Walter tosto, consorzi strategici per vincere nel mondo
Il leader nella caldareria per l’Oil&Gas (fatturato consolidato di Gruppo 2010: 92 milioni) guida la grande industria italiana del settore alla conquista di commesse in Centro e Sud America, e in Francia, per quasi 400 milioni di euro. Alle Mauritius porterà i serbatoi GPL più grandi del mondo: un incarico da 7 milioni di euro
Chieti
Walter Tosto S.p.A., leader nei grandi impianti di caldareria per l’Oil&Gas (ricavi consolidati del Gruppo 2010: 92 milioni; Ebitda: 10 milioni), vince nel mondo grazie alle alleanze create con gli altri big italiani del settore. All’interno del Consorzio IEF (Italian Equipment Fabricators), creato a Luglio 2010 con ATB Riva Calzoni, Mangiarotti, Officine Luigi Resta e Sices Group, Walter Tosto si è già aggiudicata diversi prestigiosi incarichi all’estero, tra cui un ordine dalla brasiliana Petrobras per il progetto RPBC (Refinaria Presidente Bernardes Cubatao) per la realizzazione degli item più critici dell’impianto: due reattori Hydrotreatment in acciaio legato al vanadio del valore di più di 6 milioni di Euro.
Il valore di caldareria assegnato al Consorzio è di circa 25 milioni di euro. Ma Walter Tosto e IEF sono già al lavoro per evadere un’altra commessa da 50 milioni: la fornitura di 26 pressure vessel richiesti da Saipem per il “Shah Gas Development Project”, che vede in GASCO di Abu Dhabi il cliente finale.
Dice Luca Tosto, amministratore unico del Gruppo: «Coltivavo da tempo il sogno di creare un Consorzio tutto italiano, in grado di competere all’estero come da soli non si può fare. Ho scoperto con gioia che si trattava di un sogno condiviso. Così è nato IEF: un’organizzazione dove ognuno di noi mette a disposizione i suoi punti di forza per aggiudicarci insieme le commesse internazionali più prestigiose. Un’idea che, a giudicare dall’accoglienza che ci sta riservando il mercato mondiale, definirei vincente».
Un’altra alleanza strategica tra imprese italiane vede tra i suoi protagonisti Walter Tosto. Si tratta di AMW, co-operation agreement tra Ansaldo Nucleare, Mangiarotti e Walter Tosto, creata lo scorso agosto per partecipare al progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) in corso a Cadarache, in Francia. Con AMW, Walter Tosto si è aggiudicata la realizzazione di ben 7 dei 9 moduli di cui sarà composto l’enorme vacuum vessel, cuore dell’impianto a fusione nucleare che – secondo i suoi ideatori – dovrà produrre energia pulita in modo praticamente illimitato. L’incarico, della durata di 6 anni, ha un valore di circa 300 milioni di euro.
Intanto sono iniziati alle isole Mauritius i lavori di posizionamento dei serbatoi in pressione per GPL più grandi del mondo, firmati Walter Tosto. La commessa, del valore di 7 milioni di euro, è arrivata alla Società teatina da Lloyd Jones Construction, ma ha in Petredec – tra le più importanti realtà mondiali di trading del gas – il committente finale. I serbatoi hanno una capacità di 30.000 metri cubi e rappresentano il cuore di un complesso che costerà oltre 30 milioni.
«Nell’arcipelago – spiega l’au – porteremo i più grandi recipienti in pressione tumulati mai costruiti per lo stoccaggio di GPL, realizzati con 2.500 tonnellate di acciaio della tedesca Dillinger Hütte, materiale capace di dimezzare lo spessore e il peso che si raggiungerebbe utilizzando una lega tradizionale. Ciò ci consentirà di trasportare su nave, dal porto di Ortona fino a destinazione, gli enormi manufatti: un’impresa possibile grazie anche alla Provincia di Chieti, che sta venendo incontro alle nostre richieste di adeguamento delle infrastrutture territoriali». L’impianto, in funzione a fine 2012, approvvigionerà l’intero arcipelago e fungerà da hub centrale per le forniture all’interno della regione.
Walter Tosto S.p.A. produce apparecchi ad alto livello tecnologico per i settori petrolchimico, power generation e alimentare/farmaceutico. Investimenti futuri: 20 milioni nel biennio, di cui 12 dedicati al progetto ITER. Dipendenti: 350, di cui 12 ingegneri neoassunti, provenienti dal master “Pressure Process Equipment: Design & Realization” varato per l’anno accademico 2009/2010 dalla Walter Tosto assieme all’Università dell’Aquila.