidente di Amare Ravenna, Daniele Perini, che presenterà la serata – e soprattutto ad una donna segnata dal rapporto difficile col padre e che attraverso le sue canzoni ha trasmesso il sentire doloroso di un amore sempre inseguito e mai trovato».
Il concerto è supportato anche da Amare Ravenna, Unipol Assicoop Romagna, Bambini Srl, Deco Industrie, con la Teleromagna.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere