Weekend all’insegna della cultura con la notte dei Musei … e di giorno? Appuntamento con il Farmers' Market della Certosa di Pavia
20 Maggio 2012, dalle 9 alle 18 Mercatino enogastronomico dei prodotti tipici pavesei Certosa di Pavia (Pv), via del Monumento Ingresso libero Per informazioni 347 7264448
Anche il cibo è cultura: trasforma il mondo, è simbolo di identità. Il terzo weekend di maggio sarà caratterizzato da moltissimi eventi culturali … ci sarà l’imbarazzo della scelta. Tra i tanti appuntamenti anche quello con il Farmers’ Market della Certosa di Pavia, nel piccolo bosco che circonda il complesso monumentale a pochi chilometri da Pavia.
I produttori di tipicità del triangolo d’oro del gusto formato dalle province di Pavia, Piacenza e Alessandria racconteranno a fooders, pellegrini e turisti del gusto le loro piccole grandi storie di produttori di eccellenze. Vini, salumi, formaggi biologici a filiera corta: espositori rigorosamente bio e a chilometro zero e filiera corta animeranno lo spazio antistante la Certosa dalle 9 alle 18.
Tra i prodotti in degustazione e in vendita Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese e del vicino Monferrato, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salame d’oca di Mortara, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, marmellate; non mancheranno inoltre i formaggio di capra della Val Staffora, la pasta fresca, pasticceria e pralineria al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta e birra artigianale.
La Certosa di Pavia è uno dei monasteri più celebri e frequentati d'Italia. Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d'italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore). Situata a 8 km da Pavia sulla statale che unisce Milano a Pavia, la Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile in auto, in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora) ma anche in bicicletta, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino (circa una trentina di chilometri da Milano partendo da una delle fermate della linea 2 della metropolitana, Porta Genova, Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere