MUSICA
Comunicato Stampa

Weekend con spettacoli di beneficenza dall’associazione Fiori nel deserto

30/03/11

Per la rassegna Cagliari a Teatro 2011 sabato 2 e domenica 3 aprile vanno in scena all'Auditorium Comunale un concerto con tre giovani promesse della scena musicale italiana e uno spettacolo per bambini

Promuovere l’incontro tra i giovani e diffondere una cultura solidale con le fasce più deboli ed emarginate della società. Sono mossi da queste finalità nell’associazione culturale “Fiori nel deserto” che presenta nell’ambito della rassegna Cagliari a Teatro 2011, due spettacoli di beneficenza.

Il calendario delle proposte si apre sabato 2 aprile alle ore 21 all’Auditorium Comunale di Piazzetta Dettori, con il concerto “Nuovi talenti per cambiare la musica in città”.

Sul palcoscenico del teatro di Piazza Dettori alla presenza di un ospite d’eccezione, l’attore comico Andrea Roncato, si alterneranno in una serata all’insegna della musica pop italiana e di alcune delle tracce più note del repertorio rythm and blues, tre giovani emergenti nel panorama musicale nazionale: il milanese Angelo Maugeri, il romano Marco Canigiula conosciuto dopo la partecipazione al Festival di Sanremo nel 2004 con il nome d’arte “Andrè” e proveniente sempre dalla capitale, ancora fresco del debutto tra le voci nuove all’edizione di quest’anno della kermesse sanremese, “Neks” all’anagrafe Francesco Granicola.

Per il secondo appuntamento all’associazione Fiori nel deserto propone, per domenica 3 aprile alle ore 19 sempre All’Auditorium di Piazzetta Dettori a Cagliari, lo spettacolo per bambini “Un girotondo d’amore”.

Lo spettacolo interpretato da un gruppo di bambini delle scuole elementari con la formula di un festoso momento di gioco collettivo con scenette comiche, ripercorre come in un veloce viaggio nel tempo al ritmo della celebre filastrocca del giro giro tondo, la storia della creazione del mondo. In questa esplorazione incontrano vari personaggi e figure celebri del passato come Noè, Gesù, Einstein e tanti altri, che svelano ai piccoli attori gli effetti negativi del degrado umano, sociale, i danni della guerra, i mali che attanagliano l’umanità, ma li aiutano ad esprimere anche il desiderio e la speranza di veder realizzato un mondo migliore e di pace.

La rassegna è organizzata con il coordinamento della Scuola D’Arte Drammatica in collaborazione con il Comune di Cagliari e con un contributo della Provincia.



Info:
Scuola D’Arte Drammatica
Auditorium Comunale
Piazza G.M. Dettori, 8 Cagliari
tel: 070 73 21 181
fax: 070 73 21 211
cell: +39 333 68 53 960
e mail: info@scuoladiteatrocagliari.it
web: www.scuoladiteatrocagliari.it


Ufficio stampa:
Antonio Rombi
cell: +39 392 46 50 631
cell: +39 377 43 53 413
e mail: ant.rombi@gmail.com
e mail: antorombi@tiscali.it





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ArPress di Antonio Rombi
Responsabile account:
Antonio Rombi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere