MUSICA
Comunicato Stampa

W Sanremo! 60 anni di Festival della Canzone Italiana a Campospinoso con il Festival Ultrapadum

31/08/11

XIX^ Festival Ultrapadum 4 Settembre 2011, ore 16 Grazie dei fior in W Sanremo! Ensemble vocale-strumentale Grazie dei Fior diretto da Milo Martani, presenta Francesco Mei Palazzo Arnaboldi, Campospinoso (Pv) Ingresso libero Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

W Sanremo!: un titolo che è tutto un programma. Uno spettacolo tributo al Festival della Canzone Italiana, alle sue 60 edizioni dal 1951 ad oggi, ai protagonisti, alle mode e agli abiti dei performer, artisti e presentatori.
Questa la proposta che il Festival Ultrapadum porta nella sua prima tappa domenicale di Settembre in quel di Campospinoso, a Palazzo Arnaboldi alle 4 del pomeriggio.

La rassegna diretta da Angiolina Sensale rende omaggio a questo evento, amatissimo e molto discusso, che ogni anno tiene incollati allo schermo televisivo milioni di telespettatori. Il Festival della Città dei Fiori in 60 anni ci ha fatto invecchiare restando sempre giovane tra polemiche, ascolti record, canzonette e grandi successi che sono diventati classici senza tempo.

Sul palcoscenico allestito a Palazzo Arnaboldi l’Ensemble Grazie dei Fior composto da Silvia Felisetti (in che in questa occasione cura anche la direzione artistica dello spettacolo), Carlo Beni e David Righeschi (tra i protagonisti del recente concerto di Montecalvo Versiggia dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia), diretto dal Maestro Milo Martani: in scaletta i brani più rappresentativi dal 1951 ad oggi in uno show dove gli artisti indosseranno abiti d’epoca e alterneranno basi registrate ad alcuni originali arrangiamenti al pianoforte. A presentare lo spettacolo Francesco Mei, attore dalla straordinaria duttilità vocale che tra gaffes e battute omaggerà Mike Bongiorno, storico presentatore del Festival della Canzone Italiana.

Campospinoso deriva probabilmente il suo nome dalla folta vegetazione del territorio, che a metà del 1200 era costituita da arbusti e piante di rovi, prognolo e biancospino. Documenti d’archivio ne datano l’esistenza già in pieno Medioevo, intorno al 1250. Viene inoltre citato tra le terre che il Duca di Milano vende agli Attendolo, signori di Broni. Questo piccolo comune dell’Oltrepò Pavese conserva due preziose chiese: la Chiesa di San Lorenzo della fine dell’Ottocento, e la Chiesa di Santa Maria Maddalena della fine del Settecento. Quest’ultima ha al suo interno opere d'arte di rilievo, tra cui una Crocifissione attribuita a Guido Reni e due dipinti riconosciuti alla scuola di Caravaggio e dello Spagnoletto.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere